Il mondo FQ

Diciamola tutta: meglio un Cottarelli che mille Salvini!

Commenti

Carlo Cottarelli in politica? Magari ce ne fossero! Magari la politica riuscisse finalmente a parlare di contenuti senza perdersi nella propaganda. Diciamola tutta, anche da destra, meglio un Cottarelli che mille Matteo Salvini! Perché la politica deve tornare ad avere il coraggio di dare priorità, di ragionare su idee programmatiche, sopratutto in un paese come l’Italia bloccato dalla burocrazia e dal virus letale della cattiva politica di stampo sovranista e populista.

La Buona Destra, che terrà il suo congresso fondativo a Roma il prossimo autunno e che ad oggi conta più di cento comitati in tutta Italia, non può che guardare con interesse a ciò che si sta muovendo intorno a Carlo Calenda e Carlo Cottarelli. Una buona politica in Italia deve avere l’obiettivo dichiarato di contrastare culturalmente e politicamente il partito unico della spesa in nome di più investimenti per il futuro strategici.

E ancora: investire nell’istruzione e nella ricerca contro ogni forma di clientelismo e baronie; trasparenza nella gestione amministrativa della cosa pubblica e snellimento della burocrazia, vero cancro che corrode il Paese dall’interno. L’Italia si salva solo riscoprendo il decisionismo di una politica che sappia assumersi le proprie responsabilità, tornando ad essere guida e riferimento dei processi di sviluppo.

E allora è logico che in questo contesto una destra di governo non possa che trovarsi più vicina alle posizioni di Carlo Cottarelli che non a qualsiasi declinazione del sovranismo meloniano e salviniano. Ancora: meglio un Cottarelli che mille Salvini! Perché l’obiettivo da perseguire e da raggiungere è lì ed è molto chiaro: tracciare una linea di demarcazione sempre più netta tra la buona politica, capace di decidere per il futuro dell’Italia, e la cattiva politica, che rincorre il presente senza curarsi delle prospettive del domani.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione