Il mondo FQ

Rendimenti dei Btp in rialzo, trentennale sopra il 2%. Spread a 119 punti. I differenziali aumentano in tutta Europa

I segnali di ripresa dell'inflazione scuotono i mercati, ieri il Btp a 10 anni ha superato l'1% di rendimento. Lo spread si allarga anche in Francia, Spagna e Portogallo
Commenti

Crescono le pressioni sui titoli di Stato italiani (e non solo). Questa mattina il Tesoro ha collocato Btp a 30 anni per un valore di 1,75 miliardi di euro. Il rendimento offerto ha superato il 2% (2,06%) per la prima volta dallo scorso agosto. Un mese fa i Btp a trent’anni rendevano l’1,7%. Ieri i Btp a dieci anni, il titolo più rappresentativo e scambiato, hanno superato l’1% di rendimento per la prima volta dallo scorso settembre. Lo spread, ossia la differenza tra i rendimenti di un titoli di stato decennale tedesco e l’equivalente italiano, è tornato in zona 120 punti, lontano dai 90 punti che avevano accompagnato la nascita del governo Draghi.

Il fenomeno non è però italiano ma coinvolge i differenziali di tutta l’area euro. Ad essere in rialzo sono anche gli spread di Francia, Spagna, Portogallo. In generale i mercati dei titoli di Stato, così come quelli azionari, risentono dei segnali di ripresa dell’inflazione, al momento registrati soprattutto negli Stati Uniti ma con avvisaglie che hanno interessato anche il Vecchio Continente. Se i prezzi salgono il rendimento reale offerto da un titolo diminuisce. Quindi un titolo di Stato, che paga interessi fissi in valore assoluto, perde valore sul mercato e, in sede di collocamento, gli investitori chiedono interessi più alti. Se l’aumento dei rendimenti dovesse perdurare inizierebbero a farsi sentire sulle casse pubbliche. Ogni anno l’Italia deve rinnovare titoli di Stato (quindi emetterne di nuove per sostituire quelli che arrivano a scadenza) per circa 300 miliardi di euro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione