Il chirurgo Paolo Spada spiega i dati sui social dall'inizio dell'epidemia. E denuncia: "Tg e giornali spesso continuano a diffonderli in modo fuorviante". Dai confronti fra un giorno e l'altro ai paragoni fra i tamponi di oggi e quelli di sette mesi fa alle classifiche sballate per regioni, ecco le trappole da evitare
I numeri del Sars-Cov2 sembrano quelli di marzo, ma in realtà non lo sono. Certo che è più che mai necessario tenere alta la guardia, con le mascherine e il distanziamento. In questi mesi, però, molte cose sono cambiate e per leggere correttamente i numeri bisogna tenerne conto. “Giornali e telegiornali li presentano spesso in modo fuorviante”, denuncia Paolo Spada, chirurgo dell’Humanitas di Milano che dall’inizio della pandemia si è guadagnato un vasto seguito sui social proprio per le sue puntigliose analisi dei dati diffusi quotidianamente dalla Protezione civile. Visto che l’epidemia torna a preoccupare, gli abbiamo chiesto di aiutarci a scrivere una piccola guida a comprenderli (e a proteggerci) meglio.
Oggi confronto a ieri? Non ha senso – Per prima cosa, ricordiamoci che i dati diffusi oggi non riflettono la situazione di oggi, ma di circa due settimana fa, come ha ricordato recentemente su ilfattoquotidiano.it Nino Caltabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. L’incremento degli “attuali positivi” diffuso ogni giorno dalla Protezione civile ci dice i tamponi risultati positivi quel dato giorno (sono esclusi dunque i tamponi positivi di controllo delle persone già risultate infette), che quindi sono stati eseguiti nei giorni precedenti, a persone che hanno avuto sintomi, oppure un contatto con un positivo, ancora qualche giorno prima. Quel che è certo è che “non ha alcun senso fare paragoni fra oggi e ieri”, riprende Spada, “anzi, ci porta fuori strada. I risultati dei tamponi risentono di fluttuazioni che nulla c’entrano con l’andamento dell’epidemia, banalmente nel finesettimana ne vengono processati di meno. Ed è scandaloso che ogni giorno i media facciano confronti con il numero di decessi del giorno prima: le notifiche sui morti arrivano a blocchi, da fonti diverse e con tempi diversi”. Quello che ha senso, invece, per comprendere la reale evoluzione dell’epidemia, “è paragonare i dati settimanali”, che si trovano nel “report esteso” dell’Istituto superiore di Sanità e nelle eleborazioni della Fondazione Gimbe.
Le regioni non sono tutte uguali – Se poi ci mettiamo a fare confronti fra regioni, o fra l’Italia e l’estero, il minimo sindacale sarebbe almeno rapportare i casi alla popolazione: “Sento i Tg dire che i nuovi casi sono 500 in Lombardia, 500 in Campania, 500 nel Lazio… ma la Lombardia ha più di 10 milioni di abitanti, la Campania meno di sei, il Lazio idem”, afferma ancora Spada. “Quanto meno si dovrebbero diffondere i dati ogni 100mila abitanti sui sette giorni. Le autorità sanitarie lo fanno, ma al cittadino non arrivano”.
“Pillole di ottimismo”, pagina Facebook curata da Spada e dal virologo Guido Silvestri che raccoglie 91mila seguaci sfornando grafici e notizie scientifiche su Covid-19, propone fra l’altro un’interessante mappa della situazione reale nelle regioni italiane, con i dati del ministero della Salute elaborati su sette giorni e pesati per il numero di abitanti. Le regioni a maggiore rischio risultano a oggi Campania, Umbria e Toscana. La prima “vanta” il record di incremento di nuovi contagi, +31% in sette giorni, con 85 nuovi positivi ogni 100mila abitanti; la seconda è superiore come incremento, 33% e per nuovi contagi ogni 100mila abitanti (105). La Toscana al momento vede un aumento dei contagi minore, il 21%, con 91 contagi ogni 100mila abitanti, più della Campania. E la Lombardia, la regione che ha pagato il prezzo più alto in termini di morti e torna a preoccupare, soprattutto con Milano? Oggi, insieme all’Emilia-Romagna, è la regione con minore incremento settimanale di nuovi casi (+7%) e circa a metà “classifica” per nuovi casi ogni 100mila abitanti (74).
Le province non sono tutte uguali – “Pillole di ottimismo” elabora gli stessi dati anche per provincia, e anche qui si trovano conferme e sorprese. Sempre nell’ultima settimana, il record di incremento di nuovi positivi spetta a Isernia (addirittura un +85%), con un’incidenza su 100mila abitanti balzata a 105. A Reggio Calabria l’incremento è stato del 41%, ma con una incidenza su 100 mila abitanti nettamente minore (39). I dati della provincia di Napoli confermano le preoccupazioni di questi giorni: +33% di nuovi casi, con 110 nuovi positivi ogni 100mila abitanti. E la sorvegliata speciale Milano? L’incremento di nuovi casi è del 12%, l’incidenza di 113 su 100mila abitanti.
I morti non sono tutti uguali – Riguardo ai confronti internazionali, c’è una complicazione in più: il criterio con cui sono conteggiati i morti attribuiti al Covid-19 cambia da Paese a Paese (in Italia vale la “continuità” fra malattia e decesso, altrove se il decesso avviene oltre i 28 giorni dal tampone non è più attribuito al Covid).
Non tutti i positivi infettano – Va letto con attenzione anche il rapporto tra tamponi positivi e pazienti infetti. Non a caso, su indicazione del Comitato tecnico-scientifico, l’ultimo decreto del presidente del consiglio ha mitigato la regola dei due tamponi negativi per essere ufficialmente non infetti e uscire dall’isolamento, che è stato accorciato. Già a fine giugno l‘Organizzazione mondiale della sanità aveva fatto proprie le evidenze scientifiche e aveva stabilito che un soggetto può considerarsi non più contagioso dieci giorni dopo aver trascorso almeno tre giorni senza sintomi. “Ho sollevato la questione già a maggio”, ricorda Spada, “ma il Comitato tecnico-scientifico ha replicato che utilizzava il principio di “massima precauzione”, tanto erano disponibili abbastanza tamponi. Ma in un’epidemia come questa è un principio dannoso: aumenta gli isolamenti domiciliari ed è un disincentivo a sottoporsi al test. Serve ragionevolezza”.
Il punto è che chi ha un tampone positivo al Sars-Cov2 non necessariamente è contagioso. “Abbiamo pazienti che ci mettono cinque mesi per diventare negativi, perché le mucose ci possono mettere molto a smaltire i residui genetici del virus Sars-Cov2”. Ma questi pazienti non sono più in grado di infettare altri da un pezzo. Paradossalmente le macchine che eseguono il test, basate sull’amplificazione del materiale genetico, sono troppo precise, così sensibili da scovare anche frammenti di Rna virale ormai non più attivi. “I tamponi sono efficacissimi per fare la diagnosi di un paziente che presenta i sintomi del Covid-19, ma poi perdono man mano rilevanza e non ci fanno capire chi è contagioso e chi no”, spiega Spada. Tant’è che si registrano di versi casi di negativi al primo tampone di controllo che tornano positivi al secondo.
Il paradosso del sierologico – Gli studi dicono infatti che il malato è massimamente contagioso da 48 ore prima di sviluppare i sintomi. Quando i sintomi scompaiono del tutto, “dopo 5-6 giorni la contagiosità si abbassa, dopo 10 giorni il virus non è più attivo, anche se ne restano appunto le tracce genetiche”. Ancora più netta la contraddizione per chi fa il test sierologico, quello che rileva la presenza di anticorpi nel sangue. Il positivo viene spedito a fare il tampone, con il rischio di finire in isolamento e di andare a ingrossare il numero dei “nuovi contagiati”, anche se con ragionevole certezza non è più infettivo, dato che gli anticorpi si sviluppano entro una decina di giorni dal contagio.
Questi positivi-non contagiosi non solo stanno in quarantena per niente, sottratti all’attività lavorativa, ma finiscono anche nel calderone degli “attualmente positivi” nei dati che ogni giorno leggiamo avidamente nel timore di nuove impennate dell’epidemia e di nuove restrizioni per contenerla.
Perché non siamo a marzo (ma dobbiamo stare attenti a non tornarci) – L’11 ottobre si sono registrati 5.456 nuovi casi, una cifra raggiunta prima solo nei picchi del mese di marzo. Ma quanto è davvero simile la situazione di oggi in Italia rispetto a quella stagione buia? Ancora una volta, occhio ai tamponi che, come abbiamo visto, non sono tutti uguali. “Oggi i nuovi positivi hanno caratteristiche diverse”, precisa Spada. “Allora il test si faceva soprattutto a persone con sintomi che si presentavano in ospedale, persino i malati in isolamento domiciliare venivano raggiunti con difficoltà. I tamponi positivi di allora rappresentavano la punta della piramide, cioè i soggetti in condizioni severe, da ricovero in ospedale, o critiche, da terapia intensiva. Parliamo soprattutto di anziani e soggetti fragili”. Oggi invece? Oggi i “tamponati” rappresentano molto meglio la popolazione generale. Non sono più la punta della piramide, ne sono una parte importante”. Dato che il virus in sé a detta degli esperti non si è affatto indebolito, cominciamo così a capire perché sempre l’11 ottobre si sono registrati 26 morti (con tutte le cautele dette), mentre nella seconda metà di marzo, a fronte di un numero di “nuovi casi” simile a oggi, ne contavamo centinaia al giorno: se ne registrarono 969 – novecentosessantanove – solo il 27 marzo. “Oggi i casi severi e critici sono rispettivamente il 5 e lo 0,5% del totale dei Covid positivi registrati, nelle prime settimane erano il 20% e il 5%”, precisa Spada.
Non c’è solo l’aspetto statistico. “A marzo e aprile la Lombardia e le altre regioni del Nord più colpite hanno pagato l’effetto sorpresa”, cioè l’afflusso improvviso nelle strutture ospedaliere di persone infettate, anche nelle settimane precedenti la scoperta di SarsCov2 in Italia, da un virus allora sconosciuto: “Oggi anche quelli che con sintomi da ricovero sono visitati in modo tempestivo e precoce e possono disporre di cure migliori di allora. All’inizio era tutto buio”. Per non parlare della strage di anziani nelle Rsa, con numeri ancora da accertare pienamente.
Va tutto bene allora? Niente affatto, chiarisce il dottor Spada. “È chiaro che se contagi aumentano, aumenta anche il peso di chi ha bisogno di cure e quindi le strutture sanitarie possono dpcandare in crisi”. Leggere bene i dati non serve a tranquillzzare né a dar carburante ai negazionisti anti-mascherina, dato che se oggi l’Italia sta meglio di tanti altri Paesi “non è un caso”, continua. “Le precauzioni individuali contano, in estate l’Italia ha sorvegliato bene e isolato i focolai uno a uno, mentre altri Paesi si sono svegliati quando hanno iniziato ad avere mille casi al giorno, troppo tardi. Ma ora occhio: il rapporto tra positivi e persone testate continua a salire: l’ideale sarebbe stare sotto al 2%, mentre oltre il 5% diventa difficile fare un buon lavoro di tracciamento, sopra al 10% non ce la fai più e il contagio in buona parte ti sfugge”.