Il mondo FQ

L’Oxford Dictionary cambia l’accezione sessista del termine ‘donna’ grazie a un’italiana

Commenti

di Ilaria Muggianu Scano

Maria Beatrice Giovanardi è emiliana, dal 2014 vive a Londra dove si occupa di marketing e public relations. Protagonista indiscussa di una storica vittoria contro il colosso culturale della Oxford University. Secondo l’autorevole Oxford Dictionary, sovvenzionato da fondi governativi, al lemma “donna” (woman) corrispondono definizioni quali “la moglie, la fidanzata, l’amante di un uomo”. Nella relativa pagina online del vocabolario l’approccio sessista alla parola diviene recisamente più esplicito: “bitch, besom, piece, bit, mare, baggage, wench, petticoat, frail, dird, bint, biddy, filly” che estesamente coprono i significati dispregiativi di “puttana, cavalla, bagaglio, puledra, cagna”.

La manager italiana non ci sta: “Stavo cercando su vari dizionari sinonimi del termine donna per un progetto che sto per lanciare e mi sono accorta che, a differenza di altri testi, Oxford Dictionary avvicinava il sostantivo a sinonimi dispregiativi, che descrivono la donna come un peso, o come una poco di buono. Le loro definizioni sono concesse in licenza a Google, Yahoo e Bing, quindi chi fa una ricerca simile su questi motori di ricerca le trova e, magari, pensa sia corretto utilizzarle”.

Giovanardi, da anni impegnata nelle lotte a favore del riequilibrio di genere, intraprende da subito una battaglia che con lo strumento della petizione Change.org da semplice indignazione personale raggiunge oltre 34mila persone. La Oxford University decide di sostituire la definizione di donna ed espungere gli iniziali sinonimi sessisti, sebbene non tutti.

La negoziazione con la Oxford University Press è stata relativamente breve. Dopo un primo contatto nell’agosto 2019, momento in cui è ufficialmente partita la campagna di protesta, i primi risultati e l’aggiornamento sono arrivati a distanza di un anno, con dei confronti ad itinere. Una vittoria anche per la comunità Lgbtqia+: l’uomo è riconosciuto come marito di uomo o donna, una forma di rispetto e inclusione prima assenti dal programma della maggiore autorità linguistica anglofona.

Una battaglia coraggiosa che, seppure riscontra atteggiamento d’ascolto da parte delle autorità competenti, non risparmia a Maria Beatrice Giovanardi minacce e dure offese sul piano sessista e minacce di stupro; ma di fatto la titanica battaglia è una indiscussa vittoria di civiltà che Giovanardi intende traslare presto anche in terra italica.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione