Economia & Lobby

L’educazione finanziaria deve essere indipendente: chi vende non può anche formare

di Fabio Barbieri

Concluso il mese dell’educazione finanziaria #OttobreEdufin2021 il coro è unanime: “c’è un gran bisogno di educazione finanziaria“. Come non essere d’accordo? Basta andare indietro con la memoria e ricordare quante lacrime hanno versato i risparmiatori per: bond argentini, obbligazioni Cirio e Parmalat, polizze unit linked, il caso dei Buoni Postali Fruttiferi, le quattro banche del centro Italia – ovvero Etruria, Banca Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, Carichieti – le banche venete con Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i casi Carige e Mps, oltre a molti altri meno eclatanti che hanno trovato poco spazio tra le pagine dei giornali.

In questo contesto, mi pongo una domanda: l’educazione finanziaria che ci viene proposta è quella che serve al Paese per emanciparsi dall’asimmetria informativa che, inevitabilmente, connota questa materia? O invece occorre altro?

Mi pare paradossale pensare di riuscire a raggiungere l’emancipazione se le iniziative educative sono promosse e svolte dagli stessi soggetti chiamati ad operare sul mercato finanziario, cioè a vendere i servizi finanziari, e ciò per un semplice fatto oggettivo: la mancanza di indipendenza. Il formatore, in sostanza, non può essere anche venditore perché, al contrario, la formazione sarà inevitabilmente orientata e non libera, come dovrebbe essere. Per funzionare come baluardo a tutela del risparmio l’educazione finanziaria deve essere indipendente: è questo il passaggio cruciale che le istituzioni devono arrivare a comprendere e ad attuare. Abbiamo un panorama bancario sempre più accentrato in pochi grandi gruppi che, di fatto, si dividono i clienti e si divideranno sempre più il mercato. Possiamo simpaticamente immaginarlo e chiamarlo “il bancone unico” (l’immagine è già utilizzata quando si parla di informazione e stampa con “il giornale unico”) che non solo gestisce il mercato ma che, inoltre, insegna le regole e i principi di educazione finanziaria ai cittadini che poi si recheranno presso i suoi sportelli o portali on-line per acquistare prodotti e servizi emessi.

In questo contesto, agli intermediari non può spettare anche un ruolo formativo ma, piuttosto, quello di “vendere” i loro servizi e prodotti al meglio, in modo etico, chiaro e trasparente. E qui si apre un altro capitolo: sì lo so, ho appena scritto “vendere”, volutamente non ho scritto “fare consulenza”. La consulenza è altro. La consulenza non deve essere finalizzata al collocamento di un prodotto o servizio, ma deve essere intesa come orientamento del risparmiatore nel mare magnum delle proposte. Per questo deve essere fatta da chi non ha un guadagno diretto dai prodotti e servizi collocati.

Per il ruolo cruciale che occupano nella formazione delle nuove generazioni di cittadini, questi percorsi devono essere istituzionalizzati e insegnati nelle scuole, diventando oggetto di studio e soprattutto di attività pratiche che permettano alle giovani generazioni di pianificare e programmare fin da subito un percorso di crescita consapevole dal punto di vista finanziario, previdenziale e assicurativo.

Fare educazione finanziaria deve essere una missione a valenza sociale e istituzionale perché saranno proprio quei risparmi, creati dai genitori o addirittura dai nonni, che faranno da tutela a situazioni oggi imprevedibili che potranno essere causate dal taglio della spesa sociale e sanitaria a seguito dei conti pubblici sempre più in rosso. È vero, ho giocato un po’ con l’immaginazione, ho voluto forzare l’idea con uno scenario “orwelliano”, ma la realtà spesso può avvicinarsi alla fantasia e a volte gli corre incontro a braccia aperte…

Al di là dei giochi e delle immaginazioni sono certo che il sistema bancario che in passato ha aiutato il paese a crescere e a svilupparsi saprà accorgersi di questo potenziale conflitto e porre rimedio in tempo, lasciando le funzioni educative alle istituzioni e agli enti indipendenti privi di potenziali interessi.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
```