Il mondo FQ

Sondaggi, il consenso dei partiti durante la crisi: centrodestra al 48%, Italia Viva sotto il 3

La rivelazione realizzata da Demopolis per Otto e Mezzo su La7 dal 15 al 18 gennaio: Pd, M5s e LeU insieme raccolgono il 40%, mentre il partito di Matteo Renzi che ha provocato la rottura per ora si ferma al 2,6
Commenti

Qual è il consenso dei partiti durante la crisi di governo? E cosa accadrebbe se si votasse oggi? Il centrodestra raccoglierebbero il 48%, con la Lega prima forza al 23%. Pd, M5s e LeU insieme si fermerebbero invece al 40%. Italia Viva, il partito di Matteo Renzi che ha provocato la crisi, gode di appena il 2,6% dei consensi, una quota che non consentirebbe nemmeno di superare la soglia di sbarramento fissata per il proporzionale, secondo l’attuale legge elettorale. Sono i numeri del sondaggio realizzato da Demopolis per Otto e Mezzo su La7. L’Istituto diretto da Pietro Vento ha realizzato la rivelazione dal 15 al 18 gennaio, nei giorni successivi all’inizio della crisi di governo.

Un ipotetico ritorno alle urne avrebbe un’affluenza stimata al 71%. Il peso dei singoli partiti però non sembra variare molto rispetto ai mesi precedenti. Da inizio novembre ad oggi, nel sondaggio di Demopolis si notano soprattutto un avanzamento di Fratelli d’Italia, ora al 17%, e un leggero recupero di Forza Italia, stimata all’8%. Il Pd resta intorno al 21 per cento (20,8), così come il Movimento 5 stelle si conferma per ora al 15,5% e LeU al 3,7. La rivelazione di questi giorni conferma anche l’esiguo consenso in mano a Renzi. Allo stesso modo anche il partito di Carlo Calenda – Azione – raccoglierebbe appena il 2,8%.

Demopolis illustra anche quale sarebbe la situazione alla Camera – ridotta a 400 deputati – se si votasse oggi: il centrodestra con 225 seggi supererebbe agilmente la maggioranza, l’attuale coalizione che sostiene il premier Giuseppe Conte si fermerebbe a 164. L’attuale sistema elettorale, il Rosatellum, assegna però 147 seggi con il sistema maggioritario. Con il ritorno a un proporzionale puro, proposto dal presidente del Consiglio nelle sue comunicazioni a Montecitorio, il divario tra le due coalizioni sarebbe però molto più ridotto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione