Il mondo FQ

Flat tax, la Lega ci riprova. Emendamento al dl fisco da finanziare con i fondi per il Reddito di cittadinanza

Matteo Salvini primo firmatario della proposta che punta a reintrodurre il regime fiscale abrogato dal governo Conte 2 . Il costo per la misura è di oltre un miliardo di euro nel 2023
Commenti

La Lega riprova a introdurre la flat tax per compensi o ricavi tra i 65mila e i 100mila euro. La proposta è contenuta in uno degli emendamenti al dl fisco, con il leader Matteo Salvini primo firmatario, in cui si prevede che torni ad avere efficacia il provvedimento introdotto nella legge di Bilancio nel 2018, poi abrogato dal governo Conte 2. L’emendamento stima oneri per 110 milioni per il 2022, 1,13 miliardi per il 2023 e 860 milioni dal 2024, a cui “si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo per il reddito di cittadinanza”.

Il programma elettorale della Lega prevedeva un ricorso molto più esteso alla flat tax. La “tassa piatta” prevede una sola aliquota indipendentemente dal reddito, a beneficio quindi soprattutto dei redditi alti. Secondo i proponenti una qualche progressività si può comunque ottenere grazie a detrazioni e soglie di esenzione. Il presupposto teorico della flat tax è che aliquote basse inducano imprese e lavoratori a produrre più ricchezza e quindi il gettito fiscale non risenta della riduzione della quota del prelievo. Tuttavia questa tesi non ha mai trovato un effettivo riscontro nella realtà. Forti riduzioni delle aliquote sono sempre state accompagnati da una diminuzione degli introiti dello Stato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione