La bicicletta può essere anche uno strumento per fare beneficenza: le iniziative in sella
La bicicletta è sport, fatica e divertimento, ma può trasformarsi anche in uno strumento per fare beneficenza. Sono sempre più numerose le iniziative di ciclisti professionisti o di semplici appassionati della bici, che decidono di mettersi in sella con diversi scopi: supportare una causa sociale, sensibilizzare l’opinione pubblica su una determinata patologia o sostenere un’organizzazione che si desidera aiutare.
Pedalare per donare apparecchiature mediche ai reparti di oncologia, cardiologia e ginecologia-ostetricia dell’ospedale della Media Valle del Tevere, è l’obiettivo dell’evento ciclistico benefico L’impresa Ride4Good organizzato dall’Asd L’Impresa insieme alla Federciclismo e con il patrocinio del Comune di San Venanzo (TR). La gara non competitiva di svolgerà il 5 giugno, all’interno della riserva della biosfera Unesco del Monte Peglia, ed è supportata da una raccolta fondilanciata dalla stessa Associazione. “In questi ultimi anni l’ospedale di Pantalla ha dovuto dedicarsi esclusivamente all’emergenza Covid ma ora la struttura sta lentamente riprendendo a dare alla comunità il prezioso supporto medico e sanitario per il quale era stato creato” spiega Francesco Bottigliero, Presidente dell’Asd L’Impresa.
Organizzare viaggi in bicicletta per raccogliere donazioni a favore di associazioni o enti di beneficenza. David, un bambino di nove anni di Bolzano, e la sua famiglia il 30 aprile sono saliti sulla loro mountain bike per pedalare da Bolzano al Lago di Garda (circa 110 km con 400 metri di dislivello), per tornare a casa sempre in bici, il giorno dopo. Un’iniziativa che la famiglia ha voluto compiere lanciando una campagna ancora aperta. “Tutti i fondi raccolti saranno trasferiti alla ong Polish Humanitarian Action che opera dal 1992 per affrontare le crisi umanitarie in oltre 40 paesi dalla Somalia alla Siria. Attualmente, come racconta la famiglia di David, l’organizzazione fornisce anche aiuti alle vittime della guerra in Ucraina, in collaborazione con i suoi partner locali Tovaristvo Leva e la Croce Rossa ucraina”.
Un’idea apparentemente un po’ folle quella di compiere un viaggio in bici partendo da Bristol per arrivare a Imperia, confidata da Fabrizio al suo patrigno Carlo, un uomo al quale era particolarmente legato: ma dopo la sua prematura morte, il ragazzo ha voluto intraprendere questa avventura avviando una raccolta fondi in memoria di Carlo Pastorelli, a sostegno dell’affido familiare e, in particolare, della casa famiglia di Imperia, Casa Famiglia Pollicino, che accoglie bambini da 0 a 10 anni con problematiche familiari, allontanati dal proprio nucleo familiare dal Tribunale dei Minori. Grazie alla pedalata, uno dei progetti è stato portato a termine. Con il contributo di molti, infatti, sono state acquistate nuove attrezzature per permettere ai bimbi della Casa Famiglia di poter giocare.
Un viaggio in bicicletta è anche un percorso di emozioni: lo è sicuramente per Andrea, un papà che vorrebbe realizzare un sogno, quello di partire per Santiago de Compostela a luglio con il suo guerriero Nicolò (il piccolo combatte contro una sindrome rara che lo costringe su una carrozzina posturale, oltre a dover ricorrere ogni due settimane a trasfusioni). Per fare questo si è fatto costruire una speciale bicicletta/carrozzina, mentre un Camper lo supporterà durante questa avventura.
Le pedalate solidali nascono anche dalla volontà di sostenere organizzazioni onlus, come nel caso dell’iniziativa di Aniad (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici e Ancora in Viaggio Odv), che, per sensibilizzare e informare sulla patologia, ha organizzato l’iniziativa In Viaggio verso l’Alaska, in ricordo di Mauro Talini, ciclista diabetico insulino-dipendente, scomparso in un tragico incidente in Messico. Diversi ciclisti, messicani e italiani, alcuni di questi con diabete, sono ripartiti l’11 aprile 2022 dal Messico nel luogo dell’incidente e in cinque tappe, ognuna delle quali realizzate da almeno una coppia di ciclisti, consegneranno di volta in volta il testimone ad un’altra coppia fino al raggiungimento della meta: Prudhoe Bay (Alaska), il 12 luglio.
Imprese sportive straordinarie dove il premio è dato dalla soddisfazione di aver compiuto un gesto di solidarietà. Tutte queste iniziative hanno il merito di costituire dei momenti di aggregazione per un traguardo più che mai nobile.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Luca Salici
Giornalista
Società - 12 Maggio 2022
La bicicletta può essere anche uno strumento per fare beneficenza: le iniziative in sella
La bicicletta è sport, fatica e divertimento, ma può trasformarsi anche in uno strumento per fare beneficenza. Sono sempre più numerose le iniziative di ciclisti professionisti o di semplici appassionati della bici, che decidono di mettersi in sella con diversi scopi: supportare una causa sociale, sensibilizzare l’opinione pubblica su una determinata patologia o sostenere un’organizzazione che si desidera aiutare.
Pedalare per donare apparecchiature mediche ai reparti di oncologia, cardiologia e ginecologia-ostetricia dell’ospedale della Media Valle del Tevere, è l’obiettivo dell’evento ciclistico benefico L’impresa Ride4Good organizzato dall’Asd L’Impresa insieme alla Federciclismo e con il patrocinio del Comune di San Venanzo (TR). La gara non competitiva di svolgerà il 5 giugno, all’interno della riserva della biosfera Unesco del Monte Peglia, ed è supportata da una raccolta fondi lanciata dalla stessa Associazione. “In questi ultimi anni l’ospedale di Pantalla ha dovuto dedicarsi esclusivamente all’emergenza Covid ma ora la struttura sta lentamente riprendendo a dare alla comunità il prezioso supporto medico e sanitario per il quale era stato creato” spiega Francesco Bottigliero, Presidente dell’Asd L’Impresa.
Organizzare viaggi in bicicletta per raccogliere donazioni a favore di associazioni o enti di beneficenza. David, un bambino di nove anni di Bolzano, e la sua famiglia il 30 aprile sono saliti sulla loro mountain bike per pedalare da Bolzano al Lago di Garda (circa 110 km con 400 metri di dislivello), per tornare a casa sempre in bici, il giorno dopo. Un’iniziativa che la famiglia ha voluto compiere lanciando una campagna ancora aperta. “Tutti i fondi raccolti saranno trasferiti alla ong Polish Humanitarian Action che opera dal 1992 per affrontare le crisi umanitarie in oltre 40 paesi dalla Somalia alla Siria. Attualmente, come racconta la famiglia di David, l’organizzazione fornisce anche aiuti alle vittime della guerra in Ucraina, in collaborazione con i suoi partner locali Tovaristvo Leva e la Croce Rossa ucraina”.
Un’idea apparentemente un po’ folle quella di compiere un viaggio in bici partendo da Bristol per arrivare a Imperia, confidata da Fabrizio al suo patrigno Carlo, un uomo al quale era particolarmente legato: ma dopo la sua prematura morte, il ragazzo ha voluto intraprendere questa avventura avviando una raccolta fondi in memoria di Carlo Pastorelli, a sostegno dell’affido familiare e, in particolare, della casa famiglia di Imperia, Casa Famiglia Pollicino, che accoglie bambini da 0 a 10 anni con problematiche familiari, allontanati dal proprio nucleo familiare dal Tribunale dei Minori. Grazie alla pedalata, uno dei progetti è stato portato a termine. Con il contributo di molti, infatti, sono state acquistate nuove attrezzature per permettere ai bimbi della Casa Famiglia di poter giocare.
Un viaggio in bicicletta è anche un percorso di emozioni: lo è sicuramente per Andrea, un papà che vorrebbe realizzare un sogno, quello di partire per Santiago de Compostela a luglio con il suo guerriero Nicolò (il piccolo combatte contro una sindrome rara che lo costringe su una carrozzina posturale, oltre a dover ricorrere ogni due settimane a trasfusioni). Per fare questo si è fatto costruire una speciale bicicletta/carrozzina, mentre un Camper lo supporterà durante questa avventura.
Le pedalate solidali nascono anche dalla volontà di sostenere organizzazioni onlus, come nel caso dell’iniziativa di Aniad (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici e Ancora in Viaggio Odv), che, per sensibilizzare e informare sulla patologia, ha organizzato l’iniziativa In Viaggio verso l’Alaska, in ricordo di Mauro Talini, ciclista diabetico insulino-dipendente, scomparso in un tragico incidente in Messico. Diversi ciclisti, messicani e italiani, alcuni di questi con diabete, sono ripartiti l’11 aprile 2022 dal Messico nel luogo dell’incidente e in cinque tappe, ognuna delle quali realizzate da almeno una coppia di ciclisti, consegneranno di volta in volta il testimone ad un’altra coppia fino al raggiungimento della meta: Prudhoe Bay (Alaska), il 12 luglio.
Imprese sportive straordinarie dove il premio è dato dalla soddisfazione di aver compiuto un gesto di solidarietà. Tutte queste iniziative hanno il merito di costituire dei momenti di aggregazione per un traguardo più che mai nobile.
Articolo Precedente
Molestie al raduno degli alpini: a monte del problema c’è un Paese che mortifica l’istruzione
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Cronaca
Il Papa in lieve miglioramento: “Prognosi resta riservata, reni non preoccupano”. In piazza san Pietro fedeli da tutto il mondo per il Rosario
Mondo
Sì dell’Onu alla risoluzione europea sulla “integrità territoriale” di Kiev. No degli Usa. Trump riceve Macron: “Forze Ue per la pace. Meloni grande leader”
Economia & Lobby
Caro bollette, a due settimane dagli annunci di Giorgetti il decreto slitta ancora: cdm rinviato a venerdì
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.