Il mondo FQ

Francia, maxi multa per Google Play Store: 2 milioni per illeciti commerciali

In particolare, la questione verteva su sette clausole presenti nei contratti di distribuzione delle app stipulati dal 5 maggio 2015 al 2 luglio 2016 e che riguardano prevalentemente il rapporto tra Google e gli sviluppatori Android circa le applicazioni distribuite tramite Google Play Store
Commenti

Maxi multa il Francia contro Google. Il suo Play Store è infatti finito nel mirino del Tribunale Commerciale di Parigi che ha condannato il colosso di Moutnain View a pagare 2 milioni di euro per pratiche monopolistiche. In particolare, come riferisce il quotidiano Le Figaro, la causa è stata intentata dal ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire si è conclusa venerdì con la vittoria dello Stato francese. In particolare, la questione verteva su sette clausole presenti nei contratti di distribuzione delle app stipulati dal 5 maggio 2015 al 2 luglio 2016 e che riguardano prevalentemente il rapporto tra Google e gli sviluppatori Android circa le applicazioni distribuite tramite Google Play Store.

Secondo i giudici, queste clausole impongono agli sviluppatori di fissare i prezzi all’interno di una fascia di prezzo definita da Google, oltre a permettere alla stessa Google di addebitare una commissione del 30% su ogni vendita e di utilizzare liberamente tutte le informazioni, comprese quelle riservate, fornite dagli sviluppatori senza alcuna reciprocità. Il Tribunale Commerciale di Parigi ha quindi stabilito che la società – oltre a pagare i 2 milioni di multa – dovrà rimuovere le clausole in questione entro tre mesi, pena altri 10.000 euro di multa per ogni giorno di ritardo. Da parte sua, Google sostiene di aver già modificato dal 2016 i contratti in questione e che quindi alcune clausole oggetto di contenzioso sono già state rimosse.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione