Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 19:26 del 27 Aprile 2021

Mozione di sfiducia contro Speranza, Salvini: “Prima parlo con Sileri, poi decido”. Forza Italia e Italia viva: “Votiamo no”

Mozione sfiducia Speranza, Salvini: "Voglio prima parlare con Sileri e poi decido". Forza Italia E Italia Viva: "Votiamo no"
0 seconds of 2 minutes, 38 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:38
02:38
 
Commenti

Domani mattina in Senato si voterà la mozione di sfiducia presentata da Fratelli d’Italia nei confronti del ministro della Salute, Roberto Speranza. Matteo Salvini dribbla le domande ed evita di ‘scoprire le carte’: “Prima di decidere voglio fare una chiacchiera con il sottosegretario Sileri di cui ho enorme stima. Vorrei sapere come ha vissuto, lavorato e come sta lavorando con Speranza”. Forza Italia ai tempi del governo Conte 2 non risparmiò critiche a Speranza, ma oggi, Antonio Tajani, coordinatore nazionale di FI, proprio pochi istanti d’incontrare Salvini nel palazzo dei gruppi parlamentari del Senato, afferma: “Non votiamo la sfiducia nei confronti di ministri che fanno parte di questo governo. Terminata questa esperienza – conclude Tajani – faremo i conti e verificheremo chi ha lavorato bene e chi ha lavorato male, ci sono molte riserve su quanto è stato fatto durante il governo giallo-rosso, però adesso non è il momento di creare problemi a questo governo“.

“Rispettiamo la strada diversa scelta sulla Lega, ma noi chiediamo le dimissioni di un ministro che contestavamo anche prima che nascesse il governo Draghi”, rivendica il capogruppo dei senatori di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani. “La mozione di Giorgia Meloni mi sembra più contro Salvini e Berlusconi che contro Speranza, noi voteremo contro”, chiude il discorso Davide Faraone, presidente dei senatori di Italia viva. Ferma contrarietà ribadita anche dalla sottosegretaria alle Infrastrutture, del partito guidato da Matteo Renzi, Teresa Bellanova.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione