"Abbiamo parecchie forme virali. Rsv è prevalente, ma non è l'unico patogeno. Ci sono virus parainfluenzali, metapneumovirus, enterovirus, che danno tutti coinvolgimento respiratorio e gran parte dei ricoverati hanno bisogno di essere aiutati anche con l'ossigeno" ha detto il primario dell'ospedale Buzzi di MIlano
L’allarme sui reparti pieni di piccoli con bronchioliti arrivato da Milano, il dilagare del virus sinciziale in anticipo rispetto ad altri anni e purtroppo anche casi mortali. La pressione sugli ospedali per i ricoveri di piccoli pazienti è tanta. Ma non c’è solo il virus sinciziale a causare problemi. “Abbiamo parecchie forme virali. Rsv è prevalente, ma non è l’unico patogeno. Ci sono virus parainfluenzali, metapneumovirus, enterovirus, che danno tutti coinvolgimento respiratorio e gran parte dei ricoverati hanno bisogno di essere aiutati anche con l’ossigeno. Abbiamo anche bambini intubati – ha spiegato ieri il primario dell’ospedale pediatrico Buzzi di Milano-, casi per i quali il casco non è sufficiente”. Il problema dell’età pediatrica “è che ci vogliono attrezzature e competenze adeguate. L’apparecchiatura che viene utilizzata per ventilare e assistere una persona adulta non può andar bene per un lattante di 5, 6 chili”.
Ma cos’è la bronchiolite? Come informa il sito dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, centro di eccellenza di ricerca e cura, si tratta di “un’infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore ad un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo. L’agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). L’infezione è secondaria a una trasmissione che avviene primariamente per contatto diretto con le secrezioni infette. La fase di contagio dura tipicamente da 6 a 10 giorni. L’infezione – si legge nella pagina – interessa bronchi e bronchioli innescando un processo infiammatorio, aumento della produzione di muco e ostruzione delle vie aeree con possibile comparsa di difficoltà respiratoria. Fattori che aumentano il rischio di maggiore gravità sono la prematurità, l’età del bambino (ovvero meno di 12 settimane), le cardiopatie congenite, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica, le anomalie congenite delle vie aeree e le immunodeficienze”.
Sintomi – Febbricola e rinite (infiammazione nasale) sono i primi sintomi. Poi può arrivare tosse insistente, “che si aggrava gradualmente, e difficoltà respiratoria – più o meno marcata – caratterizzata da un aumento della frequenza respiratoria e da rientramenti intercostali. Il più delle volte si risolve spontaneamente – spiegano gli esperti del Bambino Gesù – e senza conseguenze. Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessario il ricovero, specialmente al di sotto dei sei mesi di vita”. I neonati
possono soffrire di un calo di ossigeno nel sangue e possono disidratarsi. Generalmente la malattia è benigna e si risolve spontaneamente in circa 12 giorni
Diagnosi – “La diagnosi di bronchiolite è clinica, basata sull’andamento dei sintomi e sulla visita pediatrica. Solo in casi particolari, ove ritenuto necessario dal medico, possono essere effettuati alcuni accertamenti di laboratorio e/o strumentali”.
Come si previene – Alcune semplici norme igieniche possono ridurre il rischio di contrarre la bronchiolite o evitare infezione correlate che possono peggiorare il quadro clinico. Il consiglio dei medici è semplice: “Evitare il contatto dei bambini più piccoli con altri bambini o adulti affetti da infezioni delle vie aeree;
Lavarsi sempre le mani prima e dopo aver accudito il bambino; favorire l’allattamento al seno e fornire una quantità adeguata di liquidi; fare frequenti lavaggi nasali con soluzione fisiologica o ipertonica; non fumare mai in casa, anche in ambienti diversi da quelli dove si trova il bambino”.
Come si cura – Un lattante senza difficoltà respiratoria ed in grado di alimentarsi “può essere trattato a domicilio sotto le attente cure del pediatra curante.
Il paziente con bronchiolite viene in genere trattato con frequenti lavaggi nasali con aspirazione delle secrezioni e terapia aerosolica con soluzione ipertonica al 3%. Quest’ultima aiuta il piccolo a mobilizzare le abbondanti secrezioni mucose catarrali. È possibile utilizzare broncodilatori (farmaci che dilatano i muscoli dei bronchi e quindi migliorano la respirazione) per via inalatoria per 3-4 volte al giorno se si è osservato un miglioramento clinico dopo una prima somministrazione “di prova” nell’ambulatorio pediatrico o a domicilio”. Nei casi diversi deve essere il pediatra a valutare se necessario ricovero.