Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità - 17 Febbraio 2022
Eutanasia, Amato: “Scollamento con cittadini? Può occuparsene il Parlamento. Feriti da chi ha detto che non sappiamo cosa sia la sofferenza”
“Il quesito sull’omicidio del consenziente, come è stato formulato, apre all’immunità penale per chiunque uccida qualcun altro con il consenso di quel qualcun altro, che sia malato oppure no, che soffra oppure no”. Nel corso di una conferenza stampa al palazzo della Consulta, questa è stata la versione di Giuliano Amato, presidente della Corte costituzionale, dopo la dichiarazione di inammissibilità del referendum sull’eutanasia legale promosso dall’associazione Luca Coscioni e sostenuto da oltre un milione e 240mila firme di cittadini. “Se questa decisione alimenta lo scollamento tra cittadini e istituzioni? Chi ha firmato era orientato a favore di questo referendum, pensando che riguardasse le persone che soffrono, mentre è un referendum che apre all’immunità penale, ripeto”, ha continuato Amato, replicando al Fattoquotidiano.it. “Occorre dimensionare il tema dell’eutanasia a coloro ai quali si applica, ossia a coloro che soffrono. Noi non potevamo farlo sulla base del quesito referendario, con altri strumenti, lo può fare il Parlamento”, è ha poi aggiunto, rivolgendosi alle Camere.
E ancora: “Ci ha ferito sentire che chi ha deciso così non sa cosa significa la sofferenza. Ma è la parola eutanasia che ha portato tutto questo. Il referendum era su omicidio del consenziente”, ha concluso il presidente della Consulta.