di Annalisa Dordoni*

Le donne sono fra le prime a pagare il prezzo della crisi che accompagna la pandemia. Alcune hanno dovuto lasciare il lavoro, non lo trovano o hanno smesso di cercarlo. Molte lavorano da casa prendendosi cura, spesso da sole, della casa e dei figli, altre sono costrette a lavorare in presenza. I confini oggi disintegrati tra vita privata, familiare e lavorativa hanno influenzato in particolare le donne e le madri, che hanno vissuto condizioni di stress, ansia e stanchezza persistente. Infatti, seppur nelle pratiche familiari le cose stiano cambiando e i padri inizino ad essere più presenti, in Italia il lavoro riproduttivo, domestico e di cura, non retribuito è ancora considerato una prerogativa femminile. Le politiche di conciliazione sono molto carenti e rinforzano questo stereotipo, si pensi al bonus babysitter e all’esiguo congedo di paternità.

Il confinamento ha anche moltiplicato le occasioni di violenza contro le donne. Va ricordato che scarsi sostegni, difficoltà di conciliazione, disoccupazione femminile e violenza sono connesse: dipendenza economica, segregazione domestica e sottomissione sono i prodromi della violenza di genere. Con la pandemia aumentano le disuguaglianze e anche lo sfruttamento e la ricattabilità di chi non può scegliere di lavorare da casa. Le attività più colpite, che definiamo oggi essenziali, sono ad alta occupazione femminile, oltre che giovanile e migrante. Questi settori subiscono tagli del personale anche con il blocco dei licenziamenti in essere, poiché si tratta spesso di contratti precari.

Le donne sono schiacciate tra lavoro produttivo e riproduttivo. Ma perché lavoriamo? Si lavora per avere in cambio il salario. Inoltre il lavoro, sia produttivo che riproduttivo, ha a che fare con il sentirsi parte attiva della società (segnalo Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo di Richard Sennett, Alain Supiot e Axel Honneth).

Da un lato, l’assenza di redistribuzione e indipendenza economica crea condizioni di vulnerabilità che possono sfociare in marginalizzazione e violenza. Dall’altro, l’assenza di riconoscimento sociale crea un senso di invisibilità e inutilità che mina la partecipazione democratica. Questo vale per tutte e tutti. Dunque, è necessario non contrapporre redistribuzione e riconoscimento. “C’è bisogno di pensare in maniera integrata” come afferma Nancy Fraser (in Redistribuzione o riconoscimento? di Axel Honneth e Nancy Fraser). Vogliamo il salario e anche il riconoscimento. Il pane e le rose.

*Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove mi occupo di questioni di genere e sociologia del lavoro, cambiamenti socio-culturali e trasformazioni nei processi produttivi e riproduttivi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Ddl Zan, ancora ostruzionismo in Senato. M5s: “Noi non abbiamo fermato la commissione sulla magistratura, Lega prendi esempio”

next
Articolo Successivo

Ddl Zan, via libera alla calendarizzazione (ma non si sa quando). Il relatore sarà il leghista Ostellari: “La maggioranza è spaccata”

next