Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 14:43 del 18 Febbraio 2021

Liliana Segre riceve la prima dose del vaccino anti-Covid. Il suo appello: “È l’unico modo per combattere questo grande nemico”

Covid, Liliana Segre vaccinata a Milano
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 1 minute, 35 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:35
01:35
 
Commenti

La senatrice a vita Liliana Segre ha ricevuto la prima dose del vaccino anti-Covid al Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. L’ultranovantenne, sopravvissuta ad Auschwitz, si è presentata al centro vaccinale verso le 11.30 di questa mattina per la somministrazione programmata. Ad accoglierla anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il vice presidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti. Dopo aver ricevuto la dose del farmaco Pfizer, Segre ha lasciato l’ospedale attorno alle 12.50.

“Andiamo con fiducia a questo incontro perché sarà veramente l’unico modo che ognuno di noi ha di combattere questo grande nemico“, ha detto Segre in un video pubblicato sulla pagina Facebook del presidente della Regione Lombardi. “Mi sembra che questa volta, contro un nemico invisibile, abbiamo così poche armi che l’essere vaccinati vorrà dire essere più facilmente invitati dai nostri figli, dai nostri nipoti, dai nostri amici che hanno paura di incontrarci per non passarci questo temibile virus. Mi sembra una grande opportunità a cui tutti dobbiamo rispondere, grati che si possa fare”, ha aggiunto la senatrice a vita sopravvissuta ad Auschwitz. “Credo molto nella vaccinazione, è una cosa che ho sempre seguito per tutta la vita, fin da quando ero bambina, poi quando ho viaggiato. Poi ho vaccinato i miei figli e sono stati vaccinati anche i miei nipoti. Per me non è niente di nuovo”, spiega Segre.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione