di Giuseppe Paris

Assistiamo in questi giorni ad aumenti incontrollati dei prezzi dei beni di consumo, sulla scia degli aumenti dei combustibili conseguenti alle tensioni generate dal conflitto tra Russia e Ucraina. Questa situazione di tensione è destinata, a detta di economisti ma anche dei politici, a perdurare, non solo nel breve, ma anche nel medio periodo. In ordine sparso tutti i comparti produttivi annunciano aumenti dei prezzi finali. Gli imprenditori, in situazioni di questo tipo, non esitano a ritoccare i listini dei prezzi di vendita: non si tratta di aumenti legati a motivi contingenti la singola impresa, ma di situazioni oggettive che colpiscono quasi tutti i settori produttivi.

In queste situazioni le regole della concorrenza del libero mercato saltano. Gli unici che si trovano impotenti di fronte a questa escalation di aumenti sono i lavoratori dipendenti e i pensionati che ne “pagano” le conseguenze senza possibilità di reazione, se non quella di limitare i consumi. Il tasso di interesse atteso per il 2022 era, secondo le previsioni di Bankitalia, del 3%. Comprendiamo tutti come questa previsione sia saltata: se ci si limita al settore dei carburanti il tasso inflattivo reale si attesta al momento al 40%. L’aumento del prezzo dei carburanti e del metano, e quindi dell’energia con essi generata, provoca un rialzo dei costi di produzione che porta, inevitabilmente, all’aumento dei prezzi finali di merci e servizi.

Ecco perché appare indispensabile un correttivo che, come la Scala Mobile, consenta di tutelare il potere di acquisto dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. La reintroduzione di un meccanismo di adeguamento automatico degli stipendi e delle pensioni appare in questo momento anche uno strumento che consente di evitare fenomeni di conflittualità sociale. Il livello salariale italiano, e quindi il suo potere di acquisto, che è già tra i più bassi, non solo d’Europa, ma anche di quelli di quasi tutti i paesi Ocse, rischia di scivolare a livelli così bassi da rasentare la povertà e comunque impedire alle famiglie, in particolare quelle monoreddito e con figli a carico, di condurre una vita dignitosa.

Di fronte a questi rischi, il male minore anche per le stesse imprese, è di accettare la reintroduzione della scala mobile. Si potrebbe pensare che l’adeguamento avvenga per una parte attraverso l’effettivo aumento in busta paga, quindi con costo a carico dell’impresa, e per una parte a carico dello Stato attraverso la defiscalizzazione dell’aumento stesso.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Caporalato, inchiesta su Mondo Convenienza: “Facchini in condizioni di lavoro pericolose, senza orari e controllati a distanza”

next
Articolo Successivo

Stellantis riduce i turni a Melfi e taglia gli stipendi degli operai “a causa della guerra in Ucraina”

next