Evocare oggi il Vietnam o una Sarajevo non rassicura più di tanto, ma vallo a spiegare ai generali. Alcuni, non tacciabili di “retorica pacifista”, nei giorni scorsi hanno espresso pubblicamente dubbi sulla scelta dell’Europa di armare l’esercito ucraino per una resistenza “senza partita”, che costerà più vittime alla popolazione civile e in futuro spingerà ancor di più la Russia verso l’Asia e la Cina, con tutti i rischi del caso. Così l’ex generale Fabio Mini, su questo stesso sito, e ancora due giorni fa Mario Bertolini, già capo del Comando operativo interforze e presidente dell’associazione dei parà, intervistato dal Messaggero e LaVerità. Ce n’è uno che, in qualche modo, risponde al dilemma nei panni sia dell’esperto militare che dell’uomo politico, difendendo a spada tratta la scelta di leader e colleghi che, ai venti di guerra, han risposto indossando (in senso molto figurato) la mimetica.

È l’ex capo di Stato Maggiore della Difesa Vicenzo Camporini, ex generale dell’Aeronautica e oggi nel direttivo di Azione, il partito di Calenda che – come tutti i gruppi parlamentari – ha votato “sì” in Parlamento all’invio di armi dall’Italia a Kiev. Non solo, Camporini è anche nel direttivo dello IAI, acronimo che sta per Istituto Affari Internazionali, quello fondato da Altiero Spinelli, padre nobile dell’Europa, che profeticamente scrisse: “L’Europa non cade dal cielo”. La figlia, Barbara Spinelli, è stata tra i primi a soffiare in direzione contraria allo “spirito belligerante” dell’Unione, ed è stata additata per questo come “amica di Putin”, per il solo fatto d’aver ricordato ai lettori una serie di impegni mancati da parte dell’Europa e di Washington, per effetto dei quali nel 2022 si è piombati in uno scenario da guerra fredda incendiato dal fuoco delle munizioni e dall’incubo/ricatto di una guerra nucleare.

Generale, l’avanzata russa continua, i negoziati sembrano inconcludenti, si palesa il rischio di un “pantano ucraino”: non le viene qualche dubbio sulla scelta di armare l’Ucraina?
“No, nessun dubbio. Capisco che ora è difficile guardare gli effetti di quella decisione, ma che alternativa avevamo? Se un despota attacca uno stato sovrano alle porte dell’Europa, potevamo lasciarglielo fare? Ritengo che porre oggi “problemi filosofici” sia quantomeno inappropriato. Poi è vero, alcune cose stanno andando diversamente da come si sperava, ma non era preventivabile. Penso ad esempio ai negoziati in corso”.

Appunto. Le pare stiano portando da qualche parte?
Al momento sono purtroppo più il segnale della buona volontà da parte di qualcuno, ma ritengo abbiano poche chance di successo, anche perché la Russia si presenta al tavolo ribadendo sempre la sua posizione: che negoziato è quello in cui uno si presenta e dice “sono disposto a negoziare, basta che accetti le mie condizioni”? Per altro lo fa in luoghi che di per sé suonano come una provocazione o un’umiliazione bella e buona: non solo quelli al confine con la Bielorussia, che spalleggia l’esercito di Mosca, ma a Brest, dove 100 anni fa ci fu l’armistizio zarista. Non si può non cogliere in questa scelta lo spirito di revanscismo che trapela dai discorsi di Putin”.

Ecco, le reali intenzioni della Russia. Alcuni analisti richiamano l’attenzione sul fatto che ufficialmente il Cremlino non voglia conquistare l’Ucraina ma reclami garanzie di neutralità rispetto alla Nato e sicurezza dei propri confini, comprese le “repubbliche” filorusse. Lei come la pensa?
“Vedo che nei dispacci ufficiali di Mosca si dice questo, poi ascolto Putin e sento tutta un’altra storia. E purtroppo a comandare è lui. Ha detto che l’Ucraina non avrà più un governo suo, che la vuole schiacciare e far tornare parte dell’impero. Credo non ci siano dubbi sulle sue intenzioni. Può darsi, e me lo auguro vivamente, che all’interno della dirigenza russa qualcuno si stia ponendo il problema e che sia in qualche modo l’espressione di una visione diversa. In quel modo se ne può discutere, però tenendo conto che non bisogna stabilire precedenti. Perché abbiamo situazioni simili al Donbass, sto parlando della Transnitria: nel momento in cui si cede su quello è naturale per Mosca rivendicare quell’altro, e poi magari le ex repubbliche sovietiche che fanno parte dell’Europa. E’ una valanga che non si ferma più”.

E le armi la stanno fermando?
Se stiamo alle operazioni di questi giorni, mi pare indubbio che l’avanzata dell’esercito stia subendo vistosi rallentamenti. Le notizie di ieri parlano di cinque bombardieri abbattuti, e a tirar giù quei Sukhoi 25 sono stati i missili spalleggiabili che fanno parte delle nostre forniture. Sono sistemi che possono mettere davvero in seria difficoltà l’attaccante che si muove con forze convenzionali, soprattutto se come pare non sono addestrate e testate coi metodi di supporto reciproco tra fanteria e mezzi corazzati, e in particolar modo se i militari come sembra sono ragazzi di leva. La storia militare ha dei precedenti importanti, pensi solo al Vietnam. Il rapporto era indubbiamente a favore degli Usa, ma la resistenza vietnamita grazie ai rifornimenti russi ha costretto gli Usa a desistere. Può succedere lo stesso.

Sì, ma dopo 20 anni di guerriglia e 300mila morti: quanto può durare un conflitto a media intensità?
Si spera il meno possibile, ma non si capisce la scelta di fornire armi a Zelensky se non si tengono insieme i due pilastri delle strategia di difesa: quello delle forniture militari e delle sanzioni. Certo, il loro difetto intrinseco è che chi le subisce ne paga il prezzo sul medio periodo e chi le impone subito. E’ uno strumento di delicato, ma è altrettanto vero che un’economia come quella russa non gode di ottima salute ed è possibile che qualcuno a Mosca inizi a fare pressioni che anche Putin non può sostenere. La storia è piena di guerre perse per “default”: l’esercito imperiale tedesco sul terreno poteva resistere a lungo, ma è crollato quando è crollata l’economia del Reich.

L’aggressione militare dei russi sta generando una crisi umanitaria nel cuore dell’Europa. E’ tutta colpa dei russi? Non abbiamo proprio nulla da rimproverare a noi stessi?
Non è così, non sarebbe onesto negare alcuni “errori” e responsabilità. Io stesso ero presente a Bucarest nell’aprile del 2008, quando ci fu l’intenzione iniziale di alcuni di invitare formalmente la Georgia e l’Ucraina a entrare nella Nato, così da togliere l’oggetto del contendere ai russi. Allora ci fu una valutazione non concorde di altri membri dell’alleanza atlantica, in particolare la Francia, la Germania e l’Italia, in rigoroso ordine alfabetico. Ne uscì un documento in cui si diceva genericamente che le porte rimanevano aperte e che in futuro indefinito anche questi paesi avrebbe fatto parte dell’Alleanza. Fu una formulazione molto blanda che dispiacque molto a Mosca e purtroppo diede adito all’allora leader georgiano di avviare una campagna disastrosa contro la Russia nell’agosto 2008. Questo fu sicuramente un errore, ma oggi dico un peccato veniale contro uno mortale.

Si guarda alla guerra in corso, all’accoglienza dei profughi. Ma c’è anche un futuro che si sta decidendo oggi. Per alcuni generali la nostra posizione spinge la Russia sempre più verso l’Asia e la Cina, rischia di isolarla ancora di più ampliando il rischio di nuovi conflitti futuri?
A questa obiezione replico dicendo che proprio la risposta così coesa dei governi europei, forse inattesa da tutti, crea le premesse concrete per un sistema di difesa a autonomia strategica di cui si parla da tanto tempo. Per qualcuno dovrebbe essere del tutto indipendente, io penso non possa che nascere facendo parte della grande famiglia occidentale della Nato che ha permesso ai nostri paesi di prosperare in sicurezza. Ma certamente dovrà avere pari dignità e peso perché non accada più che ogni decisione presa a Washington debba essere trangugiata a Parigi e a Roma.

C’è un’altra asimmetria nello sforzo Nato: i costi della guerra che stiamo armando li pagherà l’Europa, fin da subito visto che a differenza degli Usa si sta facendo carico dei profughi
Anche questo è un banco di prova, non c’è dubbio. Perché in situazioni come questa qualcuno paga prezzi più alti di altri ed è giusto si trovino gli strumenti per far si che gli oneri siano equamente distribuiti. E’ un bel test della reale possibilità del mondo occidentale di agire in modo organico, insieme, condividendo costi e oneri. Io auspico che le cose andranno così. ma non è scontato, perché effettivamente gli egoismi nazionali ci sono, lo vediamo con gli immigrati nel Mediterraneo. Ci sono grosse faglie e vediamo se in questo caso gli eventi faranno sì che si ricompongano.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Guerra in Ucraina, la fuga dei professionisti russi dopo le sanzioni: “Qui non c’è futuro”. E anche i manager pubblici pensano a lasciare

next
Articolo Successivo

Guerra Russia-Ucraina, le immagini dei mezzi corazzati di Kiev distrutti dopo un attacco aereo: il video diffuso da Mosca

next