Il mondo FQ

Bonus 600 euro, superate le 70mila firme per la petizione de Il Fatto Quotidiano: fuori i nomi dei politici che lo hanno chiesto

Il Fatto Quotidiano ha inviato una lettera al presidente dell’Istituto di previdenza, Pasquale Tridico: "È diritto di chi scrive - scrive il direttore Marco Travaglio - divulgare le generalità di politici che hanno ritenuto di formulare la richiesta ed è diritto di ogni cittadino conoscerle, al fine di potersi meglio determinare quando esprimerà il proprio voto"
Commenti

Sono più di 70mila le persone che hanno deciso di firmare la petizione lanciata da Il Fatto Quotidiano per chiedere all’Inps di rendere noti i nomi dei 5 deputati che hanno chiesto il bonus da 600-1000 euro per le partite Iva in difficoltà durante il lockdown, pur guadagnando oltre 12mila euro netti al mese. Il Fatto Quotidiano ha inviato una lettera al presidente dell’Istituto di previdenza, Pasquale Tridico: “È diritto di chi scrive – scrive il direttore Marco Travaglio – divulgare le generalità di politici che hanno ritenuto di formulare la richiesta ed è diritto di ogni cittadino conoscerle, al fine di potersi meglio determinare quando esprimerà il proprio voto”.

FUORI I NOMI – CLICCA QUI PER FIRMARE LA PETIZIONE

Già in passato l’Autorità garante per la protezione dei dati personali aveva stabilito che i dati anagrafici dei soggetti beneficiari del bonus “possono essere chiesti e ottenuti da chi abbia un interesse legittimo ad accedere ad essi”. Interesse che nel caso dei 5 deputati – e di oltre 2mila tra politici regionali e locali – si manifesta “nell’esercizio del diritto di cronaca” per poter “informare compiutamente i lettori”.

Anche il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto ufficialmente sul caso dei deputati e consiglieri regionali che hanno ottenuto il bonus 600 euro per le partite Iva spiegando che “la privacy non è d’ostacolo alla pubblicità dei dati relativi ai beneficiari del contributo laddove, come in questo caso, da ciò non possa evincersi, in particolare, una condizione di disagio economico-sociale dell’interessato”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione