Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 20:52 del 9 Aprile 2021

Astrazeneca, Rezza: “Aiuterebbe posizione unica europea. Mancanza di coesione in interventi dei Paesi Ue è uno dei problemi della pandemia”

Astrazeneca, Rezza: "Aiuterebbe posizione unica europea. Uno dei problemi della pandemia è stata mancanza di coesione tra Paesi Ue"
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 4 minutes, 22 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:22
04:22
 
Commenti

Sul vaccino AstraZeneca “aiuterebbe molto anche nella divulgazione se ci fosse una posizione univoca a livello Ue. Uno dei problemi maggiori in questa pandemia è stata purtroppo la mancanza di coesione e uniformità negli interventi dei Paesi europei”. Così Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa del venerdì sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia. Rezza ha sottolineato che c’è stata una “difformità di posizioni” anche se “dopo la maggior parte dei Paesi Ue si sono allineati su una strategia comune. Ci sarebbe bisogno di tutt’altra unità di intenti e interventi”.

Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute ha poi spiegato nuovamente la situazione del vaccino di Oxford, ribadendo il perché dei diversi cambi in corsa, e sottolineando che “una persona di 30 anni può farlo” ma che “essendo basso il rischio che si verifichi un caso grave di Covid” può decidere “di usare un altro vaccino”. “Strategicamente – ha aggiunto – bisogna fare un altro ragionamento: è bene vaccinare le persone in età giovanile (che sostengono l’epidemia) con vaccini che blocchino la trasmissione. Interessa soprattutto quello”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione