Temi redatti “in un italiano primitivo, senza alcuna logica argomentativa, quasi non valutabili“. E tanti altri “privi dei requisiti minimi, pieni di refusi ed errori concettuali e di diritto“. È il quadro preoccupante emerso dalla correzione delle prove scritte dell’ultimo concorso in magistratura, uno dei peggiori di sempre: nonostante i 3.797 elaborati consegnati (il numero più alto degli ultimi anni) la commissione ne ha giudicati idonei appena 220, il 5,7%. Lasciando così scoperti, ancor prima delle prove orali, novanta dei 310 posti banditi dall’ex ministro Alfonso Bonafede nel lontano 2019. Per fare un paragone, agli scritti del concorso 2018 era risultato idoneo il 9,7%, a quello del 2017 il 18%, a quello del 2016 il 13%, a quello del 2015 il 12,6%. E ad accedere agli orali è sempre stato un numero di candidati vicino (o addirittura superiore) a quello dei posti disponibili.
Un crollo verticale, quindi, dovuto – racconta chi ha corretto le prove – a un livello medio scadente come mai prima d’ora: “Se un altro mi avesse raccontato quello che ho letto, non ci avrei creduto”, dice al fattoquotidiano.it Luca Poniz, sostituto procuratore a Milano, già presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e membro della commissione di concorso. Che premette di non voler banalizzare: “I bocciati non sono tutti asini. C’erano tanti candidati bravi o bravissimi, con alcune punte di eccellenza”. Però, ammette, “alcune centinaia di temi erano francamente imbarazzanti. Non posso scendere nell’aneddotica perché la selezione è ancora in corso, ma mi ha colpito osservare così poca confidenza con il ragionamento giuridico e tanta distanza dagli standard minimi di elaborazione e scrittura. Viene da chiedersi come sia possibile, a questi livelli”. Già, perché dal 2007 il concorso in magistratura è diventato “di secondo grado”: vuol dire che per accedere non basta più la semplice laurea, ma serve il titolo di avvocato o di dottore di ricerca o il diploma di una scuola post lauream di specializzazione nelle professioni legali. Eppure, dice Poniz, “il livello non è aumentato, anzi”. Tanto che nella riforma dell’ordinamento giudiziario approvata alla Camera la Guardasigilli Marta Cartabia ha previsto una marcia indietro: il concorso tornerà di primo grado, anche per far fronte alla cronica mancanza di toghe (l’organico è sguarnito di circa 1.300 unità).
L’opinione diffusa tra i commissari, peraltro, è che il disastro di questa selezione sia dovuto anche alle sue modalità inedite. Gli scritti infatti si sono svolti a luglio 2021, a quasi due anni dal bando, con le regole “speciali” previste dalla normativa anti-Covid: non più una sola sede di concorso – alla fiera di Roma – ma ben sei (Bari, Bologna, Milano, Rimini, Roma e Torino), con due prove invece di tre (diritto penale e civile, mentre amministrativo non è stato sorteggiato) e la metà del tempo a disposizione per svolgerle (quattro ore invece di otto), con la richiesta – esplicitata nello stesso bando – di elaborati “sintetici”. “Queste modalità sono pensate male e alterano le capacità valutative della commissione”, spiega il magistrato: se le prove sono tre, infatti, “una più negativa può essere bilanciata dalle altre. Se sono due questo non è possibile”. E riflette: “Può darsi che il concorso “light” abbia indotto a consegnare anche temi di bassa qualità, sperando in valutazioni meno rigorose. Ma noi dobbiamo trovare magistrati, non possiamo scendere sotto un certo standard. E d’altra parte – aggiunge – ho notato anche un’ampia mancanza di capacità autovalutativa, di capire quanto si è lontani dal livello richiesto. Ma questo è anche dovuto al fatto che ai temi non idonei non possiamo assegnare un voto: invece, se necessario, sarebbe il caso di mettere anche un due”.
La riflessione obbligata, però, riguarda formazione scolastica e accademica delle aspiranti toghe. “È una riflessione difficile, che abbiamo fatto in commissione insieme ai professori universitari (che ne fanno parte insieme ai magistrati, ndr)”, dice Poniz. “Può darsi che tutto ciò sia anche il precipitato del cambiamento della scuola negli ultimi anni. Io non ho figli, ma chi li ha racconta che si fanno sempre meno temi e sempre più riassunti, che si usano sempre più i computer e si insiste sempre meno sulla scrittura elaborata. E il risultato si vede: nei temi c’erano difficoltà nell’andare a capo, qualcosa che si impara in terza elementare”. E anche i docenti universitari, spiega, “raccontano che dagli atenei arrivano indicazioni di bocciare il meno possibile“. Per l’ex presidente del sindacato delle toghe, in ogni caso, il peccato originale di questo concorso sta nelle sue modalità ridotte, mentre “altre selezioni, come quella per la carriera prefettizia o quella per i referendari del Tar, sono state svolte in piano Covid con le stesse regole di prima. L’Anm aveva avvertito la ministra sull’irrazionalità di questa scelta, ma non è stata ascoltata”.