Il mondo FQ

Aids, al via sperimentazione del vaccino a Rna messaggero anti Hiv negli Usa. Somministrata la prima dose

I test negli Stati Uniti - annunciati da Moderna l’Iniziativa internazionale per il vaccino anti-Aids (Iavi) - coinvolgeranno 56 volontari
Commenti

Poco meno di un anno fa l’annuncio: “Un vaccino anti Hiv genera una risposta anticorpale nel 97% dei casi”, nell’aprile del 2021 la notizia che Moderna e l’Iniziativa internazionale per il vaccino anti-Aids (Iavi) avevano iniziato una collaborazione ed era partita la fase 1. Ieri un nuovo annuncio che apre finalmente la strada a un traguardo inseguito da anni. Ieri il primo partecipante alla sperimentazione ha ricevuto la dose un vaccino anti-Aids basato sulla stessa tecnologia a mRna utilizzata per i vaccini anti-Covid. I test negli Stati Uniti coinvolgeranno i primi 56 volontari.

A 40 anni dalle prime diagnosi di Aids, il traguardo di un composto preventivo o terapeutico non è stato ancora raggiunto. La cautela e la prudenza sono d’obbligo rispetto a un virus che ha dimostrato molto più ferocia di Sars Cov 2 e molta più resistenza agli sforzi della scienza di trovare le soluzioni. In quattro decadi l’Aids, la malattia che viene innescata dall’Hiv, ha ucciso 35 milioni di persone e le infezioni seppur in calo destano preoccupazione.

Il vaccino – nelle fasi preliminari alla sperimentazione – ha dimostrato di essere in grado di attivare le cosiddette cellule del tipo B ‘naïve’, ossia cellule immunitarie che non sono mai state esposte a un antigene e che, dopo il primo contatto, conservano la memoria di quell’incontro. Un risultato inseguito da anni, al punto da essere considerato una sorta di Sacro Graal della lotta al virus Hiv. Lo studio vaccino anti-Hiv mRNA-1644 è sponsorizzato da Iavi e si svolge in quattro sedi negli Usa. Saranno reclutati 56 volontari adulti sani e Hiv-negativi. Le risposte immunitarie dei partecipanti saranno esaminate in dettaglio molecolare per valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione