Nei giorni scorsi è stata aperta un’inchiesta della Corte dei Conti sulla ben nota vicenda di un farmaco innovativo contro il Covid-19, l’anticorpo monoclonale Bamlanivimab nel dosaggio di 700 mg. Nell’ottobre 2020, nel pieno della seconda ondata pandemica, al nostro Paese furono proposte a costo zero diecimila dosi di questo medicinale. L’offerta non fu accettata allora, ma successivamente lo stesso prodotto è stato acquistato a prezzo pieno (marzo 2021).
Al tempo (29 ottobre 2020) questo medicinale non era ancora stato autorizzato dalle agenzie regolatorie; ma lo sarà solo dopo pochi giorni (il 9 novembre) dall’Fda americana, seguita a marzo da Ema, la corrispondente agenzia europea, e dalla stessa Aifa.
A mente fredda, vorremmo soffermarci qui sui dati scientifici e non su vicende giudiziarie.
1) Che cosa sono e come funzionano
Sebbene la vaccinazione rimanga il metodo migliore per la profilassi del Covid-19, gli anticorpi monoclonali possono avere un importante ruolo nel trattamento tempestivo per evitare lo sviluppo di forme gravi di malattia.
Gli anticorpi monoclonali sono proteine create in laboratorio che hanno caratteristiche simili a quelle prodotte dal nostro organismo quando incontra il virus e che si legano ad un solo antigene dell’agente che si vuole combattere. Dato che gli anticorpi monoclonali agiscono direttamente sull’agente patogeno, ma non sono in grado di stimolare il nostro sistema immunitario, la temporanea immunizzazione data dalla loro somministrazione viene detta “passiva” e può difendere in tempi rapidi un soggetto dall’attacco del virus, in quanto ciò che si è somministrato è pronto all’uso.
La somministrazione di un vaccino determina invece una “immunizzazione attiva” che stimola quindi la produzione di anticorpi da parte del nostro organismo. Per far ciò però l’organismo ha bisogno di un po’ di tempo e quindi la sua efficacia è generalmente visibile solo dopo qualche settimana.
Gli anticorpi monoclonali si chiamano così perché a differenza di quelli prodotti normalmente dal nostro corpo, i quali sono una popolazione non omogenea, sono cloni di un anticorpo particolarmente efficace. Come tutti i farmaci, hanno un rapporto rischi-benefici che può essere favorevole o meno, e come tutti i farmaci non sono sempre raccomandati.
Nello specifico, funzionano se somministrati presto (il protocollo prevede la somministrazione in pazienti non ospedalizzati entro dieci giorni dalla positività al Covid); hanno un costo non indifferente (circa un migliaio di euro, tuttavia questo spesa è paragonabile a quella di un solo giorno di ricovero); devono essere somministrati in un ambulatorio (con le difficoltà logistiche di portare pazienti positivi al Covid in ospedale) o anche a domicilio sotto stretto controllo medico, anche se questo protocollo in realtà non è ancora decollato.
Essi sono più efficaci nei primi stadi della malattia perché “neutralizzano” il virus, ma quando questo si moltiplica a dismisura gli anticorpi non sono più sufficienti: il Covid-19 grave non ha più a che fare solo con il virus in sé, ma è un’infiammazione multisistemica per la quale un farmaco antivirale non può più nulla.
2) Nella pratica clinica, questi anticorpi funzionano davvero?
Vediamo i dati. Per quanto possa sembrare strano, c’è stato chi in questi giorni lo ha messo in dubbio, definendo il Bamlanivimab “completamente inefficace”, “acqua fresca” e qualcun altro addirittura ha parlato di “prove di non efficacia”.
Innanzitutto, chiariamo che se Fda e Ema autorizzano un farmaco è perché evidenze di efficacia ci sono eccome. Mettere in dubbio questo è pericoloso perché potrebbe indurci a mettere in dubbio anche la validità dei vaccini i quali hanno già dimostrato “sul campo” la loro efficacia. A supporto di quanto asseriamo abbiamo dati clinici raccolti negli Stati Uniti, dove ne sono state somministrate circa 400mila dosi. Ecco alcuni dei risultati pubblicati:
1. 160 pazienti in residenze per anziani (età media superiore agli 80 anni) sono stati trattati con una singola dose di Bamlanivimab 700 mg e confrontati con 86 pazienti non trattati. Quelli che hanno ricevuto il farmaco hanno mostrato una mortalità del 3% (5/160 pazienti) e rispetto al 10% (9/86) di quelli non trattati (p-value = 0.0257), e risultati simili su minori ospedalizzazioni (con p-value = 0.079).
2. In un altro articolo, 201 pazienti sono stati trattati con anticorpi monoclonali (89.6% ha preso però il Bamlanivimab) e sono stati confrontati con 280 non trattati. Risultato: otto decessi nel gruppo di controllo e nessuno nel gruppo di chi invece è stato trattato. Dodici ricoverati nel primo gruppo e nessuno nel secondo.
3. In un altro studio invece è stato utilizzato sia il Bamlanivimab che altri anticorpi monoclonali su circa 2800 pazienti a minor rischio. I risultati sono significativi anche qui: minore mortalità dopo 28 giorni (da 19 a 8) e trend simile sulle ospedalizzazioni.
È importante dire che tra i vari anticorpi monoclonali, non sono state registrate significative differenze tra il Bamlanivimab 700 mg, quello offerto all’Italia a ottobre 2020, e il cocktail Casirivimab/Imdevimab, quello presumibilmente somministrato all’allora presidente americano Trump.
4. È apparsa recentemente anche una meta-analisi, cioè un’analisi critica di tutti gli studi pubblicati. I risultati sono questi: mortalità più bassa nel gruppo dei pazienti trattati con Bamlanivimab rispetto al gruppo di controllo (p-value < 0.0001), minore rischio di ospedalizzazione (p-value < 0.00001) e di sviluppare forme gravi di Covid-19 (p-value = 0.008).
In ogni caso, chi pensa che il farmaco offerto all’Italia fosse inefficace può seguire qui la pubblicazione degli studi su questo argomento e valutare in modo autonomo se davvero parliamo di “acqua fresca”.
3) Quanti decessi si sarebbero potuti risparmiare con diecimila dosi offerte a costo zero?
Considerando la riduzione di rischio riportata nel primo articolo nei pazienti ultraottantenni, la proporzione su diecimila dosi ci porta il valore di 732 vite umane. Persino nel caso di pazienti a minor rischio, lo studio indica che si sarebbero salvati 11 pazienti su 2800, quindi la proporzione ci dice 40 vite umane che avremmo potuto salvare con diecimila dosi. Certo, non avremmo potuto salvare tutti, ma 40 vite umane non sono poche tenendo conto che il farmaco era offerto.
Consideriamo inoltre che se l’Italia avesse accettato di iniziare il trial pragmatico nell’ottobre 2020, la fornitura, seppur a pagamento, non sarebbe stata interrotta, e possiamo dunque ipotizzare molte più vite salvate, fintanto che le nuove varianti non avessero preso il sopravvento dopo qualche mese. Il farmaco, tra l’altro, era prodotto addirittura in Italia, vicino Latina, e poi mandato all’estero.
Nella primavera del 2021, prima in alcuni stati americani e successivamente in Europa, l’autorizzazione per il Bamlanivimab 700 è stata revocata. Ma non certo perché fosse “inutile”, bensì perché si è rivelato inefficace verso le nuove varianti, come ad esempio la variante delta. E anche perché sono stati sviluppati altri farmaci maggiormente efficaci.
Attenzione però: il Bamlanivimab 700 mg era efficace sia verso il ceppo originale del virus che verso la variante alfa, la cosiddetta “variante inglese”, che è stata predominante (oltre il 90% dei casi) in Italia fino a giugno 2021.
Questi sono i dati scientifici. Mesi fa sono state presentate due interrogazioni parlamentari: alla Camera a prima firma mia e al Senato della collega Maria Domenica Castellone.
Le vite umane che potevano essere salvate e le famiglie di queste persone meritano delle risposte, risposte che noi cercheremo perché riteniamo che anche una sola vita umana salvata sia una grande conquista, così come una sola vita umana persa sia una grande sconfitta.
Questo post è stato scritto in collaborazione con la dottoressa Maria Domenica Castellone, ricercatrice presso il Cnr e Senatrice M5s.
Marco Bella
Già deputato, ricercatore in Chimica Organica
Scienza - 23 Ottobre 2021
Anticorpi monoclonali: quelli offerti all’Italia funzionavano davvero, altro che ‘acqua fresca’
Nei giorni scorsi è stata aperta un’inchiesta della Corte dei Conti sulla ben nota vicenda di un farmaco innovativo contro il Covid-19, l’anticorpo monoclonale Bamlanivimab nel dosaggio di 700 mg. Nell’ottobre 2020, nel pieno della seconda ondata pandemica, al nostro Paese furono proposte a costo zero diecimila dosi di questo medicinale. L’offerta non fu accettata allora, ma successivamente lo stesso prodotto è stato acquistato a prezzo pieno (marzo 2021).
Al tempo (29 ottobre 2020) questo medicinale non era ancora stato autorizzato dalle agenzie regolatorie; ma lo sarà solo dopo pochi giorni (il 9 novembre) dall’Fda americana, seguita a marzo da Ema, la corrispondente agenzia europea, e dalla stessa Aifa.
A mente fredda, vorremmo soffermarci qui sui dati scientifici e non su vicende giudiziarie.
1) Che cosa sono e come funzionano
Sebbene la vaccinazione rimanga il metodo migliore per la profilassi del Covid-19, gli anticorpi monoclonali possono avere un importante ruolo nel trattamento tempestivo per evitare lo sviluppo di forme gravi di malattia.
Gli anticorpi monoclonali sono proteine create in laboratorio che hanno caratteristiche simili a quelle prodotte dal nostro organismo quando incontra il virus e che si legano ad un solo antigene dell’agente che si vuole combattere. Dato che gli anticorpi monoclonali agiscono direttamente sull’agente patogeno, ma non sono in grado di stimolare il nostro sistema immunitario, la temporanea immunizzazione data dalla loro somministrazione viene detta “passiva” e può difendere in tempi rapidi un soggetto dall’attacco del virus, in quanto ciò che si è somministrato è pronto all’uso.
La somministrazione di un vaccino determina invece una “immunizzazione attiva” che stimola quindi la produzione di anticorpi da parte del nostro organismo. Per far ciò però l’organismo ha bisogno di un po’ di tempo e quindi la sua efficacia è generalmente visibile solo dopo qualche settimana.
Gli anticorpi monoclonali si chiamano così perché a differenza di quelli prodotti normalmente dal nostro corpo, i quali sono una popolazione non omogenea, sono cloni di un anticorpo particolarmente efficace. Come tutti i farmaci, hanno un rapporto rischi-benefici che può essere favorevole o meno, e come tutti i farmaci non sono sempre raccomandati.
Nello specifico, funzionano se somministrati presto (il protocollo prevede la somministrazione in pazienti non ospedalizzati entro dieci giorni dalla positività al Covid); hanno un costo non indifferente (circa un migliaio di euro, tuttavia questo spesa è paragonabile a quella di un solo giorno di ricovero); devono essere somministrati in un ambulatorio (con le difficoltà logistiche di portare pazienti positivi al Covid in ospedale) o anche a domicilio sotto stretto controllo medico, anche se questo protocollo in realtà non è ancora decollato.
Essi sono più efficaci nei primi stadi della malattia perché “neutralizzano” il virus, ma quando questo si moltiplica a dismisura gli anticorpi non sono più sufficienti: il Covid-19 grave non ha più a che fare solo con il virus in sé, ma è un’infiammazione multisistemica per la quale un farmaco antivirale non può più nulla.
2) Nella pratica clinica, questi anticorpi funzionano davvero?
Vediamo i dati. Per quanto possa sembrare strano, c’è stato chi in questi giorni lo ha messo in dubbio, definendo il Bamlanivimab “completamente inefficace”, “acqua fresca” e qualcun altro addirittura ha parlato di “prove di non efficacia”.
Innanzitutto, chiariamo che se Fda e Ema autorizzano un farmaco è perché evidenze di efficacia ci sono eccome. Mettere in dubbio questo è pericoloso perché potrebbe indurci a mettere in dubbio anche la validità dei vaccini i quali hanno già dimostrato “sul campo” la loro efficacia. A supporto di quanto asseriamo abbiamo dati clinici raccolti negli Stati Uniti, dove ne sono state somministrate circa 400mila dosi. Ecco alcuni dei risultati pubblicati:
1. 160 pazienti in residenze per anziani (età media superiore agli 80 anni) sono stati trattati con una singola dose di Bamlanivimab 700 mg e confrontati con 86 pazienti non trattati. Quelli che hanno ricevuto il farmaco hanno mostrato una mortalità del 3% (5/160 pazienti) e rispetto al 10% (9/86) di quelli non trattati (p-value = 0.0257), e risultati simili su minori ospedalizzazioni (con p-value = 0.079).
2. In un altro articolo, 201 pazienti sono stati trattati con anticorpi monoclonali (89.6% ha preso però il Bamlanivimab) e sono stati confrontati con 280 non trattati. Risultato: otto decessi nel gruppo di controllo e nessuno nel gruppo di chi invece è stato trattato. Dodici ricoverati nel primo gruppo e nessuno nel secondo.
3. In un altro studio invece è stato utilizzato sia il Bamlanivimab che altri anticorpi monoclonali su circa 2800 pazienti a minor rischio. I risultati sono significativi anche qui: minore mortalità dopo 28 giorni (da 19 a 8) e trend simile sulle ospedalizzazioni.
È importante dire che tra i vari anticorpi monoclonali, non sono state registrate significative differenze tra il Bamlanivimab 700 mg, quello offerto all’Italia a ottobre 2020, e il cocktail Casirivimab/Imdevimab, quello presumibilmente somministrato all’allora presidente americano Trump.
4. È apparsa recentemente anche una meta-analisi, cioè un’analisi critica di tutti gli studi pubblicati. I risultati sono questi: mortalità più bassa nel gruppo dei pazienti trattati con Bamlanivimab rispetto al gruppo di controllo (p-value < 0.0001), minore rischio di ospedalizzazione (p-value < 0.00001) e di sviluppare forme gravi di Covid-19 (p-value = 0.008).
In ogni caso, chi pensa che il farmaco offerto all’Italia fosse inefficace può seguire qui la pubblicazione degli studi su questo argomento e valutare in modo autonomo se davvero parliamo di “acqua fresca”.
3) Quanti decessi si sarebbero potuti risparmiare con diecimila dosi offerte a costo zero?
Considerando la riduzione di rischio riportata nel primo articolo nei pazienti ultraottantenni, la proporzione su diecimila dosi ci porta il valore di 732 vite umane. Persino nel caso di pazienti a minor rischio, lo studio indica che si sarebbero salvati 11 pazienti su 2800, quindi la proporzione ci dice 40 vite umane che avremmo potuto salvare con diecimila dosi. Certo, non avremmo potuto salvare tutti, ma 40 vite umane non sono poche tenendo conto che il farmaco era offerto.
Consideriamo inoltre che se l’Italia avesse accettato di iniziare il trial pragmatico nell’ottobre 2020, la fornitura, seppur a pagamento, non sarebbe stata interrotta, e possiamo dunque ipotizzare molte più vite salvate, fintanto che le nuove varianti non avessero preso il sopravvento dopo qualche mese. Il farmaco, tra l’altro, era prodotto addirittura in Italia, vicino Latina, e poi mandato all’estero.
Nella primavera del 2021, prima in alcuni stati americani e successivamente in Europa, l’autorizzazione per il Bamlanivimab 700 è stata revocata. Ma non certo perché fosse “inutile”, bensì perché si è rivelato inefficace verso le nuove varianti, come ad esempio la variante delta. E anche perché sono stati sviluppati altri farmaci maggiormente efficaci.
Attenzione però: il Bamlanivimab 700 mg era efficace sia verso il ceppo originale del virus che verso la variante alfa, la cosiddetta “variante inglese”, che è stata predominante (oltre il 90% dei casi) in Italia fino a giugno 2021.
Questi sono i dati scientifici. Mesi fa sono state presentate due interrogazioni parlamentari: alla Camera a prima firma mia e al Senato della collega Maria Domenica Castellone.
Le vite umane che potevano essere salvate e le famiglie di queste persone meritano delle risposte, risposte che noi cercheremo perché riteniamo che anche una sola vita umana salvata sia una grande conquista, così come una sola vita umana persa sia una grande sconfitta.
Questo post è stato scritto in collaborazione con la dottoressa Maria Domenica Castellone, ricercatrice presso il Cnr e Senatrice M5s.
Articolo Successivo
Ho conosciuto la malattia Cmt e per questo vi dico: sosteniamo i ricercatori sul campo
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
“Fermerò le guerre e l’invasione dei confini”: Trump, è il giorno dell’insediamento. Meloni unica leader Ue. Il programma e gli invitati
Economia & Lobby
“Così clientele, monopoli e eredità arricchiscono un’oligarchia di miliardari”. In Italia chi è in cima ha sempre di più, la metà che ha meno perde terreno
Cronaca
Diocesi di Bolzano, in 60 anni 67 casi di abusi. E un prete celebrò il funerale della sua vittima suicida
Tokyo, 20 gen. (Adnkronos) - Sono sole, spesso in difficoltà economiche. Tanto che sarebbero disposte a pagare per restare in carcere. Perché qui ricevono pasti regolari, assistenza sanitaria gratuita, la compagnia di cui sono prive all'esterno. Succede nel più grande carcere femminile del Giappone, quello di Tochigi, a nord di Tokyo in Giappone. Lo racconta la Cnn, a cui è stato concesso, evento molto raro, di entrare nel centro di detenzione. Le cui celle sono piene di anziane, magari dietro alle sbarre per reati minori quali il furto di cibo al supermercato. Le guardie raccontano che il problema più acuto è quello della solitudine.
Tanto che, ha detto Takayoshi Shiranaga, agente della prigione femminile di Tochigi, "ci sono persino persone che dicono che pagherebbero 20mila o 30mila yen (130-190 dollari, ndr) al mese se potessero vivere qui per sempre". E "ci sono persone che vengono qui perché fa freddo o perché hanno fame", ha aggiunto Shiranaga. Inoltre chi si ammala ''può ricevere cure mediche gratuite mentre è in prigione, ma una volta fuori devono pagarle di tasca propria, quindi alcune vogliono restare qui il più a lungo possibile''. In tutto il Giappone, il numero di detenuti di età pari o superiore a 65 anni è quasi quadruplicato dal 2003 al 2022. "Ora dobbiamo cambiare loro i pannolini, aiutarli a fare il bagno, a mangiare", ha detto Shiranaga. "A questo punto, sembra più una casa di cura che una prigione piena di criminali condannati", ha aggiunto.
Tra le pareti rosa chiaro e i corridoi stranamente sereni della prigione Tochigi, la Cnn ha incontrato Akiyo, nome di fantasia di una detenuta di 81 anni. "Ci sono persone molto buone in questa prigione - ha detto - Forse questa vita è la più stabile per me". Una detenuta di 51 anni, nome di fantasia Yoko, è stata incarcerata per accuse legate alla droga cinque volte negli ultimi 25 anni. Ogni volta che torna, la popolazione carceraria sembra invecchiare, ha detto alla Cnn. Alcune persone ''commettono reati di proposito per venire arrestate e finire di nuovo in prigione, una volta che finiscono i soldi", ha affermato.
Il furto è di gran lunga il crimine più comune commesso dai detenuti anziani in Giappone, soprattutto tra le donne. Nel 2022 più dell'80% delle detenute anziane in tutto il Paese erano in carcere per furto, secondo i dati del governo di Tokyo. Alcuni lo fanno per sopravvivere. Il 20% delle persone con più di 65 anni in Giappone vive in povertà, secondo l'Ocse, rispetto a una media del 14,2% nei 38 paesi membri dell'organizzazione. Altri lo fanno perché hanno così poco al di fuori.
Le autorità giapponesi sono a conoscenza del problema, tanto che il ministero del Welfare ha affermato nel 2021 che i detenuti anziani che hanno ricevuto supporto dopo aver lasciato il carcere avevano molte meno probabilità di recidive rispetto a quelli che non l'avevano ricevuto. Da allora, il ministero ha intensificato gli sforzi di intervento precoce e i centri di supporto alla comunità per aiutare meglio gli anziani vulnerabili.
Il ministero della Giustizia ha inoltre avviato programmi per le detenute, per aiutarle a vivere in modo indipendente. Ovvero come riprendersi dalla dipendenza da sostanze stupefacenti e come gestire le relazioni familiari. Il governo di Tokyo sta anche valutando proposte per rendere i sussidi per l'alloggio accessibili a un numero maggiore di anziani. Sono 10 i comuni in tutto il Giappone che stanno testando iniziative per sostenere gli anziani senza parenti stretti. Il tutto mentre in Giappone la popolazione anziana sta aumentando così rapidamente che entro il 2040 il Paese avrà bisogno di 2,72 milioni di operatori socio-assistenziali. Il governo sta cercando di incoraggiare più persone a entrare nel settore e di 'importare' lavoratori stranieri.
Civitavecchia, 20 gen. - (Adnkronos) - Procedono spediti i lavori di realizzazione del prolungamento dell'antemurale Cristoforo Colombo che vedrà la diga foranea del Porto di Civitavecchia estendersi per ulteriori 400 metri in direzione nord ovest.
Sono in corso i lavori di realizzazione dello scanno di imbasamento (dove poggeranno i cassoni in calcestruzzo) con lo sversamento in mare del nucleo della scogliera costituita da massi di pezzatura ricompresa tra i 5 e i 1000 Kg. A breve verrà avviata la prefabbricazione dei cassoni in cls costituenti il corpo centrale della diga foranea di dimensioni 40x28x25 m.
"Tengo a sottolineare - dichiara il presidente dell'AdSP Pino Musolino - che stiamo rispettando tutti i tempi programmati per realizzare opere che doteranno il porto di Civitavecchia di infrastrutture adeguate e compatibili per il rilancio del settore portuale, con un occhio sempre attento alla transizione ecologica, alla sostenibilità e all'impatto ambientale".
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Qual è il suo sogno quando era piccolo?". "Questa è una domanda interessante, perché i sogni cambiano nel corso della vita, con l'età. Quando ero piccolo mi sarebbe piaciuto fare il medico, poi ho cambiato idea. Quando si è a scuola, crescendo, si studia un po' tutto. C'è un momento in cui bisogna scegliere cosa fare. Alla fine ho scelto il diritto, la legge". Così il Capo dello Stato Sergio Mattarella rispondendo ai bambini della scuola de Amicis di Palermo. "Non ho mai sognato di fare il calciatore perché non ero per niente bravo", ha aggiunto sorridendo.
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "C'è molto di buono in questo paese, e questo mi conforta sempre". Così il Presidente della repubblica Sergio Mattarella ai bambini della scuola de Amicis di Palermo. "La fatica viene cancellate dal vedere cose buone che si vedono in Italia", ha detto.
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Le piacerebbe fare un altro lavoro?". Questa è stata a prima domanda rivolta dagli alunni della scuola de Amicis di Palermo al Capo dello Stato Sergio Mattarella, in visita a sorpresa questa mattina nel plesso. "Io sono vecchio - ha risposto - il mio lavoro non è quello che faccio adesso, il mio lavoro abituale era quello di insegnare Diritto costituzionale all'Università, ma ormai non lo faccio più da tempo. Questo impegno che svolgo ora non è un lavoro, è un impegno per la nostra comunità nazionale. E' faticoso, però è interessante perché consente di stare in contatto con la nostra società, con tutti i cittadini di ogni origine, ed è una cosa di estremo interesse".
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "La musica, così come le iniziative sui libri, la cultura, sono il veicolo della vita, della convivenza, dell'apertura, della crescita personale e collettiva. E' quello che state facendo in questa scuola. Per me è davvero un motivo di soddisfazione essere qui e farvi i complimenti". Così il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontrando i bambini della scuola De Amicis. Nel novembre scorso i bimbi della quinta C furono insultati mentre si esibivano davanti alla Feltrinelli, vestiti con abiti tradizionali africani. "Io ogni anno vado in una scuola per l'apertura dell'anno scolastico, ma non è frequente che vada in altre occasioni. Sono lietissimo di essere qui questa mattina- dice Mattarella- E ringraziarvi per quello che fate. Ringrazio i vostri insegnanti per quello che vi trasmettono e per come vi guidano nell'accrescimento culturale".
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Voi siete una scuola che con la cultura, la musica, la lettura, e altre iniziative di crescita culturale, esprime i valori veri della convivenza nel nostro paese e nel mondo, che sempre è più unito, connesso, sempre più senza confini. Ed è una ricchezza crescere insieme, scambiarsi opinioni e abitudini, idee, ascoltare gli altri. fa crescere e voi lo state facendo, per questo complimenti". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella si è rivolto ai bambini della scuola De Amicis di Palermo. Nel novembre scorso i bimbi della quinta c, molti dei quali di origini africane, furono insultati per strada mentre si esibivano in uno spettacolo vestiti con abiti tradizionali. "Cercate di trovare la vostra strada secondo le vostre inclinazioni, auguri a tutti voi e complimenti", ha aggiunto. "Sono lietissimo di incontrarvi in questo auditorium che ci accoglie, ragazzi. Ringrazio la dirigente scolastica e i collaboratori, gli insegnanti e li ringrazio per quanto fanno. Voglio fare i complimenti a voi, siete bravissimi. Avete eseguito magistralmente questi due pezzi", ha detto ancora il Capo dello Stato parlando ai ragazzi che si sono esibiti in un breve concerto. "Non è facile con tanti strumenti ad arco, a fiato, a percussione. Complimenti ai vostri insegnanti e a voi".