Il mondo FQ

L’Istantanea – De Luca, il silenzio dell’opinione pubblica di fronte all’abuso

Commenti

Lo scandalo del “deluchismo”, il sistema di potere del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, non attiene solo, naturalmente, al carattere dispotico dell’esercizio di quell’ufficio pubblico. Lo scandalo vero, secondo me, è il silenzio – ora compiaciuto ora timorato – della opinione pubblica, il carattere inoppugnabilmente servile della élite, sia regionale che nazionale, che osserva e magari mugugna senza alzare un dito. Classe dirigente? Ma dove? Ma chi? La Confindustria tiene agli affari, la politica tiene al potere, i professionisti tengono agli incarichi. Il sistema dei media, nella prevalenza dei casi, racconta, con assuefatta e a volte compiaciuta approssimazione, le gesta di quest’uomo che solo Crozza descrive al meglio.

L’espulsione di Roberto Saviano dal palco della Fondazione Ravello, e le conseguenti obbligate dimissioni di Antonio Scurati, il presidente della Fondazione che l’aveva invitato, non destano stupore. Tutto normale. Si accetta tutto perché De Luca è legittimato dai voti e dunque può usare e abusare del suo ufficio. Un po’ quello che successe quando il Parlamento italiano decretò Ruby nipote di Mubarak in ossequio al regno berlusconiano.

Il potere legittima e assolve da qualunque abuso. Infatti il Pd, che il governatore sputacchia un giorno sì e l’altro pure, ospita e fa eleggere deputato – in ragione dei voti che porta alla casa madre svillaneggiata – suo figlio Piero.

La società (incivile) napoletana, che ha assistito al default del suo municipio (tre miliardi e mezzo di euro di debiti) senza battere ciglio prima e oltre De Luca, alle connessioni e collusioni ultradecennali della politica con l’economia anche criminale, alla spoliazione sistemica delle risorse pubbliche, dovrebbe adesso inquietarsi per l’espulsione dal palco di una manifestazione che si regge sui quattrini di tutti di un giornalista imputato di avere un cattivo giudizio del conducator?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione