Nella notte del 10 aprile 1991, 140 persone persero la vita in seguito alla collisione del traghetto Moby Prince, partito da Livorno e diretto a Olbia, con la petroliera Agip Abruzzo. Sono passati 30 anni e ancora non si conoscono i colpevoli e mancano pezzi di verità. Una su tutte: la causa della collisione. Sono però emersi diversi nuovi punti chiave negli ultimi anni, che hanno determinato una svolta nelle ricostruzioni più recenti della vicenda. L’equipaggio del traghetto non stava guardando una partita di calcio. Non morirono tutti in mezz’ora. La petroliera era in area di divieto di ancoraggio e pesca. C’era chi sapeva del coinvolgimento del Moby Prince ben prima del ritrovamento ufficiale. E ancora, un accordo assicurativo tra Snam e Navarma a due mesi dal disastro “pose una pietra tombale” su qualsiasi ipotesi conflittuale tra le società armatrici
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione