Da un paio d’anni la candidavano praticamente a qualsiasi cosa: presidente del consiglio dopo la caduta del governo gialloverde, guida dell’esecutivo tecnico che avrebbe dovuto condurre a elezioni dopo la caduta di quello giallorosso, capa dello Stato alla conclusione del mandato di Sergio Mattarella. Alla fine Marta Cartabia ha effettivamente trovato occupazione politica. Non sarà la prima donna a guidare un governo, non ancora almeno. Per il momento si dovrà accontentare di un ministero, seppur di peso come quello della Giustizia. Un dicastero delicato quello ereditato dal grillino Alfonso Bonafede e per il quale Mario Draghi ha deciso di affidarsi a una tecnica pura come l’ex presidente della Consulta. Una manovra che ricorda la nomina di Luciana Lamorgese agli Interni nel 2019. Scelta fatta per spoliticizzare il Viminale dopo l’ingombrante presenza di Matteo Salvini. In via Arenula, invece, è toccato alla prima donna eletta presidente della Consulta. Costituzionalista di rilievo internazionale e tecnica perfetta per ogni tipo di incarico politico. Va detto, però, che la giustizia penale e civile è un’altra cosa. E qualcuno già sostiene che come guardasigilli ci sarebbe stato bisogno di un tecnico più esperto di aule di tribunale che di stanze dell’università.

La giustizia che fa cadere i governi – Cartabia prende il posto di Bonafede, sovraesposto guardasigilli dei 5 stelle. Paga, sicuramente, le riforme (dalla Spazzacorrotti alla precrizione) che l’Europa chiede al nostro Paese da anni. Ma che ampie porzioni della politica italiana hanno sempre cercato di affossare. Non è un mistero, infatti, che gli ultimi due governi siano caduti proprio a causa della giustizia. Prima la Lega e poi Italia viva hanno staccato la spina ai due esecutivi di Giuseppe Conte per provare a neutralizzare le riforme dei processi, soprattutto quelli penali. Lo stesso Conte, dopo aver incassato la fiducia in Parlamento, si è dimesso alla vigilia della votazione della relazione sulla giustizia di Bonafede: il governo sarebbe sicuramente andato sotto. “Un voto contro Bonafede è un voto contro tutto il governo”, disse Luigi Di Maio: 48 ore dopo l’ormai ex presidente del consiglio andò al Quirinale per dimettersi. In venti giorni la crisi al buio aperta per colpa di Matteo Renzi ha imboccato una strada impronosticabile all’inizio. Dopo il fallimento del mandato esplorativo di Roberto Fico, Mattarella ha optato per un governo del presidente. E Draghi ha deciso di spoliticizzare i ministeri chiave, mettendoli in mano ai tecnici.

Le riforme in eredità – Fatto fuori Bonafede, però, restano le sue riforme. Che devono essere portate avanti. Durante le consultazioni Draghi ha citato tra le priorità quella sulla giustizia civile, che giace da circa un anno alla commissione giustizia del Senato. Alla Camera è invece ferma quella sul processo penale, che ha al suo interno il “lodo Conte” sulla riforma della prescrizione. Tutte leggi al momento bloccate e che il nuovo governo dovrà in qualche modo prendere in mano. Non si tratta di una libera scelta: la riforma per velocizzare i processi è necessaria per ottenere l’effettivo accesso ai fondi del Recovery. Senza considerare che secondo la bozza del piano del governo Conte ben 3 dei 209 miliardi sono destinati alle assunzioni per velocizzare i processi. È di tutto questo che dovrà occuparsi Cartabia, da anni considerata una riserva della Repubblica, costituzionalista di altissimo livello, ma lontana dalle logiche della giustizia penale.

Onida, gli Usa, Napolitano e Cl – Nata il 14 maggio del 1963 a San Giorgio su Legnano, nell’Alto milanese, ordinaria di diritto Costituzionale alla Bicocca e poi alla Bocconi, cresciuta alla cattedra di Valerio Onida, tra i suoi maestri la nuova guardasigilli può annoverare Joseph Weiler, direttore dello Straus Institute for Advanced Study in Law and Justice della New York University, una delle scuole di formazione giuridica più prestigiose del mondo, che Cartabia frequentò nel 2009. Weiler è un vecchio amico di Giorgio Napolitano, il presidente della Repubblica che nel 2014 gli conferirà la cittadinanza italiana (all’epoca il giurista americano guidava l’European University Institute di Firenze) e che già tre anni prima aveva nominato Cartabia alla Consulta, facendone a soli 48 anni la componente più giovane di sempre. Risaliva a un anno prima, al 2010, l’applauditissimo intervento di Napolitano al Meeting di Rimini, l’evento annuale simbolo di Comunione e liberazione. Un ambiente, quello del movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani, dove Cartabia è di casa fin dagli anni degli studi universitari. Insieme al marito, Giovanni Maria Grava, l’ex presidente della Consulta è considerata molto vicina a Cl: per dieci anni è intervenuta al Meeting di Rimini, l’ultima volta nel 2019. Sarà un caso ma l’estate scorsa pure il neo premier Draghi fu accolto con tutti gli onori alla kermesse ciellina. Risale al 2016, invece, la visita di Sergio Mattarella, altro importante interlocutore dell’attuale guardasigilli.

Le posizioni sui matrimoni omosessuali e sul suicidio assistito – Prima della nomina alla Consulta, tra l’altro, Cartabia era una delle firme del ilsussidiario.net, organo della Fondazione per la Sussidiarietà e interprete giornalistico della linea di Cl. Sul sito si trovano ancora i suoi interventi, molto critici sul suicidio assistito: “Quell’arbitrio che pretende di giudicare il mistero della vita”, è il titolo un articolo sul caso di Eluana Englaro. Definito dall’attuale guardasigilli come “un verdetto che riguarda anche ciascuno di noi che assistiamo impotenti alla fine di una vita”. “Matrimonio a ogni costo, la pretesa dei falsi diritti“, era invece intitolato un intervento di Cartabia sulla legge approvata dallo Stato di New York, che consentiva il matrimonio tra persone dello stesso sesso. “Chi scrive non esulta di fronte a questa decisione”, spiegava la futura presidente della Consulta. Che è stata la prima donna a essere eletta al vertice della Corte. “Si è rotto un vetro di cristallo, ho l’onore di essere un’apripista”, disse l’11 dicembre del 2019, giorno dell’elezione. Rovinato dalle proteste delle associazioni Lgbt, che l’accusavano di essere di parte per la sua provenienza dal mondo cattolico e per quelle posizioni sui matrimoni tra persone dello stesso sesso. Critiche che la ferirono e alle quali rispose spiegando: “La Corte difende i diritti di tutti perché nella laicità positiva dello Stato“.

L’arrivo in via Arenula – Guida la Consulta per 270 giorni e ha il merito di svecchiarne l’immagine, aprendola all’esterno nonostante il suo mandato sia quasi parallelo all’esplosione della pandemia. “Abbiamo tutti vissuto un grande cambiamento. E sono veramente fiera di sottolineare che questa istituzione ha assicurato il pieno funzionamento della della giustizia costituzionale senza cedimenti e interruzioni”, dirà nel suo ultimo giorno da presidente, prima di tornare a insegnare. Oggi che diventa ministra, il primo a commentarne la nomina è Tommaso Cerno, senatore del Pd: “La scelta di Cartabia alla giustizia ci lascia perplessi come cittadini e come omosessuali viste le posizioni sostanzialmente reazionarie della guardasigilli va detto che tanto tuono che non piove”. E dire che Cerno è stato portato in Senato da Matteo Renzi, uno dei più appassionati cultori della nuova guardasigilli. Dicono che tra i due ci sia un legame, mai messo in risalto nelle relazioni pubbliche. Oggi Cartabia giura da ministra della giustizia di un governo che è il risultato della crisi politica provocata da Renzi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

GIUSTIZIALISTI

di Piercamillo Davigo e Sebastiano Ardita 12€ Acquista
Articolo Precedente

Renato Brunetta, il ritorno: la riforma della Pubblica amministrazione (necessaria per i miliardi Ue) affidata all’uomo che fallì la stessa missione nel 2008

next
Articolo Successivo

Rocco Casalino a Propaganda Live: “Ubriaco di libertà. Ora disoccupato ma con Conte non è finita”. Poi la ‘croce’ del Grande Fratello

next