Il mondo FQ

Samsung, al CES 2021 i nuovi TV Neo QLED e Micro LED

Al CES 2021, Samsung ha svelato le prime informazioni sulla gamma TV che vedremo nel 2021 mostrando le nuove tecnologie Neo QLED e Micro LED. Quest'ultima debutterà su un maggior numero di prodotti, che probabilmente avranno ancora prezzi proibitivi.
Commenti

Il CES 2021 di Las Vegas prenderà ufficialmente il via lunedì 11 gennaio, ma i vari produttori stanno cominciando a preannunciare quelle che saranno le novità che presenteranno durante la fiera più importante del mondo dedicata all’elettronica. Tra questi c’è Samsung che ha svelato le prime informazioni sulla gamma TV che vedremo nel 2021 nel corso dell’evento First Look 2021. Non si è trattata di una vera e propria presentazione, ma di un primo sguardo alle tecnologie di base che caratterizzeranno i suoi prodotti, in particolar modo le tecnologie Neo QLED e Micro LED.

La tecnologia Neo QLED è una nuova tecnologia display introdotta da Samsung nei suoi modelli di punta 8K (QN900A) e 4K (QN90A) portando la tecnologia QLED a un livello superiore grazie a una nuova sorgente luminosa, il Quantum Mini LED. Questo misura 1/40 di un LED convenzionale, e invece di utilizzare una lente per diffondere la luce e una cella per mantenere il LED in posizione, il Quantum Mini LED utilizza micro-strati incredibilmente sottili e, di conseguenza, presenta una maggiore densità di LED.

Per combattere il fenomeno del cosiddetto “blooming”, ovvero l’alone che si forma attorno alle aree dell’immagine illuminate su sfondi scuri, Samsung ha annunciato Quantum Matrix Technology. Questa nuova tecnologia consente un controllo incredibilmente preciso dei LED ad alta densità, prevenendo il blooming e permettendo agli spettatori di godere del contenuto esattamente come dovrebbe essere visto.

Infine, Samsung ha annunciato la disponibilità entro l’anno di prodotti dotati della tecnologia Micro LED, che saranno disponibili in tagli da 110 pollici, 99 pollici e dimensioni inferiori. La nuova linea Micro LED utilizza luci LED di dimensioni micrometriche per eliminare la retroilluminazione e i filtri colorati utilizzati nei display convenzionali. È autoilluminante e dovrebbe produrre colori e luminosità realistici grazie ai suoi 24 milioni di LED controllati individualmente. Inoltre, per sfruttare l’enorme superficie la funzione 4Vue (Quad View) permette di visualizzare fino a quattro diverse fonti di contenuto contemporaneamente sullo stesso schermo. Come detto, Samsung non ha fornito maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche né sui prezzi di vendita che – nel caso dei Micro LED – dovrebbero restare molto alti. Ne sapremo probabilmente di più nel corso del CES 2021.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione