Torno a scrivere dopo un po’ di tempo. La mia è una “autopromozione” ma anche un progetto a sostegno di un’associazione meritoria (Amnesty International) e per accendere i riflettori su alcuni temi spesso dimenticati (specie in questi ultimi due anni in cui si parla quasi esclusivamente di pandemia e guerra).

Esce il mio primo disco “Note di Cronaca”. Io sono un giornalista, inviato di Rainews24 e racconto storie di cronaca e attualità. Ma ho un’altra grande passione, la musica. Canto e suono il pianoforte da quando ero bambino… E ho scelto di fondere le mie due principali passioni in un progetto discografico. Così ho selezionato sette storie che ho raccontato in questi anni su Rainews24 e le ho trasformate in sette canzoni.
Racconto la storia di Yaya, rifugiato della Costa d’Avorio fuggito dalla guerra e nel viaggio per venire in Italia ha perso moglie e figli e per fortuna si è salvata la piccola Deborah, l’unica figlia che gli è rimasta. Parlo di Lisa, giovane e bella ingegnera (e talento della pallavolo), morta sul lavoro in un tragico incidente. Stefano Cucchi e la battaglia di verità e giustizia della sorella Ilaria. Federica Angeli e la sua lotta coraggiosa contro le mafie in un dialogo con il figlio sul valore della lotta contro la criminalità. Ilaria Alpi la giornalista Rai uccisa in Somalia mentre cercava la verità sui traffici di armi. Arianna, figlia di Ginevra, che le è stata sottratta e affidata al padre. Lei è un’insegnante amata e rispettata. E non può vedere la figlia da dieci anni a causa di un’assurda vicenda giudiziaria. E poi il Covid. Una canzone scritta mentre ero in giro tra le terapie intensive degli ospedali ed è un omaggio al coraggio del personale sanitario.
Un disco come ovviamente sapete ha dei costi e quindi ho lanciato sulla piattaforma Gofundme una raccolta fondi per autofinanziarlo che ha raccolto oltre 14mila euro in poche settimane (il crowdfunding è ancora attivo per chi volesse dare un contributo). I proventi del disco andranno ad Amnesty International, perché l’obiettivo non è guadagnarci ma usare la musica per raccontare alcune storie. Che sono personali ma collettive al tempo stesso. Perché la violenza contro le donne, le morti sul lavoro, i diritti umani negati, i giornalisti minacciati, le tragedie dell’immigrazione sono all’ordine del giorno. Bollettini di guerra quotidiani. E la musica, come cantava Bob Marley “può rendere gli uomini liberi”…
Stefano Corradino
Direttore Articolo21.org
Musica - 28 Maggio 2022
‘Note di cronaca’, un disco per i diritti umani
Torno a scrivere dopo un po’ di tempo. La mia è una “autopromozione” ma anche un progetto a sostegno di un’associazione meritoria (Amnesty International) e per accendere i riflettori su alcuni temi spesso dimenticati (specie in questi ultimi due anni in cui si parla quasi esclusivamente di pandemia e guerra).
Esce il mio primo disco “Note di Cronaca”. Io sono un giornalista, inviato di Rainews24 e racconto storie di cronaca e attualità. Ma ho un’altra grande passione, la musica. Canto e suono il pianoforte da quando ero bambino… E ho scelto di fondere le mie due principali passioni in un progetto discografico. Così ho selezionato sette storie che ho raccontato in questi anni su Rainews24 e le ho trasformate in sette canzoni.
Racconto la storia di Yaya, rifugiato della Costa d’Avorio fuggito dalla guerra e nel viaggio per venire in Italia ha perso moglie e figli e per fortuna si è salvata la piccola Deborah, l’unica figlia che gli è rimasta. Parlo di Lisa, giovane e bella ingegnera (e talento della pallavolo), morta sul lavoro in un tragico incidente. Stefano Cucchi e la battaglia di verità e giustizia della sorella Ilaria. Federica Angeli e la sua lotta coraggiosa contro le mafie in un dialogo con il figlio sul valore della lotta contro la criminalità. Ilaria Alpi la giornalista Rai uccisa in Somalia mentre cercava la verità sui traffici di armi. Arianna, figlia di Ginevra, che le è stata sottratta e affidata al padre. Lei è un’insegnante amata e rispettata. E non può vedere la figlia da dieci anni a causa di un’assurda vicenda giudiziaria. E poi il Covid. Una canzone scritta mentre ero in giro tra le terapie intensive degli ospedali ed è un omaggio al coraggio del personale sanitario.
Un disco come ovviamente sapete ha dei costi e quindi ho lanciato sulla piattaforma Gofundme una raccolta fondi per autofinanziarlo che ha raccolto oltre 14mila euro in poche settimane (il crowdfunding è ancora attivo per chi volesse dare un contributo). I proventi del disco andranno ad Amnesty International, perché l’obiettivo non è guadagnarci ma usare la musica per raccontare alcune storie. Che sono personali ma collettive al tempo stesso. Perché la violenza contro le donne, le morti sul lavoro, i diritti umani negati, i giornalisti minacciati, le tragedie dell’immigrazione sono all’ordine del giorno. Bollettini di guerra quotidiani. E la musica, come cantava Bob Marley “può rendere gli uomini liberi”…
Articolo Precedente
Willie Peyote a FqMagazine: “La pornostalgia? Quando il futuro non ti dà certezze, l’unica è guardarsi le spalle”
Articolo Successivo
FQ New Generation, la nostra rubrica sulla nuova musica da tenere d’occhio: Matteo Crea, Claudym e Cioffi
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
FQ Magazine
Shakira sfila al Carnevale della sua città e nessuno la riconosce: il costume imprevedibile – VIDEO
Con Tony Effe “io mi sono già scusato, e ho detto che mi dispiaceva molto. Sarà al Circo Massimo questa estate”: le parole del sindaco Gualtieri prima di suonare Damme ‘na mano
Rkomi va dalla logopedista per “curare” il corsivo. Il video ironico conquista i fan: “L’autoironia salverà il mondo”
Milano, 24 feb.(Adnkronos) - “Un ente come Fondazione Bicocca è assolutamente innovativo perché apre totalmente al privato. Una formula coerente con le intenzioni del governo, che sta novellando le norme legate al partenariato pubblico-privato per un equilibrato rapporto tra gli interessi pubblici e l'interesse privato”. Così Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, in occasione della presentazione della Fondazione Bicocca, svoltasi presso l’Aula magna dell’Ateneo milanese.
“Bicocca, pertanto, sta facendo una bellissima esperienza: una start up all'interno della start up. Ci auguriamo, quindi, che il buon successo di questa iniziativa possa essere preso come esempio da molti altri. Il giusto e sano collegamento tra un'accademia, come questa l'università, e le imprese è una cosa buona e giusta che perseguiamo con grande attenzione”, conclude.
Milano, 24 feb.(Adnkronos) - "Oggi presentiamo Fondazione Bicocca a tutta la comunità e a tutti i nostri possibili stakeholders. Lo scopo della Fondazione è quello di mettere in relazione il territorio con l'università. È un facilitatore e quindi speriamo di ottenere dei grossi risultati. Oggi il primo evento di una lunga serie”. Così Marco Orlandi prorettore vicario dell'università Milano-Bicocca e presidente di Fondazione Bicocca durante l'evento "Connessioni per il futuro". Un incontro pensato per presentare Fondazione Bicocca, un nuovo ente in grado di supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico dell’ateneo. “Siamo molto orgogliosi, siamo un'università giovane nata 26 anni fa, ma in questi 26 anni abbiamo ottenuto degli ottimi risultati e questo era il momento di dotarsi di un altro strumento per essere ancora più attrattivi per il territorio e per i nostri stakeholders" conclude Orlandi.
Milano, 24 feb.(Adnkronos) - “La presentazione di Fondazione Bicocca è un momento importante perché Bicocca ha già dimostrato, spostandosi in quest'area geografica della città, di fare tanto per il territorio in cui è immersa, con una trasformazione ambientale e strutturale". Lo afferma Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano, in occasione della presentazione della Fondazione Bicocca, svoltasi presso l’Aula magna dell’Ateneo milanese.
"Basti pensare - dice - a tutti gli investimenti sul verde che ha fatto e che circondano quest'area, ma soprattutto culturale, sulla parte che riguarda la proprietà intellettuale, il trasferimento tecnologico, la possibilità di avvicinare e orientare ancora di più tante ragazze e ragazzi alle materie che l’Università Bicocca rappresenta in questo territorio. Ora attraverso la Fondazione, si cerca di creare quel ponte ancora più esplicito, ancora più forte con il mercato del lavoro”.
"L’obiettivo della Fondazione è trasformare da un lato il mercato del lavoro, avvicinandolo sempre di più alle aspettative di tante ragazze e ragazzi, dall'altro lato avvicinare questo patrimonio di giovani alle proposte che ci sono nel mercato del lavoro, orientandoli e formandoli nel modo corretto a fronte delle tante vacancies che ci sono in diversi settori. Un obiettivo molto utile non solo a Milano, ma al nostro Paese”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il costo delle bollette in Italia ha raggiunto picchi insostenibili per famiglie e imprese. Oggi la segretaria Schlein ha dimostrato che sono possibili interventi urgenti e immediati per abbassare il costo dell’energia. Nello stesso giorno in cui il governo Meloni fa slittare il cdm per affrontare la questione: sono nel caos. Seguano le proposte del Pd, perché gli italiani non possono rimetterci di tasca propria per l’incompetenza di questa destra". Lo scrive sui social Alessandro Zan del Pd.
Milano, 24 feb.(Adnkronos) - “Il valore di Fondazione Bicocca è un atto di coraggio, ma anche di eredità, perché questo è il mio ultimo anno di mandato. Pertanto, l'ottica è mettere a disposizione le competenze, ma anche il coraggio, di un grande ateneo pubblico multidisciplinare, come Bicocca, a disposizione della società civile a 360 gradi”. Così Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’università degli studi di Milano-Bicocca, in occasione della presentazione della Fondazione Bicocca, svoltasi presso l’Aula magna dell’Ateneo milanese.
“Tutti noi sappiamo dell'incertezza economica, dei problemi relativi al mancato sviluppo delle competenze e dell'inverno demografico. Queste sfide non sono solo italiane, ma anche europee, rispetto a colossi come Stati Uniti e Cina e fanno riflettere sul gap di innovazione tecnologica che caratterizza tutta l'Europa e in particolare il nostro Paese. Pertanto - spiega la rettrice Iannantuoni - è motivo di orgoglio avere da un lato lo sviluppo delle competenze e dall’altro mettere a disposizione i nostri laboratori e le nostre migliori menti insieme alle imprese per fare sviluppo e crescita. Non c'è innovazione tecnologica se non c’è giustizia sociale, cioè se l’innovazione non è a favore di tutti. Un esempio sono le polemiche legate alle auto elettriche”.
“Quindi, il nostro approccio è multidisciplinare, innovativo e diverso, com’è diversa Bicocca, e si propone come una piattaforma di connessioni per il futuro, come abbiamo voluto chiamare la giornata di oggi e aspettiamo tutte le imprese del terzo settore, gli Irccs, gli istituti di cura, le scienze della vita, Tutti insieme per dare una speranza diversa al nostro Paese”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il governo Meloni, in quasi due anni, non ha adottato alcuna misura efficace per contrastare l’aumento delle bollette, preferendo smantellare il mercato tutelato e aggravando così la situazione di famiglie e imprese". Lo afferma Ubaldo Pagano, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Bilancio alla Camera, sottolineando la necessità di un cambio di rotta immediato. Il Partito Democratico torna a chiedere interventi concreti, proponendo due soluzioni centrali: separare il costo dell’energia da quello del gas e istituire un ente pubblico che possa garantire prezzi più accessibili.
"Non possiamo accettare – aggiunge Pagano – che il nostro sistema energetico rimanga vincolato a un meccanismo che pesa enormemente sulle tasche di cittadini e aziende. Il gas è la fonte più costosa e instabile, e continuare a legare il prezzo dell’elettricità a questa risorsa è un errore che il governo deve correggere subito. Le bollette stanno raggiungendo livelli insostenibili proprio nei mesi di maggiore consumo: Meloni e la sua maggioranza si decidano ad agire, perché gli italiani non possono più aspettare", conclude Pagano.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Non è più procrastinabile un intervento del Governo per contenere i costi delle bollette, oramai insostenibili per milioni di italiani. Governo e maggioranza facciano proprie le proposte del Pd avanzate da Elly Schlein e tutte a costo zero. Proposte semplici, chiare ed efficaci. Approviamole con spirito bipartisan per il bene del Paese". Così in una nota il senatore del Pd Michele Fina.
"Dopo che il taglio delle accise, promesso dalla presidente Meloni, era rimasto intrappolato nella distanza che c'è tra il dire e il fare e nulla è stato fatto è ora che maggioranza e governo prendano atto della gravità della situazione. Come si fa a non rendersi conto che questa emergenza bollette si aggiunge all’aumento di carburante, RC Auto e pedaggi, beni alimentari, materiale scolastico e affitti? Una situazione sconfortante che si va ad aggiungere ad una economia che arretra da 750 giorni, proprio mentre attendiamo gli effetti nefasti dei dazi di Trump".