Il mondo FQ

Unione Europea: in arrivo le nuove regole sui viaggi all’interno dello spazio Schengen. Verso il superamento delle ‘mappe di contagio’

Il testo della raccomandazione concordato dagli ambasciatori Ue e anticipato dal quotidiano spagnolo El Pais in vista del Consiglio affari generali del prossimo 25 gennaio verterà sull'eliminazione dell’approccio della "area geografica di provenienza dei viaggiatori". Non conterà la provenienza di chi si sposta, ma la sua situazione: vaccinato, guarito o in possesso di un test negativo
Commenti

L’imposizione di misure come la necessità di presentare un test negativo o le quarantene non dipenderà più dalla provenienza geografica del viaggiatore, ma alla situazione del viaggiatore: vaccinazione, guarigione o test (sempre 72 ore per i molecolari, 24 e non più 48 per gli antigenici). Le persone che sono state vaccinate, che hanno superato la malattia o che hanno un test con esito negativo potranno quindi muoversi liberamente, non importerà la provenienza. Questi alcuni dei cambiamenti alle regole per i viaggi all’interno dell’Unione Europea che si prepara così a fare un passo verso un nuovo modello di gestione della pandemia. L’obiettivo è ritirare le restrizioni generalizzate finora utilizzate per contenere il Covid-19.

Il testo della raccomandazione concordato dagli ambasciatori Ue e anticipato dal quotidiano spagnolo El Pais in vista del Consiglio affari generali del prossimo 25 gennaio si concentrerà sull’eliminazione dell’approccio della “area geografica di provenienza dei viaggiatori”, superando cioè il sistema delle mappe di contagio che resteranno “solo a livello informativo”. Viene confermata inoltre a 9 mesi la validità del Green Pass. La mappa di incidenza che raccoglie i casi degli ultimi 14 giorni, predisposta dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie e che finora ha determinato le possibilità di spostamento, continuerà ad essere aggiornata settimanalmente, ma avrà un carattere meramente informativo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione