di Carlo Schettino

Leggendo della transizione economica da lineare a circolare, non mancano mai slogan strumentali dei detrattori, per incutere timori aggiuntivi. Cerco di fornire un contributo per aiutare quelli come me, “cittadini normali”, a comprendere la realtà esistente e quella in arrivo.

“Il passaggio alle Green economy porterà un’inevitabile decrescita dell’economia”. Quest’affermazione per me è falsa. Nella storia dell’umanità non è mai successo. Il passaggio da una economia agricola a industriale era malvista, ci si preoccupava degli alimenti da produrre se i contadini si fossero trasferiti in città a lavorare in fabbrica, ma comunque è successo. La tecnologia ha prodotto macchine capaci di sostituire il lavoro. La tecnologia si studiava nelle scuole, si applicava e implementava nelle fabbriche e poi si rivendeva alle imprese e ai consumatori.

Molte imprese potranno evolvere, o sostituire quelle esistenti con maggiore tasso di innovazione tecnologica e professionalità più elevate orientandosi verso nuovi settori e strumentazioni, o convertire i loro sistemi, aggiornando le competenze interne o dismettendone l’attività. Il risultato è un aumento delle competenze richieste, delle figure professionali e del numero di occupati partendo dalla riconversione di quelli esistenti. Sta già avvenendo, nella produzione di energia, nell’agricoltura sostenibile, nelle digital farm, e nelle Università, dove ogni giorno appaiono nuovi corsi di formazione. Il progresso soprattutto “disruptive” elimina le aziende, i processi e le figure non efficienti, pensiamo al pc.

“Saranno i più poveri e i cittadini a pagare la Green economy”. Questo è un pericolo incombente poiché abbisogna di un indirizzo politico. L’economia circolare e i principi di sostenibilità (Esg – Environmental, social, and corporate governance – fino al Green deal) non parlano solo di produzione. Si parla anche di eliminare le diseguaglianze e di riequilibrare la distribuzione del Capitale naturale e del Patrimonio. Senza pregiudizio, la Green economy non ha bisogno dell’accumulazione di Capitale e di Patrimoni. L’economia classica condanna la rendita fin dagli albori. Il profitto, nell’economia lineare, è la leva che muove l’imprenditore o l’investitore a finanziare un’intrapresa economica.

Il principio fondante della Green economy è che tutto quello che si usa deve essere re-immesso in natura. Non si vuole quindi “limitare” la quantità di consumo, ma solo la modalità. Il paletto è che ciò che si produce, e si consuma, possa rigenerarsi totalmente. In natura non si creano patrimoni, né si accumulano energie e ricchezze che non siano immediatamente spendibili o utilizzabili a vantaggio di qualcuno e per sua necessità. In un contesto di economia circolare (che può essere molto più ricco di uno lineare perché più diffuso e inclusivo) l’accumulazione non serve. Il che non significa necessariamente eliminare il profitto (se sostenibile), soprattutto se reimpiegato, ma solo che la ricchezza prodotta è relativa al consumo necessario o desiderato, sulla base della sostenibilità, cioè il tempo necessario per rigenerarsi.

Ne consegue che se il produttore non riesce a imprimere alla sua crescita un tasso di riproduzione superiore all’utilizzo della risorsa stessa, dovrà (ad esempio) o pagare una tassa molto elevata per mitigare gli effetti negativi di questa scelta o rinunciarvi poiché illegale. L’opportunità di tassare tutti i beni e i patrimoni di accumulo e non riutilizzati che generano inefficienze sistemiche e non riguardano l’intera umanità ma solo una minima minoranza (1%). I proventi di queste imposte, però, servirebbero a riconvertire le produzioni non sostenibili, a formare le risorse (o aggiornarle), a finanziare gli interventi di riqualificazione e di innovazione o i percettori di reddito inferiore a vantaggio delle moltitudini. Si tratta di redistribuzione, ovviamente, ma finalizzata al sostentamento di nuove modalità produttive e organizzative della società a vantaggio di tutti e non solo di alcuni.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Sud Sardegna, torna il collegamento via nave con il continente: sarà operato da Grimaldi per sei mesi in attesa del bando internazionale

next
Articolo Successivo

L’ex amministratore delegato di Fca Mike Manley lascia il gruppo Stellantis. Succedette a Marchionne nel 2018 poi il passo indietro

next