Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 14:59 del 21 Settembre 2021

Alitalia, i lavoratori tornano a manifestare dopo la rottura della trattativa tra Ita e sindacati: “Incertezza assoluta, il governo batta un colpo”

Commenti

Dopo la rottura delle trattativa e la scelta di Ita di “procedere in maniera unilaterale con l’applicazione del regolamento aziendale (al posto del contratto nazionale, ndr) e con l’immediata assunzione a chiamata dei lavoratori”, come denunciato dai sindacati, qualche centinaio di dipendenti ex Alitalia sono tornati a manifestare a Roma, in piazza San Silvestro, per protestare contro i vertici della nuova compagnia.

Il piano voluto dall’azienda, di fronte a circa 7mila esuberi e ai tagli degli stipendi, viene considerato dai sindacati e dai lavoratori come “irricevibile”. “Servono garanzie su contratto e ammortizzatori sociali, altrimenti continueremo con la mobilitazione a oltranza. La scelta dell’azienda è grave”, denunciano. Ma non solo, perché il timore concreto – spiegano – è quello di un “dramma sociale“: “Troppo poche 2800 persone su 10mila, tutti gli attuali dipendenti vanno salvaguardati. Senza dimenticare l’indotto”, hanno rilanciato lavoratori e sigle sindacali, nel giorno in cui i vertici dell’azienda erano convocati in commissione alla Camera.

Presente in piazza anche una delegazione del Partito democratico, guidata dalla capogruppo alla Camera, Debora Serracchiani, che ha spiegato di considerare a nome del partito il piano come “ingiusto, perché non rispetta la dignità del lavoro. Faremo la nostra parte all’interno del governo“. Un esecutivo bocciato però dagli stessi lavoratori e dai sindacati, considerato “assente e latitante” nella vertenza: “Batta un colpo, al momento è stato il vero convitato di pietra”, hanno attaccato dalla piazza. Tutto mentre è stato confermato per il prossimo 24 settembre lo sciopero del trasporto aereo. “Vogliamo garanzie su lavoro e diritti”, è l’appello rilanciato dalla piazza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione