Il mondo FQ

“Senza vaccino non venite in chiesa”: il post del parroco di Bernarda scatena le polemiche. “Tutelare la salute altrui è carità cristiana”

Il post di don Pasquale Giordano dopo che nel paese in provincia di Matera è tornato a salire il numero dei contagi. Le sue parole hanno attirato attacchi da chi lo accusa di volere una "dittatura sanitaria". Lui risponde: "Ho scritto per le persone fragili"
Commenti

“Se non siete vaccinati non venite in chiesa”. Sono le parole di don Pasquale Giordano, parroco di Bernarda in provincia di Matera. Ha voluto mettere in guardia i credenti non vaccinati con un post su Facebook, dopo che nel comune di 12mila residenti è tornato a salire il numero dei contagi: 37 attualmente positivi con 4 ricoverati. “Per l’accesso in chiesa e negli spazi della parrocchia è gradito un riscontro di un tampone recente o del vaccino” scrive il parroco, ed esorta a effettuare i test sanitari e aderire alla campagna locale di somministrazione dei vaccini e controlli con tamponi. Dopodiché il forte avvertimento: “A chi non ha intenzione di farlo chiedo gentilmente di astenersi dal venire in parrocchia: è carità cristiana tutelare la propria e l’altrui salute”.

Le sue parole hanno scatenato numerose reazioni soprattutto sulla sua bacheca Facebook: dai commenti di approvazione degli altri parrocchiani a quelli più feroci di persone che lo accusano di allontanare i credenti o di imporre delle regole autoritarie in chiesa.

Le intenzioni – specifica don Pasquale all’Adnkronos – erano quelle di sensibilizzare i credenti riguardo alla sicurezza delle persone più fragili, che va garantita anche in un luogo come quello della parrocchia: “Il mio messaggio è quello di tutelare le persone fragili” commenta il parroco, specificando che le sue frasi non volevano essere un attacco a chi non si è vaccinato o non si fa il tampone: “È proprio a tutela di chi non è vaccinato, quindi più fragile, che ho scritto il messaggio”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione