Palermo, 19 feb. (Adnkronos) - I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Gruppo Operativo Regionale Antifrode - Gora), hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale di Termini Imerese (su richiesta della Procura termitana), con cui è stato disposto il sequestro preventivo di 10 complessi aziendali, nonché di beni e di disponibilità finanziarie per oltre 15 milioni di euro nei confronti di 13 soggetti (anche per equivalente). Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Palermo in co-delega con il citato Ufficio dell’A.D.M., hanno consentito di ricostruire l’operatività di un’associazione per delinquere attiva nelle province di Palermo, Agrigento e Catania e dedita alla commissione di illeciti tributari, con particolare riferimento alla commercializzazione di prodotti energetici sottoposti ad aliquota agevolata (c.d. “gasolio agricolo”).
Secondo la ricostruzione compiuta, la frode avrebbe permesso di sottrarre al pagamento delle imposte oltre 11 milioni di litri di prodotto petrolifero e sarebbe stata perpetrata attraverso l’utilizzo strumentale di operatori economici del settore e la predisposizione di documentazione mendace. Più nel dettaglio, diversi depositi commerciali riconducibili ai vertici del sodalizio criminale avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti e predisposto DAS fittizi al fine di documentare cartolarmente la vendita di carburante a “società di comodo” o aziende del tutto ignare di quanto avveniva, mentre lo stesso, in realtà, veniva ceduto “in nero” a soggetti terzi non aventi titolo a riceverlo. Il che consentiva a questi ultimi di praticare prezzi fortemente concorrenziali a discapito degli altri operatori del settore.
Il descritto sistema di frode - come accertato all’esito di indagini tecniche, servizi di riscontro su strada e mirate attività ispettive - avrebbe garantito un significativo abbattimento dell’I.V.A. e delle Accise dovute, oltre che delle imposte dirette, generando un’evasione d’imposta, e un conseguente danno alle casse dello Stato, pari a 15.231.376,80 euro. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, irregolarità nella loro circolazione e illeciti di natura tributaria.
In Edicola
In Edicola sul Fatto Quotidiano del 28 Febbraio: Putin assediante assediato minaccia l’Armageddon
Guerra in Ucraina
Putin minaccia l’Armageddon. Colloqui di pace solo un bluff?
L’invasione russa – Massima tensione – Mosca in difficoltà per le sanzioni dell’Europa e la resistenza (inaspettata) ucraina evoca lo spettro del nucleare
Ma mi faccia il piacere Di Marco Travaglio
Agenzia Sticazzi. “Tam tam da Arcore: Silvio si sposa” (Libero, 22.2). “Berlusconi, voci di nozze con Fascina” (Corriere della sera, 23.2). “Ilary&Totti, tramonto di un amore” (Stampa, 22.2). “I bookmaker increduli: ‘Rimarranno insieme’”, “Noemi, presunta fiamma di Totti: ‘Galeotto fu quel padel’” (Messaggero, 23.2). “Il capitano e la regina: le conseguenze del disamore” (Gabriele Romagnoli, […]
Antonio d’Andrea
“Rispettiamo la Costituzione: no truppe, aiuti solo con l’Ue”
Fin dove spingersi con l’interpretazione di quell’espressione – “l’Italia ripudia la guerra” – principio fondante della Repubblica? L’articolo 11 della Costituzione impegna il nostro Paese a tenersi lontano dai conflitti anche “come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Tradotto: “niente truppe in Ucraina”, dice il costituzionalista dell’università di Brescia Antonio D’Andrea. Una posizione richiamata dall’Associazione […]
La reazione
L’Ue manda armi a Kiev e taglia i fondi a Mosca
La mossa – L’Europa inasprisce le sanzioni e le estende anche alla Bielorussia. Sì all’invio di “beni letali” per la resistenza: “Vogliamo l’Ucraina nell’Unione”
La storia
Il “gas italiano” è finito perché Eni ha prosciugato l’Adriatico
A inizio anni 90 il colosso macinava enormi profitti grazie alla “riserva esclusiva”. Per quotarsi in Borsa ha spremuto i giacimenti per dare dividendi e far felici i futuri azionisti
Maggioranza
Governo in trincea: missili all’Ucraina e ok al carbone
Draghi sente Berlusconi – Oggi in Cdm – Via libera alla riapertura delle centrali e agli aiuti contro l’invasione. Salvini si smarca: “Meglio cercare un confronto”
La Turchia e la crisi ucraina
Il sultano fa il funambolo tra Putin e l’Occidente
Erdogan sulla corda – Il presidente vende droni a Kiev ma acquista missili dallo Zar. Sul Donbass non può permettersi di tirare troppo la corda: in una fase di crisi economica, turismo e derrate alimentari russe sono importanti
Pietre&Popolo
La guerra oltre ai corpi violenta pensieri e parole
Serve la ribellione del linguaggio – Il poeta russo Lev Rubinštejn “E la guerra che si sta svolgendo in Ucraina non viene nemmeno chiamata guerra. La definiscono solo operazione militare”
Rilancio?
Col Piano Borghi rischiamo di buttare 1 miliardo per nulla
Pnrr – Tre tipi di interventi tutti con diverse criticità, ma il primo da 420 mln ha fatto infuriare persino i sindaci: “Fermiamoli”
Paul Teesalu
“Ora Putin ci fa paura: se attaccherà l’Estonia, ci affideremo alla Nato”
L’ambasciatore in Italia: “Temiamo che la guerra si allarghi. Abbiamo bisogno d’aiuto”
I fondi
Bandi Pnrr, ricerca in allarme: “Pochi progetti per pochi”
Gli scienziati: “Evitare le maxi cordate”
Stato e assunzioni
Strani concorsi. Il colloquio vale oltre 3 volte i titoli di studio
Aveva iniziato nel 2021, il ministero della Cultura, ad affidare a professionisti esterni a partita Iva incarichi che sarebbero propri dei funzionari ministeriali, come quello di responsabile unico del procedimento. Una tendenza che coi fondi del Pnrr non ha fatto che accelerare: l’ultimo bando in ordine di tempo scadeva venerdì 25 febbraio e cercava un […]
I “nuovi barbari”
Lo sport nelle mani del “private equity”: arma a doppio taglio
L’acquisto del 55% dell’Atalanta è solo l’ultimo atto. I fondi possono migliorare le performance finanziarie, ma hanno un unico obiettivo: rivendere, guadagnandoci, in 10 anni
Il risparmio tradito
Inflazione. Risparmio&previdenza: perché non è sempre valido che chi più spende, meno spende
Tempo fa si pagavano solo commissioni sugli investimenti e gli eventuali smobilizzi, in genere uno 0,5-0,7% per il reddito fisso o le azioni. Poi alcuni hanno capito che era possibile raschiare via soldi ai clienti in continuazione, giorno dopo giorno. Bastava convincerli a dare in gestione i propri risparmi, anziché fare da soli. Ecco perché […]
Sotto le bombe
Kiev non s’arrende. Molotov e bunker contro gli invasori
Tra i giovani ucraini in armi – Infiltrati segnalano la posizione dei gasdotti
Hélène Blanc
“Lo zar non si fermerà mai. È già successo in Georgia”
“Putin ha invaso l’Ucraina sfruttando un falso pretesto e approfittando delle debolezze dell’Occidente proprio come fece nel 2008 con la Georgia. La strategia è la stessa. Purtroppo l’Occidente non ha saputo trarre insegnamento da quell’episodio. Potrebbero farlo almeno ora, pensando ad un’Europa della difesa. In realtà Putin è furioso perché l’Ucraina sta sfuggendo inesorabilmente alla […]
Donbass
Dnipro, bombe sulla città difesa da veterani, donne e bambini
Si corre alla guerra e la resistenza di Dnipro non si perde d’animo. I cittadini hanno raccolto anche generi di prima necessità da inviare ai soldati e a tutti gli sfollati di questo terribile conflitto. Maria ha sedici anni e insieme alla sua amica Polina è venuta di prima mattina al centro stampa allestito nella […]
In Germania
100 miliardi in bombe e pacifisti in piazza
La svolta tedesca – Il cancelliere riarma l’esercito, mentre sfilano 500 mila persone per la pace
Gli aiuti umanitari
Il Fq per Soleterre: i fondi dei lettori aiutano i bambini in quattro ospedali
Voglio ringraziare di cuore tutte le persone che hanno donato alla Fondazione del Fatto quotidiano . Ci avete permesso di continuare ad approvvigionare tre centri ospedalieri che da pochi giorni sono diventati quattro. Il primo è l’Istituto nazionale del cancro di Kiev, dove curiamo i tumori solidi e dove sono ricoverati 15 bambini che si […]
Altri Luoghi
Svizzera. Quei conti segreti di re, dittatori e 007
TTutti giurano – almeno i viventi – che quei fondi neri improvvisamente saltati fuori dalla fuga di notizie dal Credit Suisse erano parte di fortune personali o il frutto di una serie di affari assai convenienti. Nella fuga dei dati dal gigante bancario svizzero sono stati rilevati circa 18.000 conti, aperti nel corso di decenni […]
L’anno del pensiero mistico. Un almanacco (inedito) di Tolstoj
“Resurrezione”, ma non rivoluzione: lo dicono Cristo, Socrate e Confucio
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Europa, non solo Trump: in Ucraina suicidio annunciato. Oggi il nuovo incontro a Parigi. “Così gli Usa fermano l’espansione della Nato”
Mondo
Da Coca Cola a Nestlè, dalla Germania all’Italia: le grandi aziende occidentali sono rimaste in Russia. E con le loro tasse coprono un terzo delle spese militari
Cronaca
Terzo giorno di attacchi hacker russi a siti italiani: giù Mediobanca, Nexi e Fiocchi munizioni
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - Al Question time in programma oggi alla Camera alle 15, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponderà ad un'interrogazione presentata da Italia viva, primo firmatario il capogruppo Davide Faraone, sulle risorse finanziarie destinate al funzionamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, del Gruppo operativo mobile e del Nucleo investigativo centrale, con la richiesta di chiarimenti in ordine ad attività di intercettazione svolte da strutture finanziate dal ministero della Giustizia.
In particolare, prendendo spunto dalla recente vicenda legata all'utilizzo software fornito dalla società Paragon solutions, nel documento di sindacato ispettivo si chiede "quali siano le spese che il ministero della Giustizia sostiene per il funzionamento del Dap (Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria), quanto per le strutture del Gom (Gruppo operativo mobile), per le strutture del Nic (Nucleo investigativo centrale), per le intercettazioni e se vi siano contratti stipulati senza gara o tutti con gara pubblica, nonché quante persone siano state intercettate da strutture finanziate dal ministero della Giustizia nel 2024, se ci siano persone intercettate da Polizia penitenziaria ma non indagate e se le dimissioni del capo del Dap Russo siano state accompagnate da una lettera personale al Ministro interrogato con rilievi critici sulla situazione del Dap e se intenda condividerla coi parlamentari o la ritenga personale e dunque secretata".
Kiev, 19 mar. (Adnkronos) - "Sono attualmente in corso operazioni di soccorso a Odessa in seguito a un altro attacco russo alle infrastrutture energetiche della città. 160mila persone sono al momento senza luce e riscaldamento". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, aggiungendo che "ancora una volta, le strutture energetiche civili sono state colpite: da quasi tre anni, l'esercito russo utilizza senza sosta missili e droni d'attacco contro di esse".
"Proprio ieri - prosegue il post - dopo il famigerato incontro a Riad, è diventato chiaro che i rappresentanti russi stavano di nuovo mentendo, sostenendo di non prendere di mira il settore energetico ucraino. Eppure, quasi contemporaneamente, hanno lanciato un altro attacco, con droni che hanno colpito trasformatori elettrici. E questo durante l'inverno: di notte c'erano meno 6 gradi Celsius".
"Almeno 160.000 residenti di Odessa sono ora senza riscaldamento ed elettricità. Tredici scuole, un asilo e diversi ospedali sono rimasti senza elettricità o riscaldamento. Le squadre di riparazione stanno lavorando instancabilmente e tutti i servizi comunali sono impegnati. Sono grato a ogni soccorritore e a tutti coloro che aiutano le persone. Non dobbiamo mai dimenticare che la Russia è governata da bugiardi patologici: non ci si può fidare di loro e bisogna fare pressione. Per amore della pace".
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - Si svolge oggi, alle 15, il Question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a salvaguardare la produzione nazionale di ortofrutta, attraverso un corretto equilibrio tra esigenze produttive e sicurezza alimentare.
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a interrogazioni sulle iniziative normative per limitare il ricorso alla custodia cautelare, anche nell'ottica della riduzione del sovraffollamento all'interno delle carceri; sulle iniziative in relazione alla situazione all'interno delle carceri, con particolare riferimento al sovraffollamento e al fenomeno dei suicidi; sulle tecnologie in uso alla polizia penitenziaria; sulle risorse finanziarie destinate al funzionamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, del Gruppo operativo mobile e del Nucleo investigativo centrale e chiarimenti in ordine ad attività di intercettazione svolte da strutture finanziate dal ministero della Giustizia.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad arginare i fenomeni di sfruttamento lavorativo nell'ambito delle filiere del made in Italy; sullo sviluppo dell'industria aerospaziale italiana; sulle iniziative volte a salvaguardare la continuità produttiva degli stabilimenti liguri della Piaggio aerospace e i relativi livelli occupazionali, con riferimento alla procedura di cessione all'azienda turca Baykar; sulle iniziative a sostegno della produzione industriale nazionale a tutela dei livelli occupazionali, nonché per stimolare la crescita economica e rafforzare la competitività; sull'adozione del Libro bianco sulla nuova strategia italiana di politica industriale.
Palermo, 19 feb. (Adnkronos) - I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Gruppo Operativo Regionale Antifrode - Gora), hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale di Termini Imerese (su richiesta della Procura termitana), con cui è stato disposto il sequestro preventivo di 10 complessi aziendali, nonché di beni e di disponibilità finanziarie per oltre 15 milioni di euro nei confronti di 13 soggetti (anche per equivalente). Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Palermo in co-delega con il citato Ufficio dell’A.D.M., hanno consentito di ricostruire l’operatività di un’associazione per delinquere attiva nelle province di Palermo, Agrigento e Catania e dedita alla commissione di illeciti tributari, con particolare riferimento alla commercializzazione di prodotti energetici sottoposti ad aliquota agevolata (c.d. “gasolio agricolo”).
Secondo la ricostruzione compiuta, la frode avrebbe permesso di sottrarre al pagamento delle imposte oltre 11 milioni di litri di prodotto petrolifero e sarebbe stata perpetrata attraverso l’utilizzo strumentale di operatori economici del settore e la predisposizione di documentazione mendace. Più nel dettaglio, diversi depositi commerciali riconducibili ai vertici del sodalizio criminale avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti e predisposto DAS fittizi al fine di documentare cartolarmente la vendita di carburante a “società di comodo” o aziende del tutto ignare di quanto avveniva, mentre lo stesso, in realtà, veniva ceduto “in nero” a soggetti terzi non aventi titolo a riceverlo. Il che consentiva a questi ultimi di praticare prezzi fortemente concorrenziali a discapito degli altri operatori del settore.
Il descritto sistema di frode - come accertato all’esito di indagini tecniche, servizi di riscontro su strada e mirate attività ispettive - avrebbe garantito un significativo abbattimento dell’I.V.A. e delle Accise dovute, oltre che delle imposte dirette, generando un’evasione d’imposta, e un conseguente danno alle casse dello Stato, pari a 15.231.376,80 euro. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, irregolarità nella loro circolazione e illeciti di natura tributaria.
Abu Dhabi, 19 feb. (Adnkronos) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio è arrivato negli Emirati Arabi Uniti, ultima tappa del suo primo tour in Medio Oriente, dopo i colloqui di ieri con i funzionari russi a Riad. Rubio incontrerà ad Abu Dhabi il presidente degli Emirati Mohammed bin Zayed Al Nahyan e il ministro degli Esteri Abdullah bin Zayed Al Nahyan.
La visita di Rubio negli Emirati Arabi Uniti precede il vertice di venerdì in Arabia Saudita dei sei Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo, nonché di Egitto e Giordania, per rispondere al piano del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per la Gaza del dopoguerra.
L'amministrazione Trump, che respinge qualsiasi ruolo futuro di Hamas nel devastato territorio palestinese, ha invitato i paesi arabi, fermamente contrari a qualsiasi spostamento dei palestinesi da Gaza, a proporre alternative al piano del presidente degli Stati Uniti.
Kiev, 19 feb. (Adnkronos) - Il massiccio attacco notturno con droni russi contro la città e l'oblast meridionale di Odessa ha ferito almeno quattro persone, tra cui un bambino. Lo ha riferito il governatore Oleh Kiper, secondo cui nell'attacco sono rimasti danneggiati una clinica pediatrica, un asilo, grattacieli e alcune automobili.
Tel Aviv, 19 feb. (Adnkronos) - I caccia israeliani hanno colpito depositi di armi appartenenti all'ex regime siriano di Bashar Assad a Sasa, nella Siria meridionale. Lo ha reso noto l'esercito israeliano in una nota.