Il mondo FQ

Guerra in Ucraina, la Danimarca sceglie l’integrazione alla politica di difesa europea: il 67% vota per cancellare la storica esenzione

"Stasera la Danimarca ha inviato un segnale importante. Ai nostri alleati in Europa e nella Nato e a Putin. Dimostriamo che quando Putin invade un Paese libero e minaccia la stabilità in Europa, noi ci riuniamo", ha dichiarato la premier Mette Frederiksen con ormai il 97% delle schede scrutinate. Una reazione, quella del popolo danese, direttamente collegata all'invasione russa del Paese di Volodymyr Zelensky
Commenti

Anche in Danimarca le preoccupazioni per la guerra in Ucraina hanno portato la popolazione a chiedere maggiore impegno nel campo della difesa. È quanto emerge dal risultato di un referendum destinato a diventare storico per il Paese europeo: il 67% dei cittadini aventi diritto hanno infatti votato a favore dell’integrazione alla politica di difesa europea, mettendo di fatto fine alla stagione dell’opt-out (esenzione) che aveva caratterizzato l’esperienza del Paese scandinavo in Unione europea.

“Stasera la Danimarca ha inviato un segnale importante. Ai nostri alleati in Europa e nella Nato e a Putin. Dimostriamo che quando Putin invade un Paese libero e minaccia la stabilità in Europa, noi ci riuniamo”, ha dichiarato la premier Mette Frederiksen con ormai il 97% delle schede scrutinate. Una reazione, quella del popolo danese, in linea con quella dei suoi vicini. L’invasione russa dell’Ucraina ha portato i Paesi europei ad optare per un maggiore impegno militare nel blocco Nato-Ue. Lo dimostrano le richieste ufficiali di Svezia e Finlandia di entrare a far parte del Patto Atlantico, abbandonando la loro storica (e finora mai messa in discussione) neutralità. Lo confermano anche i sondaggi in altri Stati del Vecchio Continente, come Irlanda e Svizzera, dove le posizioni neutrali hanno man mano lasciato spazio a prese di posizione filo-occidentali.

Questa non è la prima volta che ai cittadini danesi viene chiesto di esprimersi sull’esenzione dai contributi nel settore difesa in Ue. L’ultima volta era stato nel 2015, ma anche in quell’occasione, come nelle precedenti, dalla popolazione era sempre arrivato il segnale di mantenere l’opt-out, anche per salvaguardare lo stato sociale. La guerra innescata da Vladimir Putin, però, ha scardinato anche quest’ultima certezza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione