Devo confessare che, per tanto che mi sforzi, nell’affare Stellantis fatico a comprendere il punto di vista degli azionisti di Exor e dei suoi maggiori proprietari, la famiglia Agnelli. Nonostante questa prospettiva sia la migliore per cogliere il senso e la razionalità, se vogliamo persino la giustezza, della fusione italo-francese, non ci riesco, e forse non sono l’unico.
Certo, ora, con la benedizione della Ue, Fca è finalmente in un grande gruppo, maggiormente competitivo; gli azionisti di Exor si sono portati a casa 5,5 miliardi, gli Agnelli hanno rafforzato forse fino all’80% la loro quota di controllo di Exor; e poi Carlo Tavares, il nuovo Ad è un “genio” (IlSole24Ore).
Eppure, il passato della storia di Fiat-Fca continua a pesare come un macigno e ci impedisce un giudizio svincolato dal fastidio, oltre che dal dolore, per le scelte manageriali della più grande azienda privata italiana, del nostro campione dell’industria automobilistica, divenuto monopolista, da tempo ai margini sia tecnologicamente che produttivamente.
Fuori discussione è in ogni caso il fatto che tra i due partner, quello italoamericano e quello franco-nippo-cinese, chi compra sono loro, chi vende siamo noi, per una differenza di valore di circa 7 miliardi, secondo stime a suo tempo fatte da Mediobanca. Giusto per gli appassionati del genere, che ancora credono che qui stiano i fatti pesanti della vicenda, ricorderò che con Stellantis nasce il quarto gruppo automobilistico mondiale, dopo Vw, Toyota e Renault-Nissan, con 44 miliardi di capitalizzazione, 8,1 milioni di auto vendute, oltre 180 miliardi di fatturato, 400mila dipendenti e sinergie per 5 miliardi di euro.
Exor sarà pertanto il primo azionista del nuovo gruppo, con il 14,4%, seguito dalla famiglia Peugeot (7,2%), lo Stato francese (6,2%) e i cinesi di Dongfeng (5,6%). Infine notiamo che il bel nome dei de Saint-Exupéry, in maniera inedita, andrà a rappresentare i lavoratori nel board. Insomma, un “capolavoro”, come ha scritto il giornale confindustriale.
Onestamente e senza offese per nessuno, alla fine l’operazione di fusione a me pare un altro abusato e diffuso caso di Take the money and run, magari nella versione della Steve Miller Band, più che nel film di Woody Allen. Un bel giochino, ma che non sposta di uno iota la situazione dell’economia italiana, visto che verosimilmente peggiorerà l’occupazione negli stabilimenti italiani, stoppando ulteriormente lo sviluppo tecnologico nel settore automobilistico e sigillando per sempre in una bella bara il ruolo italiano nel mercato mondiale, omnia saecula saeculorum tra i paesi importatori (a meno che la Ferrari non si metta a costruire utilitarie).
Di sicuro il futuro dell’auto, con le grandi innovazioni tecnologiche ora in corso, non passerà per l’Italia, e gli Agnelli, se decideranno di restare a lungo tra gli azionisti del nuovo gruppo, potranno finalmente sperimentare cosa vuol dire aver a che fare con uno Stato (azionista) che si interessa più e con maggiore competenza del futuro industriale del paese. Molto di più di quanto invece non hanno potuto verificare negli ultimi 50 anni di rapporti con la politica italiana, segnati da un servilismo politico impressionante e da una totale disattenzione verso gli interessi generali del paese.
Sinceramente siamo tutti contenti che in questo modo la famiglia Agnelli abbia passato un 2020 felice e abbia rimpinguato i propri patrimoni personali, anche grazie agli ennesimi aiuti di Stato che Intesa non ha mancato di anticipare generosamente (ma “sostengono l’occupazione”…).
Non bisogna personalizzare la vicenda e non amo guardare con invidia nelle tasche altrui. Però posso dire che dispiace e molto, per il passato, per le scelte manageriali fatte a suo tempo sotto la responsabilità di quella stessa famiglia che oggi si arricchisce ulteriormente?
Mi dispiace in particolare per la Lancia, per l’Alfa Romeo, per la Maserati, per questi marchi italiani storici e prestigiosi ridotti a ombre marginali e forse destinati a scomparire per sempre, per la cultura d’impresa di altissimo valore che essi esprimevano, con le loro maestranze e i loro prodotti.
Soffro al pensiero che se queste aziende avessero avuto in sorte di nascere altrove, in Germania ad esempio, con un’altra classe imprenditoriale, altri politici, altri sindacati, oggi sarebbero vere e proprie stelle nel firmamento del mercato automobilistico mondiale. Altro che Stellantis, un semplice participio presente con significato potenziale, luce riflessa, nemmeno soggetto, ma genitivo partitivo… fra i molti.