Attualità

“Le orge sono la nuova normalità?”: lo spot di Winelivery scatena le polemiche – Video

Giovanni Baggio, presidente dell'Aiart, ha segnalato lo spot ad Agcom e al Garante per l'infanzia e l' adolescenza chiedendone la sospensione poiché "mette in scena in maniera demenziale le relazioni umane"

di F. Q.
"Le orge sono la nuova normalità?": lo spot di Winelivery scatena le polemiche - Video
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 23 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:23
00:23
 

L’Aiart, Associazione Italiana Telespettatori, ha chiesto la sospensione del nuovo spot tv di Winelivery, l’app che consegna vini a domicilio, ispirato a una scena del celebre film Arancia Meccanica di Stanley Kubrick e trasmesso in fascia protetta sulle principali emittenti televisive italiane. In un comunicato stampa pubblicato sulla propria pagina web, il presidente dell’associazione, Giovanni Baggio, ha scritto: “Una campagna non idonea alla fascia protetta, che mette in scena in maniera demenziale le relazioni umane; riduce la donna a oggetto sessuale e vìola i diritti dei minori“. Lo spot è stato quindi segnalato all’ Agcom e al garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Una campagna discutibile che non tutti hanno apprezzato, secondo Aiart, poiché “molti sono infatti gli utenti che hanno dichiarato il proprio sdegno” e quei “pochi secondi di libertà a 360°, intesa dall’ ideatore dello spot bastano a togliere ai nostri bambini e ragazzi la libertà di crescere con dei valori nonché la libertà di scegliere in quali valori credere”. Anche sui social il dibattito è aperto: “Le orge sono la nuova normalità?“, ha scritto qualcuno. E le polemiche non accennano a placarsi.

Video
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione