“Il resto è sbagliato”: chissà quante volte se lo sarà sentito dire portando la spesa ai suoi concittadini o alla cassa del supermercato dove lavora. E chissà quante volte sarà caduto in acqua, aiutando il papà a ormeggiare le barche. Sì, si sarà trovato spesso di fronte agli improperi delle vecchiette panamensi o del papà, Julio Cesar Dely Valdes: salvandosi poi con la sua faccia sorniona e con quel sorriso a 32 denti all’epoca per fortuna ancora privo di due molari laccati in oro e con le iniziali Jdv incise sopra. Tamarrità a parte, Dely Valdes avrà le stesse sorti anche quando diventerà un calciatore affermato: una partita intera a prendersi gli improperi, con la testa tra le nuvole e fermo che manco la Ever Given nel canale di Suez, poi una giocata per diventare l’eroe dello stadio. Ultimo di 7 fratelli, nasce a Panama Julio Cesar: il calcio da queste parti non è un’opzione se vuoi svoltare, e lui non ci pensa granché, aiuta il papà pescatore con le barche e trova lavoro come commesso in un supermercato, per lo più porta la spesa a casa delle persone.

Qualcuno lo nota palleggiare e lo porta nell’Atletico Colon: ma pure il professionismo a Panama non garantisce granché e Dely Valdes continua a lavorare al supermercato. Ma il fratello di Julio, anche lui calciatore, capisce che il ragazzo ha troppo talento per giocare ad un livello pressoché amatoriale: lo porta in Argentina, in terza divisione, al Deportivo Paraguayo. Qui mostra che sa giocare a pallone, soprattutto che sa far gol: non è un centravanti molto funzionale per la squadra Valdes, non ha grossa voglia di fare a sportellate, di fare sponde, di creare spazi. Lui vuole solo far gol. Ed effettivamente li fa, 28 in 33 partite nel Paraguayo.
È il 1988: internet non c’è, ci sono vhs e qualche rivista specializzata. Roberto Recalt, presidente del Nacional Montevideo rimane impressionato a leggere quello score su Solo Futbol, e lo prende, in una squadra forte, e qui Julio si conquista il soprannome di “Manteca”, burro, perché con la sua andatura elegante ma potente riesce a sciogliere le difese avversarie. Segna, tanto, anche in Uruguay, e ci mettono gli occhi addosso i club europei: se ne interessa l’Atalanta, poi praticamente lo prende il Marsiglia, ma nello stesso anno in cui il Nacional cede Daniel Fonseca al Cagliari la società ha paura della reazione dei tifosi, e non se ne farà nulla. Sarà proprio il Cagliari, nel 1993, per sostituire Enzo Francescoli a puntare sul panamense, visti anche i buoni rapporti con Paco Casal, agente di Dely. In rossoblù trova Lulù Oliveira, che gli vende subito la sua Bmw, ma soprattutto gli regala un partner d’attacco ideale per complementarità: se Dely vive per il goal, Lulù è uno che aiuta la squadra, cerca l’assist, apre le difese avversarie.

E inizialmente trova Gigi Radice, ma le cose non vanno bene: e arriva Giorgi. Al buon Bruno non è che piaccia granché che Dely resti anche per un’ora praticamente fermo in avanti a non far nulla mentre la squadra, una squadra operaia come il Cagliari, battaglia per far punti…però segna. E tanto: segna in campionato, come 28 anni fa, contro il Torino in volo d’angelo, regalando la vittoria ai sardi; come in Coppa Uefa dove la squadra di Giorgi arriva sull’orlo della finale. Fa 17 gol in stagione: e osservando le cronache dell’epoca è curioso osservare come le sue pagelle alternino voti altissimi a 4 inesorabili con gare descritte come “trascorse lontano da tutto, giusto per stare in campo”. Ma questo è Dely Valdes: quella falcata incredibile che nel breve fa secchi i migliori difensori, quando gli va, vale più dei momenti di scarsa lena, e poi parlano i numeri.

Parlano i numeri anche quando fa realizzare una plusvalenza al Cagliari, col Psg che lo acquista per 7,5 miliardi di lire per sostituire Weah. E anche in Francia, Dely si adatta facendo ciò che gli è più consono: i gol, vincendo anche una Coppa delle Coppe, facendo emozionare l’allora presidente francese Jacques Chirac. Lo stesso fa in Spagna: diventando un idolo ad Oviedo e poi a Malaga, mettendo a segno un centinaio di gol nelle due esperienze. Poi il ritorno in Uruguay e infine a Panama, dove prima di smettere vince due titoli nazionali con l’Arabe Unido. Ha scelto poi la carriera di allenatore, guidando Panama per 4 anni, più varie volte le formazioni giovanili, poi il Malaga in Spagna e ancora le formazioni giovanili della nazionale panamense. E chissà, quando è in panchina, cosa darebbe per stare al posto dei suoi attaccanti: perché quando sei Dely Valdes pensi solo al gol, anche quando dovresti smettere di pensarci.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Dumfries-D’Ambrosio: episodi identici, decisioni diverse. Nel Var all’italiana ci rimette sempre il più debole (cioè l’Empoli)

next
Articolo Successivo

Ti ricordi… Il vhs su Fabio Junior, il brasiliano preso da Sensi per diventare ‘il nuovo Ronaldo’

next