Il mondo FQ

La ministra Luciana Lamorgese è negativa al Covid: “Il tampone era un falso positivo”

La responsabile del Viminale aveva abbandonato il Cdm del 7 dicembre perché aveva appreso in tempo reale di essere risultata positiva a uno dei test a cui si sottopone ogni 10 giorni. Ora però arriva la smentita. L'ospedale Sant'Andrea di Roma: "Errore nella processazione del campione"
Commenti

Falso allarme. La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese “è negativa al Covid”. Lo comunica la direzione generale dell’ospedale Sant’Andrea di Roma, spiegando che il tampone con esito positivo riscontrato il 7 dicembre era dovuto a un “errore nella processazione del campione“. Insomma, un falso positivo. I successivi test molecolari a cui la titolare del Viminale si è sottoposta nei giorni seguenti, infatti, hanno tutti dato esito negativo.

Lamorgese aveva appreso di essere positiva mentre si trovava in Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. Al vertice, convocato per discutere del Recovery plan e interrotto a discussione appena iniziata, erano fisicamente presenti diversi ministri e il premier Conte, poi risultati tutti negativi. La numero uno del Viminale si era sottoposta in mattinata a un consueto tampone molecolare (ne effettua uno ogni dieci giorni) presso gli uffici del suo ministero e subito dopo aveva preso parte alla riunione. Appena ricevuta dal medico la comunicazione della positività, la ministra – che non ha mai manifestato alcun sintomo – aveva lasciato il palazzo del governo rispettando tutte le misure precauzionali.

“Il fatto che alcuni media abbiano diffuso in tempo reale la notizia della positività al test del Ministro non ha consentito, nell’immediatezza, di eseguire le necessarie ed opportune verifiche sulla attendibilità del risultato dell’esame”, si legge in una nota del ministero. “La responsabile del Viminale ha ripetuto il test molecolare per SARS-CoV-2 nelle giornate di mercoledì 9 e di giovedì 10. Tutti e due i test sono risultati negativi. Il ministro riprenderà la sua attività istituzionale nella giornata di domani“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione