Il mondo FQ

AstraZeneca, università di Oxford: “Nessun incremento di trombosi in chi ha ricevuto il vaccino in Gran Bretagna”

Le verifiche aggiornate condotte nel Regno Unito - dove l'antidoto della società anglo-svedese è stato ricevuto da oltre 11 milioni di persone - sono "molto rassicuranti"
Commenti

Dopo le sospensioni delle somministrazioni del vaccino AstraZeneca in alcuni paesi europei – Olanda e Irlanda gli ultimi a decidere lo stop in “via precauzionale” – dall’università di Oxford arrivano dati rassicuranti dai quali emerge che non vi è “un aumento di casi di trombi sanguigni” fra coloro che lo hanno ricevuto. Le verifiche aggiornate condotte nel Regno Unito – dove l’antidoto della società anglo-svedese è stato ricevuto da oltre 11 milioni di persone – sono “molto rassicuranti”, ha detto alla Bbc il professor Andrew Pollard, responsabile in seno all’università di Oxford del progetto di ricerca da cui il vaccino AstraZeneca è nato. I dati, ha notato Pollard, riguardano la Gran Bretagna, cioè “il Paese che ha finora somministrato la maggior delle dosi (di questo antidoto) in Europa“.

“Dobbiamo ricordare che ogni mese (nel Regno) vengono individuati tremila casi di trombosi nella generalità della popolazione, casi che occorrono naturalmente”, ha aggiunto il professor Anthony Harnden, immunologo all’Università di Oxford e vicepresidente del Joint Committee on Vaccination and Immunisation, organismo medico-scientifico indipendente che assiste il governo di Boris Johnson sul fronte della campagna britannica di vaccinazioni anti-Covid. Harnden ha quindi assicurato che se vi fosse un rischio specifico per la popolazione britannica, essa verrebbe immediatamente allertata, ma ha insistito che al momento non è il caso.

Quanto agli “effetti collaterali lievi” dei vaccini, ha citato dati freschi secondo cui con AstraZeneca essi appaiono più frequenti dopo la prima dose e più diffusi fra le donne (in particolare quelle meno anziane) rispetto agli uomini. Mentre nel caso di Pfizer risultano più ricorrenti dopo la seconda dose di richiamo. In ogni modo – ha concluso lo studioso – tutte le indicazioni attuali confermano che “i rischi di non vaccinarsi contro il Covid sovrastano quelli” dei potenziali effetti collaterali legati all’assunzione di questi antidoti come di qualunque altro farmaco.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione