Il 9 ottobre 1963, alle 22:39, una frana enorme si stacca dal Monte Toc e precipita nella diga del Vajont. L’opera, posta al confine tra il Friuli e il Veneto, viene progettata già dagli anni ’20 e costruita tra il 1957 e il 1960. Il 9 ottobre 260 milioni di metri cubi di roccia si riversano nel lago artificiale, riempito definitivamente solo sei mesi prima. Lo schianto solleva un’onda di 230 metri d’altezza e circa metà dell’acqua scavalca la diga, abbattendosi sulla sottostante valle del Piave. Sette paesi vengono distrutti: Longarone, Pirago, Mae’, Rivalta, Villanova, Fae’, Codissago, Castellavazzo. L’altra parte dell’onda risale la valle e colpisce i paesini friulani di Erto e Casso e una miriade di borghi. Il numero delle vittime è ancora incerto: la stima più attendibile parla di 1.910 morti, tra cui centinaia di bambini.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione