Una collega, madre di uno scolaro, mi manda la foto del Manuale per le prove Invalsi della scuola primaria. Ci sono anche io, citato in un capitoletto sulle meduse… Finire su un testo per le elementari mi riempie dei orgoglio. Ma per poco: le prove Invalsi sono andate male. Percentuali significative di studenti non sono in grado di comprendere un testo e di fare calcoli. Gli anziani, categoria alla quale appartengo, si strappano le vesti: il sistema educativo è troppo permissivo, ah… ai miei tempi! I maestri ci rifilavano ceffoni, se sgarravamo. E a casa sarebbe arrivato il resto, se mai la notizia fosse trapelata. Se non si studiava la pena era certa e implacabile, oggi invece non si boccia più, è diseducativo!
Non è che non studiassi, allora. Leggevo, e imparavo senza sforzo, libri che trattavano di argomenti differenti da quelli proposti dai docenti. Risultato: sempre rimandato a partire dalla prima media, bocciato due volte al liceo. Giusto: rifiutavo le regole e ne pagavo le conseguenze. All’università ho scoperto che studiare è bellissimo e, da allora, non ho più smesso.
Ho tenuto corsi universitari per decenni. Alcuni entusiasmanti (biologia marina) altri che potrebbero essere pesanti mattoni (zoologia). Imparare a memoria i nomi di animali, assieme alle litanie che descrivono le loro caratteristiche, può risultare indigeribile a individui poco inclini a studiare a memoria qualunque assurdità, sapendola ripetere a comando. Quell’esame può essere un ostacolo quasi insuperabile, oppure quello di cui gli studenti si ricordano per sempre.
Per comprendere il livello di competenza dei miei studenti, all’inizio di un corso del primo anno, stimolato da una pubblicità, domandai: bevete un litro d’acqua e poi fate la plin plin. Che strada fa l’acqua? Per rispondere si devono conoscere gli apparati digerente, circolatorio e respiratorio, il metabolismo cellulare, l’apparato escretore e un po’ di sistema nervoso e endocrino. Ma non basta: bisogna metterli assieme, collegandone le funzioni. Le informazioni sui singoli apparati non sono conoscenza. Per la prima volta, si accorsero della loro fantozziana ignoranza. Era così anche “ai miei tempi”: informazioni che non diventavano conoscenza.
Non sapere come funziona il proprio corpo è sintomo di grave carenza culturale, forse più dell’ignoranza di un teorema, o dell’origine della metafora nel primo verso del Purgatorio.
Noi siamo animali che imparano, e comunichiamo verbalmente. Come impariamo a parlare? Studiamo la grammatica e la sintassi, e poi parliamo, oppure prima parliamo e poi studiamo le regole? Quando, qualche eone fa, studiai lingue straniere (dal latino al francese all’inglese) il sistema di apprendimento era proprio quello: declinazioni, liste di parole da imparare, regole. Di parlare non se ne parlava. Se ci insegnassero così la nostra lingua madre, saremmo degli infelici.
Prima viene la pratica e poi la teoria: approccio induttivo. L’approccio deduttivo, fondamentale in moltissime scienze, prevede che si elabori prima la teoria, e poi si passi alla pratica: per perseguirlo, però, si parte da percorsi induttivi, esperienziali.
Se la formazione comincia con la teoria e manca di concretezza, soprattutto nelle fasi iniziali, la sua efficacia diminuisce. La mia interpretazione del fallimento del sistema educativo è tutta qui: adotta un sistema deduttivo, quando sarebbe necessario un sistema induttivo a cui far seguire l’approccio deduttivo. Inutile imparare a priori tutti gli apparati e i sistemi che compongono il nostro corpo se poi non si sa come interagiscono per farlo funzionare (la pipì). Sempre restando in acqua… quali mari bagnano l’Italia? Ligure, Tirreno, Ionio, Adriatico, giusto? E l’Atlantico? Quando piove in Italia, da dove viene l’acqua che ci bagna? Pensate alle previsioni del tempo. Le perturbazioni (le nuvole) si formano in Atlantico e poi si spostano verso l’Europa, Italia inclusa. Quando piove, è l’acqua dell’Atlantico che ci bagna. Il Po è in secca perché non piove. La sorgente è il Monviso, ma l’acqua del Po viene prima di tutto dall’Atlantico. Quando lo sai è così ovvio.
Ci volevano cinque minuti a spiegare la plin plin; che l’Atlantico bagni l’Italia richiede ancor meno tempo. La plin plin e la pioggia sono “pratica”, e si passa dal livello del nostro corpo a quello planetario. Con quella “pratica” si arriva a capire il significato della “teoria”. “Capire”, non “imparare a memoria”. In 13 anni di scuola non c’è spazio per la pratica, a meno di avere docenti illuminati che la propongono in percorsi extracurriculari. I bambini, magari, studiano l’importanza della biodiversità… ma non sanno i nomi degli alberi che incontrano tornando a casa da scuola.
Questo sistema educativo, e ora faccio il complottista, sembra fatto apposta per chi vuole che i cittadini adulti abbiano i livelli di comprensione di scolari svogliati che siedono nell’ultimo banco. È utile che non capiscano… Talmente utile che siamo chiamati a votare un referendum che vuole abolire il divieto per i condannati di sedere in parlamento, chiedendo misure restrittive per i magistrati. Una bella prova Invalsi che misura l’intelligenza dell’italiano medio, o il tasso di delinquenzialità degli elettori.