Il mondo FQ

Kanye West vuole monetizzare anche le foto dei paparazzi. Come? In Nft

Kanye West vuole monetizzare anche le foto dei paparazzi. Come? In Nft
Icona dei commenti Commenti

La scena è questa: Kanye West, uno dei più famosi e ricchi rapper del pianeta (che recentemente ha cambiato il suo nome facendosi chiamare Ye) sbarca sul finire di gennaio all’aeroporto di Miami. Qui – come ormai da anni gli accade ovunque si trovi – ad attenderlo trova alcuni fotografi per i quali egli è un personaggio tra i più redditizi, che al di là del successo musicale alimenta grandemente la cronaca rosa (per esempio è sempre calda la vicenda della sua rottura sentimentale con Kim Kardashian). E poi accade l’imprevedibile: tra la celebrity e un fotografo inizia un dialogo, quasi un siparietto molto interessante, che potere vedere in questo video.

In sostanza West sostiene di aver diritto a una parte degli introiti del fotografo, reo di far soldi sfruttando la sua immagine. Abituato a monetizzare abilmente ogni respiro, l’artista – che pronuncia più volte la parola italiana paparazzi – non contesta, contrariamente ad altri vip, il diritto dei fotografi a seguirlo e riprenderlo continuamente, ma vuole la sua parte, quasi si prestasse per una campagna pubblicitaria o concordasse un’esclusiva. Il fotografo che dialoga col rapper gli fa giustamente notare che invece siamo nel campo del giornalismo, dell’informazione, e che peraltro senza la visibilità nei media i beniamini del pubblico cadrebbero nell’oblio. Dunque, a ben guardare, sono i personaggi pubblici in debito (al netto delle invasioni della privacy) con i paparazzi. Paparazzo, parola controversa con un retrogusto a volte negativo che invece, spesso, offusca ottimi professionisti e autori, a cominciare dal grande Tazio Secchiaroli che, grazie a Fellini, ne divenne l’archetipo dai tempi del film La dolce vita.

Fin qui, un pacato e inusuale scambio di vedute tra una celebrità mondiale e un fotografo di gossip. Ma il vero motivo d’interesse di tutto ciò arriva quando West suggerisce anche il come questo suo coinvolgimento nel business dovrebbe avvenire: con i Non-fungible token. Non apriamo l’argomento circa l’entrata della fotografia nel mercato degli Nft, possibile tramite tecnologia blockchain, perché il tema è enorme, complesso e fluido, ma possiamo dire che, da un certo punto di vista, questa forma di garanzia sulla proprietà e sul percorso di un’opera digitale potrebbe, in qualche modo, rappresentare una diversa forma di copyright proprio mentre si discute tra chi sostiene la libera fruibilità dei contenuti e chi perde il controllo (e gli introiti) della propria opera.

Ma prima ancora che tutelare i diritti, la piattaforma blockchain tutela la proprietà e l’originalità. E allora – suggerisce Kanye West al fotografo – mettiamoci insieme, tu non sfrutti pienamente le potenzialità economiche delle tue foto, non ne hai il controllo, se usassi gli Nft guadagneresti di più e contemporaneamente, con un accordo tra di noi, io avrei la mia parte. Ma solo pochi giorni dopo questa surreale e molto attuale chiacchierata, avvenuta davanti al bagagliaio aperto della lussuosa auto predisposta per l’arrivo del rapper, egli stesso pubblica un post su Instagram (dove ha milioni di follower) affermando: “Non chiedetemi di fare Nft, il mio obiettivo è costruire prodotti reali nel mondo reale“. Dunque?

Una nota a margine: lo scorso 6 ottobre a New York, l’opera Nft dal titolo Twin Flames #83, di Justin Aversano, è stata battuta all’asta da Christie’s per 1.110.000 dollari, ed è il primo NFT di un’opera fotografica presente in un catalogo di fotografia di Christie’s.

(Seguimi su Facebook e Twitter)

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione