Il mondo FQ

Lea Vergine, una donna dal carattere rigoroso ma che rimase sempre fuori dagli schemi

Commenti

Sono morti a distanza di poche ore. Lui, Enzo Mari, il genio ribelle del design, lei, Lea Vergine, critica d’arte altrettanto ribelle. Entrambi ricoverati al San Raffaele, hanno contratto la “bestiaccia” del Coronavirus. Ieri mezza pagina di necrologi sul Corriere dedicati a lui, oggi nella cerimonia dell’addio si sono aggiunti quelli per Lea.

Che lei si sia lasciata morire dopo aver appreso della morte del marito è una bella fantasticheria romantica. Lea a quanto ne so sarebbe stata da qualche giorno intubata e priva di conoscenza. O, forse, c’è di mezzo la mano divina che li ha voluti inseparabili fino alla fine.

Lea era napoletana, infanzia tormentata di cui, in controluce, si intravedevano spigoli nel suo carattere rigoroso, aspro, facilmente irritabile. Fu cresciuta dai nonni. Divenne il suo modello di vita la sua insegnante di italiano del Liceo Umberto. Quando li portava a casa per le correzioni, i temi di Lea erano bellissimi, li sbirciava la figlia Giovanna Mozzillo, la quale sarebbe diventata romanziera. Scrisse Le Alghe di Posillipo, e Lea, che nel frattempo si era trasferita a Milano con Mari, nel leggere il libro, a distanza di molti anni, riconobbe la sua veneratissima professoressa, telefonò a Giovanna, prese un aereo e andò a trovarla. Da lì nacque un’amicizia solida durata tutta una vita.

Lea si sposò giovanissima con uno psicologo: Adamo Vergine, più vecchio di lei, non bello e secondo me cripto gay. Con Mari fu colpo di fulmine e d’intelletto. Dopo la denuncia di concubinaggio (anche Mari era sposato), da parte del portiere a cui Enzo rimbrottava di diffondere nel condominio odore di salsiccia, si sposarono. Ma dell’amore Lea diceva: “E’ pura illusione. Dopo i primi mesi diventa solo sopportazione”.

Rimase sempre una donna fuori dagli schemi. Provocatoria nei suoi scritti: “L’arte non è una faccenda per persone perbene”. Le mancava Napoli e Lea mancava a Napoli.

Laura Valente, presidente della Fondazione Madre, aveva già pronta per lei l’onorificenza di “Matronato alla Carriera” (rimandata causa Covid). Nell’ultima chiacchierata telefonica con l’amico e critico d’arte Vincenzo Trione si era fatta promettere: “Mi porti a Napoli a mangiare gli spaghetti con le vongole vicino al mare?”.

Ci mancherà il suo monito: “L’arte non è necessaria, è il superfluo. E’ quello che ci rende felici è il superfluo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione