di Fabrizio Cortesi*

Relativamente al post del professor Ugo Bardi, uscito il 25 agosto su questo blog, vorrei esprimere una differenza sostanziale di visione.

Sostenere che chi vede la decrescita di sprechi e consumi come l’unica via di attenuazione (non soluzione, ormai impossibile) dei problemi ambientali e climatici sia obsoleto e destinato a sparire dalla storia, pur di fronte alla chiara evidenza e alla logica fisico-matematica che non si può continuare a crescere all’infinito in un mondo di risorse finite, è davvero un diabolico perseverare nell’errore che ci ha portati dove siamo oggi, ben descritto dal sesto rapporto di Ipcc.

La prima cosa da combattere nella società moderna è l’enorme spreco dell’energia e dei consumi, aumentando l’efficienza dei processi di trasformazione, per soddisfare con le fonti rinnovabili il fabbisogno energetico residuo. La migliore energia rinnovabile è quella non consumata, risparmiata, che quindi non deve essere nemmeno prodotta.

È fondamentale che la società intera e l’industria riducano consumi e sprechi, e producano molte meno merci e servizi inutili o superflui se non dannosi, e non creino fonti alternative ma sempre impattanti, per continuare con lo stesso modello economico-sociale di prima. Per esempio: non potremmo eliminare i voli low-cost che per diletto portano per poche decine di euro certi turisti inconsapevoli (dei danni arrecati dai voli aerei) a visitare New York dall’altro capo dell’oceano durante il fine settimana, e ritorno?

La panacea rappresentata dall’illusione delle energie rinnovabili e della transizione tecnologica da sole non ci salveranno affatto dalla crisi ambientale e climatica che ci ha già travolti, in quanto in realtà sono dai più intese come palliativi e come velleitari strumenti per alimentare lo stesso sistema economico e produttivo di prima, frutto di una pianificata riconversione tecnologica sempre degli stessi giganti economico-finanziari che hanno causato il disastro fino a oggi: come possiamo sperare che chi ha causato i danni finora possa essere proprio chi invece da oggi ci salverà, anche al netto del pesante greenwashing cui questi stessi soggetti non si sottraggono?

Pannelli solari e turbine eoliche sono fonti energetiche discontinue e si degradano dopo pochi decenni, dopo aver comunque causato anch’esse grandi impatti nel ciclo di vita, necessitando di molti combustibili fossili nella loro produzione, minerali, silicio, cobalto, argento, grafite, terre rare e naturalmente petrolio e carbone per l’estrazione. Lo stesso vale per la produzione di batterie di stoccaggio, per non dire poi dei problemi etici e sociali che la loro produzione comporta nei paesi in via di sviluppo, nei quali spostano i problemi: vanno anch’essi aggiunti con criterio e parsimonia, riducendo invece consumi e sprechi.

Infine, l’emergenza climatica e ambientale è molto più critica, grave e complessa dell’attuale pandemia di Sars-Cov-2 (anche se non viene percepito), avrà un impatto devastante sulla società e sull’economia basate sugli attuali paradigmi e richiederebbe misure molto più drastiche di quelle prese per cercare di contenere il virus, non certo solo una effimera transizione tecnologica: perché non lo si fa, utilizzando l’occasione per rimodellare e ridefinire i modelli socio-economici verso transizioni e paradigmi davvero sostenibili ed ecologici, e per ridefinire la società, il concetto di “ben-essere” e il nostro rapporto con la Natura?

Non ci resta perciò che trovare il modo di portare la politica, oggi sorda e miope, e ancora solo sintonizzata sui concetti di Pil, consumi e crescita, verso una visione che smetta di perseguire la finalizzazione dell’economia alla “ripresa” e alla crescita (modello Green New Deal e Pnrr) – obiettivi che, inevitabilmente, comporteranno un aumento delle emissioni di CO2, degli impatti e degli altri fattori inquinanti che hanno già reso gravissima l’attuale crisi ecologica, marciando così rapidamente verso l’autoannientamento della specie umana – ma che intraprenda invece una nuova politica economica unicamente votata all’ecologia e che persegua, insieme a una società civile più consapevole, l’equilibrio e il rispetto di tutte le forme di vita sulla Terra.

*Consulente in sostenibilità ambientale, ambientalista

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Clima, ancora troppi scettici bollano come fuori dalla realtà chi chiede un mondo sostenibile

next
Articolo Successivo

L’ambientalismo italiano deve molto ad Antonio Cederna

next