Ora mentre scrivo, il final countdown all’inizio della scuola è a meno venti giorni e direi che è arrivato il momento di preoccuparsi un filo. Come quegli universitari che a venti giorni dall’esame iniziano ad aprire il libro. Come quei vacanzieri che a venti giorni prima della partenza per le bianche spiagge iniziano a mettersi a dieta. Ecco, quell’inquietudine lì. Anche un po’ di più. Perché a quanto ho capito, e per carità, avrò capito poco e male, ma siamo ancora fermi al punto uno. Al punto che la scuola riapre a settembre. Ok, bello. Come? In sicurezza. Perfetto.

Cosa abbiamo proposto noi placidi docenti vacanzieri? Nulla, le solite banalità irrealizzabili che chiediamo tutti gli anni, pure senza pandemia: classi più piccole, spazi adeguati, stabilizzazione per evitare giramenti di docenti e giramenti di palle. Ma no, certo, queste non sono soluzioni, avremmo dovuto progettare una sonda spaziale a ultrasuoni antibatteri in grado di mettere in salvo noi e i nostri studenti e consegnarne il preventivo, il disegno e il modellino al ministero della magia.

Adesso, però, adesso che la scuola inizia sul serio io voglio sapere. Voglio sapere che succede se un mio alunno si ammala, perché a sentire chi di dovere basterà la telefonata a casa e “se ne farà carico il servizio sanitario nazionale”. Cioè io ho un alunno con la febbre, telefono a casa e lui viene prelevato da due uomini in tuta antitutto che entrano a scuola vaporizzando amuchina e posso continuare a fare lezione? A parte che di solito i primi a rendersi disponibili per prelevare i ragazzini fuori orario sono i nonni, quindi i soggetti più deboli, ma avrò capito male.

Fingiamo poi di aver appurato che si tratta di Covid: chi va in quarantena? Lui, e tamponi a tutta la classe? Tutta la scuola? Solo i suoi docenti e le relative famiglie? Gli Ata? Il guidatore del pullmino? La squadra di calcetto presso cui l’appestato si allena? Chi verifica che i quarantenati la rispettino? E mentre la classe è in quarantena – e con lei forse due docenti o forse tutti – si fa didattica a distanza solo per alcune materie? E se io sono in quarantena, lo è anche la mia famiglia, quindi la mia prole perde giorni di scuola? Le sarà garantita la didattica a distanza? Anche se nella sua scuola non c’è stato nessun caso?

Lo so che sono tante domande e non è facile trovare le risposte, a meno che non si appartenga a quelle schiere di tuttologi del web che hanno conseguito alla tastiera specializzazioni in sismologia, tecnica del calcio giocato, gestione dei disastri e loro conseguenze, progettazione di ponti e recentemente anche immunologia. Lo so che è una situazione complessa; quando mai era capitato che la gente si preoccupasse così tanto per una cosa tanto ovvia come il ritorno a scuola.

Ma adesso è davvero il momento di stabilire delle regole chiare e condividerle (che ci vuole un po’ prima che la gente le comprenda e le accetti, quali che siano), perché la scuola non è un mondo a sé, la scuola ci riguarda tutti, non è il tassello di un puzzle. La scuola muove le persone, la sua presenza incide sulla gestione familiare, sulla vita delle persone.

Vanno bene gli slogan, vanno bene i tablet, la fibra, pure i banchi singoli con le rotelle, se proprio ce li volete dare. Ma soprattutto diteci come sarà e cosa possiamo fare per farlo funzionare. Siamo pronti a tutto. Ma ci piacerebbe sapere cos’è questo tutto con un po’ di anticipo, non sempre il giorno prima.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Roma, Consiglio di Stato blocca l’operazione per la gestione dei servizi nelle scuole. Un grosso ostacolo per l’avvio dell’anno scolastico

next
Articolo Successivo

Firmati i contratti con le 11 aziende che forniranno 2,5 milioni di nuovi banchi alle scuole. Consegna da inizio settembre

next