Ucraina, le possibilità che il conflitto sfugga di mano sono concrete e l’Europa le sottovaluta
di Roberto Iannuzzi *
La lettura del conflitto ucraino che i leader occidentali offrono alle rispettive opinioni pubbliche è la seguente: per contrastare un’aggressione gratuita e non provocata, è necessario armare gli ucraini e imporre dure sanzioni a Mosca per obbligare il Cremlino a un ritiro incondizionato. Quella di Mosca viene dipinta come una brutale guerra di conquista, e la resistenza ucraina come una battaglia per la libertà e per difendere l’Europa dall’espansionismo russo.
Visto che in ogni conflitto è bene conoscere le motivazioni dell’avversario, sarà utile ricordare che per la Russia questa è invece una guerra difensiva contro l’espansionismo della Nato e l’aggressione americana, che ha trasformato l’Ucraina da stato fratello a paese ostile, una vera e propria arma puntata contro Mosca. Alla luce della durissima reazione occidentale, poi, questa guerra difensiva è divenuta per il Cremlino, ma anche per la maggioranza dell’opinione pubblica russa, una vera e propria battaglia esistenziale per la sopravvivenza della nazione.
Colmare il divario fra due visioni così antitetiche può apparire impossibile. Tuttavia è vitale cercare una soluzione negoziata dello scontro, poiché un suo inasprimento può portare conseguenze imprevedibili, economiche e militari. In altre parole, questo conflitto è in grado di minacciare la prosperità e la pace in Europa, e la stabilità mondiale.
In primo luogo perché vede una contrapposizione tra forze nucleari (la Russia e la Nato). E poi perché si verifica in un contesto di estrema fragilità dell’ordine internazionale, caratterizzato da: 1) una superpotenza declinante, gli Stati Uniti, impegnata in una serrata competizione con l’ascendente potenza cinese; 2) il moltiplicarsi di focolai di crisi a livello planetario; 3) un deterioramento delle strutture della globalizzazione, addirittura antecedente alla crisi del Covid-19.
L’impressione è che questi rischi siano molto sottovalutati in Europa. La narrazione occidentale ha rimosso le ragioni storiche che hanno determinato l’invasione russa, ingigantisce la minaccia rappresentata da Mosca, mentre sminuisce quella che il fronte occidentale rappresenta per quest’ultima. Una lettura erronea dei dati che caratterizzano un conflitto può però portare a decisioni fatali.
Innanzitutto andrebbe ricordato che l’Ucraina è da sempre un paese conteso, in cui la Cia fu impegnata fin dagli anni 50 del secolo scorso in azioni di destabilizzazione in chiave antisovietica. Dopo la fine della Guerra fredda, gli Usa, oltre a perseguire una politica di espansione della Nato, hanno incessantemente cercato di alterare a proprio vantaggio gli equilibri di deterrenza nucleare. Per Zbigniew Brzezinski, fra i massimi strateghi della politica estera americana, la ridefinizione dell’Ucraina come stato integrato nell’Europa centrale rappresentava una componente chiave della strategia statunitense verso il continente eurasiatico.
La rivoluzione arancione del 2004 e quella di Maidan nel 2014, entrambe sostenute da Washington, hanno insediato a Kiev governi non particolarmente democratici, ma invariabilmente anti-russi. Anche recentemente, gli Usa hanno continuato a concepire piani di destabilizzazione della Russia.
Le richieste negoziali di Mosca, incentrate sulla neutralità dell’Ucraina, sono state essenzialmente rifiutate dagli americani e dallo stesso presidente ucraino Zelensky. Per tragica ironia, se Kiev avesse accettato uno status neutrale, avrebbe evitato l’attuale devastazione del paese oltre a garantire la sua integrità territoriale molto più facilmente di quanto potrà fare adesso.
L’obiettivo dell’invasione russa, peraltro, non è mai stato la conquista dell’intera Ucraina, ma la sua “smilitarizzazione” accompagnata dalla creazione di una zona cuscinetto comprendente il Donbass e aree costiere del paese. Questo perché, come riconosce la stessa Rand (influente think tank statunitense), l’esercito di Mosca è strutturato per avere una capacità di proiezione non superiore a poche centinaia di chilometri dal confine russo (con buona pace di coloro che paventano una riedizione della conquista hitleriana dell’Europa).
Oltretutto i russi, coscienti dei propri limiti, non vogliono accollarsi la parte del paese che gli è più ostile. Si illude quindi chi ritiene che Mosca stia perdendo. Intanto perché i russi hanno ancora ingenti risorse da impiegare, e secondariamente perché il Cremlino non può permettersi di perdere questa guerra. La decisione americana di puntare al collasso dell’economia russa, e il diretto coinvolgimento occidentale a fianco di Kiev a livello di intelligence, logistica e armi (con l’unica eccezione del dispiegamento di forze sul terreno), hanno trasformato la crisi in uno scontro diretto Russia-Nato, e perciò in una battaglia esistenziale per Mosca.
Una destabilizzazione della Russia, peraltro, non è auspicabile poiché aggiungerebbe una variante imprevedibile all’enorme peso che già grava sull’Europa a causa di sanzioni terribilmente autolesioniste. Inoltre, Pechino non volterà le spalle a Mosca, perché è consapevole di essere il prossimo bersaglio di Washington se la Russia dovesse cadere.
Le possibilità che il conflitto sfugga di mano sono dunque concrete. Ma anche se esso rimanesse confinato all’Ucraina, siccome il Cremlino continuerà ad investirvi risorse militari, insistere ad armare Kiev porterà semplicemente alla distruzione del paese. E’ urgente un negoziato, il quale inevitabilmente ruoterà attorno alla neutralità di una nazione che non può pienamente appartenere a nessuno dei due fronti contrapposti. E l’Europa dovrebbe ricercare tale negoziato ora (anche a costo di frizioni con Washington), non dopo aver raggiunto sul terreno obiettivi che appaiono velleitari.
* Autore del libro “Se Washington perde il controllo. Crisi dell’unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo” (2017).
Twitter: @riannuzziGPC
https://robertoiannuzzi.substack.com/
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Diwan
Politica, economia e cultura del Grande Mediterraneo
Mondo - 22 Aprile 2022
Ucraina, le possibilità che il conflitto sfugga di mano sono concrete e l’Europa le sottovaluta
di Roberto Iannuzzi *
La lettura del conflitto ucraino che i leader occidentali offrono alle rispettive opinioni pubbliche è la seguente: per contrastare un’aggressione gratuita e non provocata, è necessario armare gli ucraini e imporre dure sanzioni a Mosca per obbligare il Cremlino a un ritiro incondizionato. Quella di Mosca viene dipinta come una brutale guerra di conquista, e la resistenza ucraina come una battaglia per la libertà e per difendere l’Europa dall’espansionismo russo.
Visto che in ogni conflitto è bene conoscere le motivazioni dell’avversario, sarà utile ricordare che per la Russia questa è invece una guerra difensiva contro l’espansionismo della Nato e l’aggressione americana, che ha trasformato l’Ucraina da stato fratello a paese ostile, una vera e propria arma puntata contro Mosca. Alla luce della durissima reazione occidentale, poi, questa guerra difensiva è divenuta per il Cremlino, ma anche per la maggioranza dell’opinione pubblica russa, una vera e propria battaglia esistenziale per la sopravvivenza della nazione.
Colmare il divario fra due visioni così antitetiche può apparire impossibile. Tuttavia è vitale cercare una soluzione negoziata dello scontro, poiché un suo inasprimento può portare conseguenze imprevedibili, economiche e militari. In altre parole, questo conflitto è in grado di minacciare la prosperità e la pace in Europa, e la stabilità mondiale.
In primo luogo perché vede una contrapposizione tra forze nucleari (la Russia e la Nato). E poi perché si verifica in un contesto di estrema fragilità dell’ordine internazionale, caratterizzato da: 1) una superpotenza declinante, gli Stati Uniti, impegnata in una serrata competizione con l’ascendente potenza cinese; 2) il moltiplicarsi di focolai di crisi a livello planetario; 3) un deterioramento delle strutture della globalizzazione, addirittura antecedente alla crisi del Covid-19.
L’impressione è che questi rischi siano molto sottovalutati in Europa. La narrazione occidentale ha rimosso le ragioni storiche che hanno determinato l’invasione russa, ingigantisce la minaccia rappresentata da Mosca, mentre sminuisce quella che il fronte occidentale rappresenta per quest’ultima. Una lettura erronea dei dati che caratterizzano un conflitto può però portare a decisioni fatali.
Innanzitutto andrebbe ricordato che l’Ucraina è da sempre un paese conteso, in cui la Cia fu impegnata fin dagli anni 50 del secolo scorso in azioni di destabilizzazione in chiave antisovietica. Dopo la fine della Guerra fredda, gli Usa, oltre a perseguire una politica di espansione della Nato, hanno incessantemente cercato di alterare a proprio vantaggio gli equilibri di deterrenza nucleare. Per Zbigniew Brzezinski, fra i massimi strateghi della politica estera americana, la ridefinizione dell’Ucraina come stato integrato nell’Europa centrale rappresentava una componente chiave della strategia statunitense verso il continente eurasiatico.
La rivoluzione arancione del 2004 e quella di Maidan nel 2014, entrambe sostenute da Washington, hanno insediato a Kiev governi non particolarmente democratici, ma invariabilmente anti-russi. Anche recentemente, gli Usa hanno continuato a concepire piani di destabilizzazione della Russia.
Le richieste negoziali di Mosca, incentrate sulla neutralità dell’Ucraina, sono state essenzialmente rifiutate dagli americani e dallo stesso presidente ucraino Zelensky. Per tragica ironia, se Kiev avesse accettato uno status neutrale, avrebbe evitato l’attuale devastazione del paese oltre a garantire la sua integrità territoriale molto più facilmente di quanto potrà fare adesso.
L’obiettivo dell’invasione russa, peraltro, non è mai stato la conquista dell’intera Ucraina, ma la sua “smilitarizzazione” accompagnata dalla creazione di una zona cuscinetto comprendente il Donbass e aree costiere del paese. Questo perché, come riconosce la stessa Rand (influente think tank statunitense), l’esercito di Mosca è strutturato per avere una capacità di proiezione non superiore a poche centinaia di chilometri dal confine russo (con buona pace di coloro che paventano una riedizione della conquista hitleriana dell’Europa).
Oltretutto i russi, coscienti dei propri limiti, non vogliono accollarsi la parte del paese che gli è più ostile. Si illude quindi chi ritiene che Mosca stia perdendo. Intanto perché i russi hanno ancora ingenti risorse da impiegare, e secondariamente perché il Cremlino non può permettersi di perdere questa guerra. La decisione americana di puntare al collasso dell’economia russa, e il diretto coinvolgimento occidentale a fianco di Kiev a livello di intelligence, logistica e armi (con l’unica eccezione del dispiegamento di forze sul terreno), hanno trasformato la crisi in uno scontro diretto Russia-Nato, e perciò in una battaglia esistenziale per Mosca.
Una destabilizzazione della Russia, peraltro, non è auspicabile poiché aggiungerebbe una variante imprevedibile all’enorme peso che già grava sull’Europa a causa di sanzioni terribilmente autolesioniste. Inoltre, Pechino non volterà le spalle a Mosca, perché è consapevole di essere il prossimo bersaglio di Washington se la Russia dovesse cadere.
Le possibilità che il conflitto sfugga di mano sono dunque concrete. Ma anche se esso rimanesse confinato all’Ucraina, siccome il Cremlino continuerà ad investirvi risorse militari, insistere ad armare Kiev porterà semplicemente alla distruzione del paese. E’ urgente un negoziato, il quale inevitabilmente ruoterà attorno alla neutralità di una nazione che non può pienamente appartenere a nessuno dei due fronti contrapposti. E l’Europa dovrebbe ricercare tale negoziato ora (anche a costo di frizioni con Washington), non dopo aver raggiunto sul terreno obiettivi che appaiono velleitari.
* Autore del libro “Se Washington perde il controllo. Crisi dell’unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo” (2017).
Twitter: @riannuzziGPC
https://robertoiannuzzi.substack.com/
Articolo Precedente
Ucraina, Pignatti (‘Un ponte per’) a La7: “Non siamo filoputiniani, rappresentiamo maggioranza italiani. Chiediamo meno armi e più diplomazia”
Articolo Successivo
Ucraina, per me la Nato è un’organizzazione che serve a tener viva la pace
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.