Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 14:10 del 18 Novembre 2020

Ilaria Capua su La7: “Assembramenti per scarpe Lidl? Le persone si sono rese strumenti di catena di morte. Virus non guarda in faccia nessuno”

Commenti

Ognuno pensa di essere in una bolla sicura ma non è così. Il virus non guarda in faccia nessuno e cerca di attaccarsi a più persone possibili. Ognuno di noi è a contatto con persone che a loro volta sono a contatto con altre”. Così, a “Dimartedì” (La7), Ilaria Capua, direttrice dell’One Health Center dell’università della Florida, spiega il meccanismo complesso dei contagi da coronavirus, evidenziando la differenza tra bolla percepita e bolla reale.

La virologa cita ad esempio il caso di un focolaio avvenuto dopo un matrimonio negli Stati Uniti: “Il numero degli invitati era 60, quindi si trattava di un matrimonio piccolo. Tra queste 60 persone, vi era una sola persona infetta, che a sua volta ha contagiato 176 persone, delle quali sono morte 7. E i deceduti non erano nemmeno andati al matrimonio. Questo fa capire la complessità delle catene di trasmissione del virus – continua – Gli assembramenti nei negozi Lidl? Torno a dire quello che ho detto tante volte: è fondamentale la responsabilità individuale. Purtroppo queste persone si rendono strumenti di una catena di morte, perché, come è successo nel matrimonio negli Usa, il virus passa attraverso tante persone e alla fine, prima o poi, infetta una persona fragile. I cicli virali sono delle funzioni matematiche, quindi più cicli di amplificazione esistono, più l’infezione diventa esplosiva e contagiosa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione