Per venerdì 25 febbraio è previsto un maxi sciopero a livello nazionale del trasporto pubblico locale per tutta la giornata. Lo sciopero è indetto dalle segreterie sindacali nazionali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa, Cisal, Ugl, che hanno dichiarato lo “stato di agitazione sindacale unitario”. La manifestazione è stata proclamata per ottenere un tavolo di lavoro ministeriale e una cabina di regia per riscrivere le regole del settore: si chiede il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e il miglioramento delle condizioni lavorative normative e salariali. Il 25 febbraio sono quindi previste interruzioni dei servizi di metro, autobus, tram e treni.
Milano – Per quanto riguarda Milano, Atm ha annunciato che i servizi interessati dallo sciopero – metro, bus, tram – potrà interessare le linee Atm nelle fasce orarie dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 a fine servizio. La possibile garanzia dei trasporti dipenderà dall’adesione dei dipendenti ma, si legge sul sito Atm, “visto il numero di sindacati coinvolti non è difficile immaginare che il personale Atm potrebbe aderire in percentuali elevate“.
Anche Trenord ha annunciato possibili disagi: durante l’agitazione sindacale, per i treni saranno garantite le fasce orarie dalle 6 e le 9 e dalle 18 alle 21. Le linee interessate dallo sciopero saranno le seguenti: Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa; Milano Cadorna – Malpensa; Brescia – Iseo – Edolo; Milano – Saronno – Como; Milano – Seveso – Canzo/Asso; Milano – Saronno-Novara N.; Milano – Saronno – Varese – Laveno Nord; S50 Malpensa – Bellinzona.
Oltre allo sciopero nazionale, potenziale causa di disagi per la città saranno anche gli scioperi proclamati da Cub trasporti, con altri sindacati di base (Sgb, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas) sempre per 24 ore, mentre Slm Fast Confsal e Sama Faisa Confail hanno dichiarato, pur separatamente, scioperi di 4 ore, che interesseranno il personale nella mattina del 25. Le motivazioni indicate per queste altre due manifestazioni che interessano Milano sono relative, rispettivamente, alla vertenza della retribuzione da riconoscere nelle giornate di ferie e alla revisione delle retribuzioni, della sicurezza, dell’orario e dell’organizzazione del lavoro.
Roma – Nella capitale lo sciopero di venerdì 25 febbraio è in programma dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 al termine del servizio e interesserà la rete Atac: possibili disagi per autobus, tram, linee metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord. A rischio anche la regolare circolazione sulle linee periferiche della Roma Tpl e i bus regionali della Cotral. Nel corso dello sciopero sarà possibile avere aggiornamenti in tempo reale su romamobilita.it. Saranno regolarmente in servizio le linee bus S13 e S15.
Per quanto riguarda il servizio notturno invece, nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 febbraio non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre ci sarà regolarmente il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte e le corse notturne delle linee bus 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980. Nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 febbraio è garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre non sono garantite invece le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee bus 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.
Napoli – Nel capoluogo campano si prevede uno sciopero per i dipendenti Anm: si potranno fermare per 24 ore linee metropolitane, autobus, funiculari. Oltre alle sigle che hanno dichiarato sciopero a livello nazionale, a Napoli la sigla Usb sciopererà per 8 ore, mentre la sigla Faisa Confail manifesterà per 4 ore. Saranno garantiti tram, bus e filobus dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Le ultime corse dei mezzi saranno 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprenderanno circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero.
Torino – La società di trasporti Gtt ha dichiarato che il servizio urbano, suburbano e di trasporto metropolitano sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Il servizio extraurbano e ferroviario invece, vedrà garantite le corse da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30. Tra le 15 e le 18 potrebbero non essere garantite le corse della linea bus SF2 tra Venaria e Torino e viceversa. Infine, il servizio ferroviario garantisce il trasporto dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Gtt ha assicurato che le corse in partenza arriveranno a destinazione entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Lavoro & Precari
Trasporti, il 25 febbraio è sciopero nazionale: possibili disagi in tutta Italia. Ecco le fasce garantite per Milano, Roma, Napoli, Torino
La giornata di agitazione è indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa, Cisal, Ugl: durerà 24 ore. A Milano l'Atm avverte: "Possibili adesioni elevate". Alla base della protesta la richiesta del rinnovo del contratto nazionale di lavoro e di un miglioramento delle condizioni lavorative normative e salariali
Per venerdì 25 febbraio è previsto un maxi sciopero a livello nazionale del trasporto pubblico locale per tutta la giornata. Lo sciopero è indetto dalle segreterie sindacali nazionali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa, Cisal, Ugl, che hanno dichiarato lo “stato di agitazione sindacale unitario”. La manifestazione è stata proclamata per ottenere un tavolo di lavoro ministeriale e una cabina di regia per riscrivere le regole del settore: si chiede il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e il miglioramento delle condizioni lavorative normative e salariali. Il 25 febbraio sono quindi previste interruzioni dei servizi di metro, autobus, tram e treni.
Milano – Per quanto riguarda Milano, Atm ha annunciato che i servizi interessati dallo sciopero – metro, bus, tram – potrà interessare le linee Atm nelle fasce orarie dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 a fine servizio. La possibile garanzia dei trasporti dipenderà dall’adesione dei dipendenti ma, si legge sul sito Atm, “visto il numero di sindacati coinvolti non è difficile immaginare che il personale Atm potrebbe aderire in percentuali elevate“.
Anche Trenord ha annunciato possibili disagi: durante l’agitazione sindacale, per i treni saranno garantite le fasce orarie dalle 6 e le 9 e dalle 18 alle 21. Le linee interessate dallo sciopero saranno le seguenti: Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa; Milano Cadorna – Malpensa; Brescia – Iseo – Edolo; Milano – Saronno – Como; Milano – Seveso – Canzo/Asso; Milano – Saronno-Novara N.; Milano – Saronno – Varese – Laveno Nord; S50 Malpensa – Bellinzona.
Oltre allo sciopero nazionale, potenziale causa di disagi per la città saranno anche gli scioperi proclamati da Cub trasporti, con altri sindacati di base (Sgb, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas) sempre per 24 ore, mentre Slm Fast Confsal e Sama Faisa Confail hanno dichiarato, pur separatamente, scioperi di 4 ore, che interesseranno il personale nella mattina del 25. Le motivazioni indicate per queste altre due manifestazioni che interessano Milano sono relative, rispettivamente, alla vertenza della retribuzione da riconoscere nelle giornate di ferie e alla revisione delle retribuzioni, della sicurezza, dell’orario e dell’organizzazione del lavoro.
Roma – Nella capitale lo sciopero di venerdì 25 febbraio è in programma dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 al termine del servizio e interesserà la rete Atac: possibili disagi per autobus, tram, linee metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord. A rischio anche la regolare circolazione sulle linee periferiche della Roma Tpl e i bus regionali della Cotral. Nel corso dello sciopero sarà possibile avere aggiornamenti in tempo reale su romamobilita.it. Saranno regolarmente in servizio le linee bus S13 e S15.
Per quanto riguarda il servizio notturno invece, nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 febbraio non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre ci sarà regolarmente il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte e le corse notturne delle linee bus 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980. Nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 febbraio è garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre non sono garantite invece le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee bus 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.
Napoli – Nel capoluogo campano si prevede uno sciopero per i dipendenti Anm: si potranno fermare per 24 ore linee metropolitane, autobus, funiculari. Oltre alle sigle che hanno dichiarato sciopero a livello nazionale, a Napoli la sigla Usb sciopererà per 8 ore, mentre la sigla Faisa Confail manifesterà per 4 ore. Saranno garantiti tram, bus e filobus dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Le ultime corse dei mezzi saranno 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprenderanno circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero.
Torino – La società di trasporti Gtt ha dichiarato che il servizio urbano, suburbano e di trasporto metropolitano sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Il servizio extraurbano e ferroviario invece, vedrà garantite le corse da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30. Tra le 15 e le 18 potrebbero non essere garantite le corse della linea bus SF2 tra Venaria e Torino e viceversa. Infine, il servizio ferroviario garantisce il trasporto dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Gtt ha assicurato che le corse in partenza arriveranno a destinazione entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Articolo Precedente
Reddito di cittadinanza, il paper Inps sui primi 33 mesi: oltre 2 milioni di famiglie hanno ricevuto almeno una mensilità
Articolo Successivo
Caterpillar, presidio al Mise. Si fa avanti la Imr, sospesa la procedura di licenziamento: “Proroga di 15 giorni, c’è progetto di reindustrializzazione”
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.