L’inquinamento da mercurio ha raggiunto non solo il fiume Paglia, ma anche il Tevere in cui confluisce nei pressi di Orvieto. Siamo nell’area del Monte Amiata, tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia e le province toscane di Grosseto e Siena, una volta terzo più grande distretto di mercurio del mondo. Tanto che, nei periodi di massima attività, i giacimenti fornivano oltre l’11% della produzione mondiale. Un’attività che ha lasciato una pesante eredità e il dubbio legittimo è che non sia avvenuto solo a queste latitudini. La Commissione Ecomafie ha approvato oggi una relazione nella quale si conferma la contaminazione nel fiume Paglia che, secondo il documento, è da attribuire principalmente alle miniere esaurite di cinabro, minerale da cui si ricavava il mercurio e alla sua lavorazione, attiva per secoli fino al 1980. La presenza dell’inquinante non è stata riscontrata nell’acqua, ma sui sedimenti dei fiumi e nel suolo. Eppure, “attraverso il corso del fiume Paglia ha raggiunto anche il Tevere e da qui potenzialmente il mar Tirreno” scrive la Commissione parlamentare d’inchiesta. Per questo, anche se “allo stato attuale delle conoscenze, non vi sono situazioni che facciano pensare a un rischio immediato per la popolazione”, soprattutto per la forma stabile assunta dal mercurio presente nell’ambiente, nel documento si raccomandano una serie di azioni. In primo luogo “monitoraggi e studi sistematici sulle matrici ambientali, la fauna e la flora” per la verifica della penetrazione del mercurio sia negli ecosistemi, sia (soprattutto) nelle catene alimentari.
IL RISCHIO CONCRETO DI ALTRI CASI – Il pericolo, poi, è anche un altro e lo dice chiaramente il presidente della Commissione Stefano Vignaroli: “È una questione di importanza nazionale, non solo perché interessa ampi territori e un inquinante di per sé pericoloso per l’uomo e gli ecosistemi, ma anche perché porta alla nostra attenzione il rischio che non si tratti di una situazione isolata nel nostro Paese”. L’Italia, infatti, ha alle spalle una lunga storia di attività mineraria ed è lo stesso Vignaroli a sottolineare come sia concreta “la possibilità che le miniere esaurite abbiano lasciato in eredità anche contaminazioni al momento non note”. Per questo, nella relazione la Commissione ha invitato a un ruolo attivo il ministero dell’Ambiente e il Sistema nazionale di protezione ambientale.
LE VERIFICHE SULLA CONTAMINAZIONE – Relatori del documento trasmesso ai presidenti delle Camere, oltre a Vignaroli, sono anche le deputate Chiara Braga (Pd) e Renata Polverini (Forza Italia). La questione della contaminazione da mercurio del fiume Paglia è emersa nel corso dell’inchiesta territoriale sulla Regione Umbria, i cui esiti sono contenuti nella relazione approvata all’unanimità, il 21 maggio scorso, dalla Commissione che, però, nonostante le difficoltà di questi mesi legate al Covid-19, ha ritenuto opportuno svolgere ulteriori approfondimenti, condotti attraverso missioni e sopralluoghi in Umbria e nel territorio del Monte Amiata, ma anche con acquisizioni e analisi di documenti. Da questa indagine è emerso il ruolo che l’attività mineraria e metallurgica ha avuto nell’inquinamento. Si stima, infatti, che potrebbe aver prodotto nel corso dei decenni fino a 30mila tonnellate di emissioni e residui di mercurio. La zona, infatti, ospitava il terzo più grande distretto di mercurio del mondo, con una produzione cumulata pari a 100mila tonnellate. La più grande miniera del distretto, che in totale comprendeva poco più di una decina di centri estrattivi, era ad Abbadia San Salvatore (Siena) e raggiunse il suo picco di produzione fra il 1880 ed il 1970, cessando l’attività intorno al 1980.
LO STATO DEI LUOGHI – “La Regione Toscana – scrive la Commissione Ecomafie – ha svolto attività di bonifica, ma su questo argomento si sconta uno scarso coordinamento tra normativa mineraria e normativa ambientale”. Secondo le informazioni e gli studi scientifici condotti dall’Università di Firenze e acquisiti nel corso degli accertamenti, “ad oggi il mercurio risulta presente nell’ambiente in forma insolubile e di particolato”, mentre il flusso lungo il Paglia è stimato in circa undici chilogrammi per anno. Sono stati, però, registrati “casi di trasferimento alla biosfera con potenziali contenuti anomali di mercurio nei pesci”, mentre non vi sono evidenze di presenza di mercurio nei vegetali della zona. Cosa fare? La contaminazione è diffusa e “difficilmente risolvibile tramite interventi di bonifica”, ma il grado di impatto ambientale e la pericolosità della sostanza rendono necessaria un’attenzione costante e scientificamente supportata al massimo livello. Occorre, dunque, puntare sulla minimizzazione del rischio anche sulla base di monitoraggi estesi, costanti e a lungo termine dei parametri più critici.
LE RACCOMANDAZIONI – Secondo la Commissione Ecomafie, inoltre, è necessario estendere le verifiche alle aree costiere e marine potenzialmente coinvolte con attività in cui le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Toscana, Umbria e Lazio, che dal 2017 hanno avviato un controllo costante e coordinato dell’inquinamento da mercurio nel Paglia e nel Tevere, “siano accompagnate dall’intero Sistema nazionale di protezione ambientale”. Nel documento si invita anche il ministero dell’Ambiente ad assumere “un’iniziativa su scala nazionale relativa al monitoraggio del fenomeno della contaminazione da mercurio e un ruolo maggiormente attivo rispetto alla condizione di inquinamento diffuso”. La relazione si conclude evidenziando, inoltre, come questa situazione possa rappresentare un’occasione per sciogliere alcuni nodi. “Intendo proporre alla Commissione – ha annunciato Vignaroli – di procedere a un esame delle norme sulle attività minerarie in rapporto a quelle in materia di tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di individuare le discrepanze e conciliarle più efficacemente”. C’è un altro aspetto che l’indagine ha preso in considerazione, ossia la questione della geotermia nell’area dell’Amiata. “Sulla base delle acquisizioni si deve ritenere che non vi siano prove di un concorso di tali attività all’inquinamento da mercurio del fiume Paglia”, scrive la commissione, raccomandando però che “l’impatto ambientale di queste attività sia oggetto concorrente di ulteriore costante esame da parte delle autorità pubbliche, nel rispetto del principio di precauzione anche in vista dell’eventuale ampliamento dello sfruttamento delle potenzialità produttive dell’area dell’Amiata”.
Ambiente & Veleni
Toscana, la velenosa eredità dell’ex terzo distretto mondiale del mercurio: tracce di metallo pesante nel fiume Paglia e nel Tevere
La Commissione Ecomafie ha approvato oggi una relazione nella quale si conferma la contaminazione del corso d'acqua che, secondo il documento, è da attribuire principalmente alle miniere esaurite di cinabro, minerale da cui si ricavava il mercurio e alla sua lavorazione, attiva per secoli fino al 1980. La presenza dell’inquinante non è stata riscontrata nell’acqua, ma sui sedimenti dei fiumi e nel suolo. Eppure, “attraverso il corso del fiume Paglia ha raggiunto anche il Tevere e da qui potenzialmente il mar Tirreno”
L’inquinamento da mercurio ha raggiunto non solo il fiume Paglia, ma anche il Tevere in cui confluisce nei pressi di Orvieto. Siamo nell’area del Monte Amiata, tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia e le province toscane di Grosseto e Siena, una volta terzo più grande distretto di mercurio del mondo. Tanto che, nei periodi di massima attività, i giacimenti fornivano oltre l’11% della produzione mondiale. Un’attività che ha lasciato una pesante eredità e il dubbio legittimo è che non sia avvenuto solo a queste latitudini. La Commissione Ecomafie ha approvato oggi una relazione nella quale si conferma la contaminazione nel fiume Paglia che, secondo il documento, è da attribuire principalmente alle miniere esaurite di cinabro, minerale da cui si ricavava il mercurio e alla sua lavorazione, attiva per secoli fino al 1980. La presenza dell’inquinante non è stata riscontrata nell’acqua, ma sui sedimenti dei fiumi e nel suolo. Eppure, “attraverso il corso del fiume Paglia ha raggiunto anche il Tevere e da qui potenzialmente il mar Tirreno” scrive la Commissione parlamentare d’inchiesta. Per questo, anche se “allo stato attuale delle conoscenze, non vi sono situazioni che facciano pensare a un rischio immediato per la popolazione”, soprattutto per la forma stabile assunta dal mercurio presente nell’ambiente, nel documento si raccomandano una serie di azioni. In primo luogo “monitoraggi e studi sistematici sulle matrici ambientali, la fauna e la flora” per la verifica della penetrazione del mercurio sia negli ecosistemi, sia (soprattutto) nelle catene alimentari.
IL RISCHIO CONCRETO DI ALTRI CASI – Il pericolo, poi, è anche un altro e lo dice chiaramente il presidente della Commissione Stefano Vignaroli: “È una questione di importanza nazionale, non solo perché interessa ampi territori e un inquinante di per sé pericoloso per l’uomo e gli ecosistemi, ma anche perché porta alla nostra attenzione il rischio che non si tratti di una situazione isolata nel nostro Paese”. L’Italia, infatti, ha alle spalle una lunga storia di attività mineraria ed è lo stesso Vignaroli a sottolineare come sia concreta “la possibilità che le miniere esaurite abbiano lasciato in eredità anche contaminazioni al momento non note”. Per questo, nella relazione la Commissione ha invitato a un ruolo attivo il ministero dell’Ambiente e il Sistema nazionale di protezione ambientale.
LE VERIFICHE SULLA CONTAMINAZIONE – Relatori del documento trasmesso ai presidenti delle Camere, oltre a Vignaroli, sono anche le deputate Chiara Braga (Pd) e Renata Polverini (Forza Italia). La questione della contaminazione da mercurio del fiume Paglia è emersa nel corso dell’inchiesta territoriale sulla Regione Umbria, i cui esiti sono contenuti nella relazione approvata all’unanimità, il 21 maggio scorso, dalla Commissione che, però, nonostante le difficoltà di questi mesi legate al Covid-19, ha ritenuto opportuno svolgere ulteriori approfondimenti, condotti attraverso missioni e sopralluoghi in Umbria e nel territorio del Monte Amiata, ma anche con acquisizioni e analisi di documenti. Da questa indagine è emerso il ruolo che l’attività mineraria e metallurgica ha avuto nell’inquinamento. Si stima, infatti, che potrebbe aver prodotto nel corso dei decenni fino a 30mila tonnellate di emissioni e residui di mercurio. La zona, infatti, ospitava il terzo più grande distretto di mercurio del mondo, con una produzione cumulata pari a 100mila tonnellate. La più grande miniera del distretto, che in totale comprendeva poco più di una decina di centri estrattivi, era ad Abbadia San Salvatore (Siena) e raggiunse il suo picco di produzione fra il 1880 ed il 1970, cessando l’attività intorno al 1980.
LO STATO DEI LUOGHI – “La Regione Toscana – scrive la Commissione Ecomafie – ha svolto attività di bonifica, ma su questo argomento si sconta uno scarso coordinamento tra normativa mineraria e normativa ambientale”. Secondo le informazioni e gli studi scientifici condotti dall’Università di Firenze e acquisiti nel corso degli accertamenti, “ad oggi il mercurio risulta presente nell’ambiente in forma insolubile e di particolato”, mentre il flusso lungo il Paglia è stimato in circa undici chilogrammi per anno. Sono stati, però, registrati “casi di trasferimento alla biosfera con potenziali contenuti anomali di mercurio nei pesci”, mentre non vi sono evidenze di presenza di mercurio nei vegetali della zona. Cosa fare? La contaminazione è diffusa e “difficilmente risolvibile tramite interventi di bonifica”, ma il grado di impatto ambientale e la pericolosità della sostanza rendono necessaria un’attenzione costante e scientificamente supportata al massimo livello. Occorre, dunque, puntare sulla minimizzazione del rischio anche sulla base di monitoraggi estesi, costanti e a lungo termine dei parametri più critici.
LE RACCOMANDAZIONI – Secondo la Commissione Ecomafie, inoltre, è necessario estendere le verifiche alle aree costiere e marine potenzialmente coinvolte con attività in cui le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Toscana, Umbria e Lazio, che dal 2017 hanno avviato un controllo costante e coordinato dell’inquinamento da mercurio nel Paglia e nel Tevere, “siano accompagnate dall’intero Sistema nazionale di protezione ambientale”. Nel documento si invita anche il ministero dell’Ambiente ad assumere “un’iniziativa su scala nazionale relativa al monitoraggio del fenomeno della contaminazione da mercurio e un ruolo maggiormente attivo rispetto alla condizione di inquinamento diffuso”. La relazione si conclude evidenziando, inoltre, come questa situazione possa rappresentare un’occasione per sciogliere alcuni nodi. “Intendo proporre alla Commissione – ha annunciato Vignaroli – di procedere a un esame delle norme sulle attività minerarie in rapporto a quelle in materia di tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di individuare le discrepanze e conciliarle più efficacemente”. C’è un altro aspetto che l’indagine ha preso in considerazione, ossia la questione della geotermia nell’area dell’Amiata. “Sulla base delle acquisizioni si deve ritenere che non vi siano prove di un concorso di tali attività all’inquinamento da mercurio del fiume Paglia”, scrive la commissione, raccomandando però che “l’impatto ambientale di queste attività sia oggetto concorrente di ulteriore costante esame da parte delle autorità pubbliche, nel rispetto del principio di precauzione anche in vista dell’eventuale ampliamento dello sfruttamento delle potenzialità produttive dell’area dell’Amiata”.
Articolo Precedente
“Rimini ha un mare di m…”: condannato per diffamazione. Il sindaco esulta: “Rispettateci”
Articolo Successivo
Alluvione a Crotone, la catena di solidarietà: dalla raccolta fondi rilanciata da Emma e Vieri a Fiorino che donerà l’incasso del suo libro
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.