Il mondo FQ

Mafie

Ultimo aggiornamento: 15:15 del 23 Maggio 2022

30 anni da Capaci, Alessandra Dolci: “Dopo le stragi tensione ideale che chiedeva giustizia. Oggi sta scemando, sta a noi tenerla alta”

30 anni da Capaci, Alessandra Dolci: "Dopo le stragi tensione ideale che chiedeva giustizia. Oggi sta scemando, sta a noi tenerla alta"
di Salvatore Frequente
0 seconds of 1 minute, 45 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:45
01:45
 
Commenti

“C’è un diritto alla verità di tutti noi cittadini italiani che ancora aspetta una risposta”. Il procuratore aggiunto Alessandra Dolci, coordinatrice della Direzione distrettuale antimafia di Milano, commenta così i punti ancora oscuri sugli attentati che uccisero i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Nel giorno del trentennale della strage di Capaci, Alessandra Dolci ha preso parte al convegno alla Camera del Lavoro organizzato dal Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva e il Centro per la legalità di Milano, con il contributo di Libera Milano e della scuola di formazione Antonino Caponnetto.

Alla platea di studenti la coordinatrice della DDA ha raccontato quei giorni del 1992, “giorni che uno ricorderà per sempre nella vita”. Ma ha anche ricordato come Falcone e Borsellino siano stati “osteggiati”, nel corso della loro carriera, da parte della stessa magistratura, “accusati di manie di protagonismo e di essere eccessivamente ambiziosi”.

“L’esplosivo all’Addaura lo ha messo lui, per avere ancora più visibilità mediatica. Questo l’ho sentito con le mie orecchie”, ha raccontato.

“Dopo le stragi di Capaci e via d’Amelio – ha aggiunto – c’è stata una fortissima reazione della società civile che ha determinato una forte reazione delle Istituzioni. Quindi per molti anni vi è stata una tensione ideale che chiedeva giustizia. Ora questa tensione ideale va un po’ scemando. Sta a noi – ha concluso – mantenerla sufficientemente alta”.

Ascolta il podcast Mattanza

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione