Torno a scrivere dopo un po’ di tempo. La mia è una “autopromozione” ma anche un progetto a sostegno di un’associazione meritoria (Amnesty International) e per accendere i riflettori su alcuni temi spesso dimenticati (specie in questi ultimi due anni in cui si parla quasi esclusivamente di pandemia e guerra).

Esce il mio primo disco “Note di Cronaca”. Io sono un giornalista, inviato di Rainews24 e racconto storie di cronaca e attualità. Ma ho un’altra grande passione, la musica. Canto e suono il pianoforte da quando ero bambino… E ho scelto di fondere le mie due principali passioni in un progetto discografico. Così ho selezionato sette storie che ho raccontato in questi anni su Rainews24 e le ho trasformate in sette canzoni.
Racconto la storia di Yaya, rifugiato della Costa d’Avorio fuggito dalla guerra e nel viaggio per venire in Italia ha perso moglie e figli e per fortuna si è salvata la piccola Deborah, l’unica figlia che gli è rimasta. Parlo di Lisa, giovane e bella ingegnera (e talento della pallavolo), morta sul lavoro in un tragico incidente. Stefano Cucchi e la battaglia di verità e giustizia della sorella Ilaria. Federica Angeli e la sua lotta coraggiosa contro le mafie in un dialogo con il figlio sul valore della lotta contro la criminalità. Ilaria Alpi la giornalista Rai uccisa in Somalia mentre cercava la verità sui traffici di armi. Arianna, figlia di Ginevra, che le è stata sottratta e affidata al padre. Lei è un’insegnante amata e rispettata. E non può vedere la figlia da dieci anni a causa di un’assurda vicenda giudiziaria. E poi il Covid. Una canzone scritta mentre ero in giro tra le terapie intensive degli ospedali ed è un omaggio al coraggio del personale sanitario.
Un disco come ovviamente sapete ha dei costi e quindi ho lanciato sulla piattaforma Gofundme una raccolta fondi per autofinanziarlo che ha raccolto oltre 14mila euro in poche settimane (il crowdfunding è ancora attivo per chi volesse dare un contributo). I proventi del disco andranno ad Amnesty International, perché l’obiettivo non è guadagnarci ma usare la musica per raccontare alcune storie. Che sono personali ma collettive al tempo stesso. Perché la violenza contro le donne, le morti sul lavoro, i diritti umani negati, i giornalisti minacciati, le tragedie dell’immigrazione sono all’ordine del giorno. Bollettini di guerra quotidiani. E la musica, come cantava Bob Marley “può rendere gli uomini liberi”…
Stefano Corradino
Direttore Articolo21.org
Musica - 28 Maggio 2022
‘Note di cronaca’, un disco per i diritti umani
Torno a scrivere dopo un po’ di tempo. La mia è una “autopromozione” ma anche un progetto a sostegno di un’associazione meritoria (Amnesty International) e per accendere i riflettori su alcuni temi spesso dimenticati (specie in questi ultimi due anni in cui si parla quasi esclusivamente di pandemia e guerra).
Esce il mio primo disco “Note di Cronaca”. Io sono un giornalista, inviato di Rainews24 e racconto storie di cronaca e attualità. Ma ho un’altra grande passione, la musica. Canto e suono il pianoforte da quando ero bambino… E ho scelto di fondere le mie due principali passioni in un progetto discografico. Così ho selezionato sette storie che ho raccontato in questi anni su Rainews24 e le ho trasformate in sette canzoni.
Racconto la storia di Yaya, rifugiato della Costa d’Avorio fuggito dalla guerra e nel viaggio per venire in Italia ha perso moglie e figli e per fortuna si è salvata la piccola Deborah, l’unica figlia che gli è rimasta. Parlo di Lisa, giovane e bella ingegnera (e talento della pallavolo), morta sul lavoro in un tragico incidente. Stefano Cucchi e la battaglia di verità e giustizia della sorella Ilaria. Federica Angeli e la sua lotta coraggiosa contro le mafie in un dialogo con il figlio sul valore della lotta contro la criminalità. Ilaria Alpi la giornalista Rai uccisa in Somalia mentre cercava la verità sui traffici di armi. Arianna, figlia di Ginevra, che le è stata sottratta e affidata al padre. Lei è un’insegnante amata e rispettata. E non può vedere la figlia da dieci anni a causa di un’assurda vicenda giudiziaria. E poi il Covid. Una canzone scritta mentre ero in giro tra le terapie intensive degli ospedali ed è un omaggio al coraggio del personale sanitario.
Un disco come ovviamente sapete ha dei costi e quindi ho lanciato sulla piattaforma Gofundme una raccolta fondi per autofinanziarlo che ha raccolto oltre 14mila euro in poche settimane (il crowdfunding è ancora attivo per chi volesse dare un contributo). I proventi del disco andranno ad Amnesty International, perché l’obiettivo non è guadagnarci ma usare la musica per raccontare alcune storie. Che sono personali ma collettive al tempo stesso. Perché la violenza contro le donne, le morti sul lavoro, i diritti umani negati, i giornalisti minacciati, le tragedie dell’immigrazione sono all’ordine del giorno. Bollettini di guerra quotidiani. E la musica, come cantava Bob Marley “può rendere gli uomini liberi”…
Articolo Precedente
Willie Peyote a FqMagazine: “La pornostalgia? Quando il futuro non ti dà certezze, l’unica è guardarsi le spalle”
Articolo Successivo
FQ New Generation, la nostra rubrica sulla nuova musica da tenere d’occhio: Matteo Crea, Claudym e Cioffi
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
FQ Magazine
Shakira sfila al Carnevale della sua città e nessuno la riconosce: il costume imprevedibile – VIDEO
Con Tony Effe “io mi sono già scusato, e ho detto che mi dispiaceva molto. Sarà al Circo Massimo questa estate”: le parole del sindaco Gualtieri prima di suonare Damme ‘na mano
Rkomi va dalla logopedista per “curare” il corsivo. Il video ironico conquista i fan: “L’autoironia salverà il mondo”
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.