Il 5 marzo del 2015 Letizia Battaglia, fotografa che ha immortalato, nella sua lunga carriera, boss, omicidi e la ribellione dei siciliani contro Cosa Nostra, compì 80 anni. In quei giorni a Palermo venne organizzato un incontro pubblico a cui partecipò, tra gli altri, Leoluca Orlando. Battaglia raccontò, nell’intervista realizzata da Giuseppe Pipitone e Pietro Giammona, come andarono le cose quel 6 gennaio del 1980, quando venne assassinato l’allora presidente della Regione, Piersanti Mattarella, e lei scattò la foto, passata alla storia, con l’attuale presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con in braccio il fratello. “Ero in auto con Franco Zecchini e mia figlia. Vedemmo un capannello di persone, al massimo cinque, intorno a una macchina. All’inizio ci sembrava un incidente stradale. Iniziai a scattare delle foto. Solo dopo ci dissero che si trattava di Piersanti Mattarella”. Battaglia, in quell’occasione, raccontò anche della foto tra Giulio Andreotti e Nino Salvo, il potente esattore arrestato – insieme al cugino Ignazio – da Giovanni Falcone di associazione mafiosa.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione