Io li capisco i figli di Paolo Borsellino che oggi esibiscono il loro silenzio e tacciono. Trenta anni dopo la bomba in via d’Amelio, 19 luglio 1992.
Tacciono perché il tempo è passato, i presunti reati di chi ha contribuito a intralciare i processi sulla strage si estinguono per prescrizione, la memoria collettiva è corta e anche loro, figli di quella vittima della mafia che ha fatto la Storia recente d’Italia, non hanno verità. Tacciono perché denunciano la non-giustizia di tre decenni, i depistaggi su quella strage avvenuti e tuttavia prescritti. Perché, certo, i processi e le garanzie hanno bisogno di tempi certi. Ma da qui inizia, al di là delle indagini, il paradosso di un servitore dello Stato lasciato a lungo solo dallo Stato, anche dopo la morte. Lasciato solo in vita con la sua competenza investigativa e diventato “eroe” per la retorica collettiva (anche dei suoi detrattori da vivo) dopo che la mafia ne ha fatto pubblica strage.
Le stragi del 1992 che misero in ginocchio l’Italia maturarono negli anni 80, anni bui in Italia, iniziati con le stragi di Ustica e poi nella stazione di Bologna. Chi oggi ha meno di trenta anni non ne ha ricordo nitido e potrebbe ignorare, perché a scuola questa Storia non si insegna.
Forse anche per la non conoscenza diffusa di quel clima, questa Storia si ripete, ciclicamente e sotto traccia.
Nella discussione attuale sulla giustizia, che dovrebbe essere un diritto uguale per tutti, si dimentica ad esempio che i magistrati, nel 1992 ma anche prima e dopo, non sono tutti Borsellino o Falcone e non sono tutti nemmeno Palamara. Solo che, a secondo di quel che serve all’eterno dibattito di giornata, tutte le toghe diventano o eroi o malandrini. Ma per essere chiari e non retorici, la maggior parte di loro non erano allora e non sono oggi Borsellino. E certamente molti di loro disprezzano chi non fa il suo dovere d’ufficio.
Alcuni ragazzi, giovani uomini e donne di oggi, forse sanno con precisione chi furono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
In ogni caso, provo a raccontare poche cose che ho capito, da ex giovane cronista, e visto con i miei occhi.
Per esempio, all’inizio dell’estate 1988. Lavoravo per il quotidiano il manifesto ma un giorno ero a Marsala per fare una intervista per il settimanale Avvenimenti. La stanza in cui lavorava allora il dottore Borsellino era spoglia, dentro una ex scuola o una ex caserma. Allora a Marsala un vero tribunale (come è accaduto invece dopo la sua morte) non c’era.
La situazione era questa. Da alcuni mesi era stata pronunciata la sentenza di condanna del primo grado del maxi processo ai boss della mafia siciliana di fede corleonese. Borsellino, con Falcone e gli altri magistrati del pool (Di Lello e Guarnotta) di Palermo avevano fatto quell’inchiesta, cercando le prove, per la prima volta nella storia giudiziaria italiana, sulla mafia che esiste. Prima di loro i processi finivano tutti con boss e collusi assolti per insufficienza di prove.
In quegli anni sui giornali (con poche eccezioni) quel gruppo di magistrati veniva descritto come “giudici sceriffi” (titolo del Giornale di Sicilia dell’epoca) che con quel loro maxi processo attentavano – così dicevano all’epoca molti opinionisti – al “buon nome della Sicilia e della sua economia”. Mentre tanti loro colleghi siciliani e italiani non applicavano la legge, loro sì lo facevano per la prima volta nella storia della giustizia in Italia.
Da soli con il loro intuito e senso del dovere.
Negli anni precedenti al maxi processo istruito da Borsellino e Falcone, ad esempio nella mia città, il procuratore di Catania dell’epoca retrodatava a penna i certificati penali dei grandi imprenditori collusi con la mafia per permettere a quelle imprese di non avere precedenti penali e vincere appalti pubblici. E in quegli anni, sempre a Catania, il capo della squadra mobile andava a caccia con il boss mafioso della città. Procuratore e poliziotto entrambi costretti poi per questo loro comportamento poco “istituzionale” l’uno ad andare anticipatamente in pensione (per evitare di essere punito dal Csm) e l’altro trasferito alla polizia postale per evitare lo scandalo.
Questa era la Sicilia, prima degli anni 80, nella quale Borsellino e Falcone facevano invece il loro semplice lavoro.
Dopo la prima sentenza del maxi processo e in quel contesto difficile, ecco Borsellino procuratore a Marsala, l’eterna Dunhill fumante sulle labbra. Solo con la sua scorta e con un gruppetto di magistrati ragazzini, perché a Marsala – terra di mafia antica e di boss latitanti – non ci voleva andare nessuno. Il suo collega Falcone, in quel 1988 era stato appena escluso dalla carica di capo dell’ufficio istruzione di Palermo. Gli era stato preferito un vecchio magistrato di nome Meli che veniva dal civile: appena eletto, aveva smantellato il metodo creato da Rocco Chinnici (fondatore del pool antimafia e ucciso con autobomba nell’82) che riunificava in un unico gruppo di lavoro le inchieste sulla mafia. Risultato: separa i processi sullo stesso, solidissimo sistema criminale, così non riuscirai mai a fare giustizia e a capirci nulla.
Eccoli, entrambi, Falcone e Borsellino meno di quattro anni prima della loro morte “annunciata” per solitudine, il primo a Palermo a passare carte sui processi su scippi e rapine; il secondo, seduto davanti a me, a spiegarmi la sua giornata e farmi vedere la montagna di fascicoli da smaltire su assegni a vuoto e furti in appartamento a Marsala.
E non sembri irrispettoso fare notare che per spiegare cosa accadeva trenta anni fa, più ancora di oggi, non c’è bisogno di citare irrispettosamente Johnny Stecchino visto che scippi, furti in appartamento, rapine e assegni a vuoto non erano allora (e non sono oggi) i problemi giudiziari più urgenti di Palermo e della Sicilia, in Italia.
Antonio Roccuzzo
Giornalista
Mafie - 19 Luglio 2022
Borsellino, quando nell’88 mi raccontò la sua giornata a Marsala tra i fascicoli di furti e rapine
Io li capisco i figli di Paolo Borsellino che oggi esibiscono il loro silenzio e tacciono. Trenta anni dopo la bomba in via d’Amelio, 19 luglio 1992.
Tacciono perché il tempo è passato, i presunti reati di chi ha contribuito a intralciare i processi sulla strage si estinguono per prescrizione, la memoria collettiva è corta e anche loro, figli di quella vittima della mafia che ha fatto la Storia recente d’Italia, non hanno verità. Tacciono perché denunciano la non-giustizia di tre decenni, i depistaggi su quella strage avvenuti e tuttavia prescritti. Perché, certo, i processi e le garanzie hanno bisogno di tempi certi. Ma da qui inizia, al di là delle indagini, il paradosso di un servitore dello Stato lasciato a lungo solo dallo Stato, anche dopo la morte. Lasciato solo in vita con la sua competenza investigativa e diventato “eroe” per la retorica collettiva (anche dei suoi detrattori da vivo) dopo che la mafia ne ha fatto pubblica strage.
Le stragi del 1992 che misero in ginocchio l’Italia maturarono negli anni 80, anni bui in Italia, iniziati con le stragi di Ustica e poi nella stazione di Bologna. Chi oggi ha meno di trenta anni non ne ha ricordo nitido e potrebbe ignorare, perché a scuola questa Storia non si insegna.
Forse anche per la non conoscenza diffusa di quel clima, questa Storia si ripete, ciclicamente e sotto traccia.
Nella discussione attuale sulla giustizia, che dovrebbe essere un diritto uguale per tutti, si dimentica ad esempio che i magistrati, nel 1992 ma anche prima e dopo, non sono tutti Borsellino o Falcone e non sono tutti nemmeno Palamara. Solo che, a secondo di quel che serve all’eterno dibattito di giornata, tutte le toghe diventano o eroi o malandrini. Ma per essere chiari e non retorici, la maggior parte di loro non erano allora e non sono oggi Borsellino. E certamente molti di loro disprezzano chi non fa il suo dovere d’ufficio.
Alcuni ragazzi, giovani uomini e donne di oggi, forse sanno con precisione chi furono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
In ogni caso, provo a raccontare poche cose che ho capito, da ex giovane cronista, e visto con i miei occhi.
Per esempio, all’inizio dell’estate 1988. Lavoravo per il quotidiano il manifesto ma un giorno ero a Marsala per fare una intervista per il settimanale Avvenimenti. La stanza in cui lavorava allora il dottore Borsellino era spoglia, dentro una ex scuola o una ex caserma. Allora a Marsala un vero tribunale (come è accaduto invece dopo la sua morte) non c’era.
La situazione era questa. Da alcuni mesi era stata pronunciata la sentenza di condanna del primo grado del maxi processo ai boss della mafia siciliana di fede corleonese. Borsellino, con Falcone e gli altri magistrati del pool (Di Lello e Guarnotta) di Palermo avevano fatto quell’inchiesta, cercando le prove, per la prima volta nella storia giudiziaria italiana, sulla mafia che esiste. Prima di loro i processi finivano tutti con boss e collusi assolti per insufficienza di prove.
In quegli anni sui giornali (con poche eccezioni) quel gruppo di magistrati veniva descritto come “giudici sceriffi” (titolo del Giornale di Sicilia dell’epoca) che con quel loro maxi processo attentavano – così dicevano all’epoca molti opinionisti – al “buon nome della Sicilia e della sua economia”. Mentre tanti loro colleghi siciliani e italiani non applicavano la legge, loro sì lo facevano per la prima volta nella storia della giustizia in Italia.
Da soli con il loro intuito e senso del dovere.
Negli anni precedenti al maxi processo istruito da Borsellino e Falcone, ad esempio nella mia città, il procuratore di Catania dell’epoca retrodatava a penna i certificati penali dei grandi imprenditori collusi con la mafia per permettere a quelle imprese di non avere precedenti penali e vincere appalti pubblici. E in quegli anni, sempre a Catania, il capo della squadra mobile andava a caccia con il boss mafioso della città. Procuratore e poliziotto entrambi costretti poi per questo loro comportamento poco “istituzionale” l’uno ad andare anticipatamente in pensione (per evitare di essere punito dal Csm) e l’altro trasferito alla polizia postale per evitare lo scandalo.
Questa era la Sicilia, prima degli anni 80, nella quale Borsellino e Falcone facevano invece il loro semplice lavoro.
Dopo la prima sentenza del maxi processo e in quel contesto difficile, ecco Borsellino procuratore a Marsala, l’eterna Dunhill fumante sulle labbra. Solo con la sua scorta e con un gruppetto di magistrati ragazzini, perché a Marsala – terra di mafia antica e di boss latitanti – non ci voleva andare nessuno. Il suo collega Falcone, in quel 1988 era stato appena escluso dalla carica di capo dell’ufficio istruzione di Palermo. Gli era stato preferito un vecchio magistrato di nome Meli che veniva dal civile: appena eletto, aveva smantellato il metodo creato da Rocco Chinnici (fondatore del pool antimafia e ucciso con autobomba nell’82) che riunificava in un unico gruppo di lavoro le inchieste sulla mafia. Risultato: separa i processi sullo stesso, solidissimo sistema criminale, così non riuscirai mai a fare giustizia e a capirci nulla.
Eccoli, entrambi, Falcone e Borsellino meno di quattro anni prima della loro morte “annunciata” per solitudine, il primo a Palermo a passare carte sui processi su scippi e rapine; il secondo, seduto davanti a me, a spiegarmi la sua giornata e farmi vedere la montagna di fascicoli da smaltire su assegni a vuoto e furti in appartamento a Marsala.
E non sembri irrispettoso fare notare che per spiegare cosa accadeva trenta anni fa, più ancora di oggi, non c’è bisogno di citare irrispettosamente Johnny Stecchino visto che scippi, furti in appartamento, rapine e assegni a vuoto non erano allora (e non sono oggi) i problemi giudiziari più urgenti di Palermo e della Sicilia, in Italia.
LA REPUBBLICA DELLE STRAGI
di Autori vari 14€ AcquistaArticolo Precedente
Palermo, l’ombra di Cosa Nostra sui negozi di moda del centro: arrestato l’imprenditore Ciulla. “Sosteneva il boss Calvaruso”
Articolo Successivo
Borsellino: fa bene, benissimo la famiglia a restare a casa in questo trentennale ipocrita
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono stati necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Politica
Meloni: “Ucraina combatte contro un brutale aggressore. Con Trump raggiungeremo una pace giusta”
Politica
Renzi a Miami da Trump all’evento del fondo saudita. Calenda: “Mi vergogno di averlo fatto eleggere”
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Le "elite di sinistra" si sono "recentemente indignate per il discorso di JD Vance a Monaco in cui il vicepresidente ha giustamente affermato che prima di discutere di sicurezza, dobbiamo sapere cosa stiamo difendendo. Non stava parlando di tariffe o bilance commerciali su cui ognuno difenderà i propri interessi preservando la nostra amicizia". Mo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento al Cpac.
"Il vicepresidente Vance stava discutendo di identità, democrazia, libertà di parola. In breve, il ruolo storico e la missione dell'Europa. Molti hanno finto di essere indignati, invocando l'orgoglio europeo contro un americano che osa farci la predica. Ma lasciate che ve lo dica io, da persona orgogliosa di essere europea - ha detto ancora - Innanzitutto, se coloro che si sono indignati avessero mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso la sua autonomia strategica, legando la sua economia a regimi autocratici, o quando i confini europei e il nostro stile di vita sono stati minacciati dall'immigrazione illegale di massa, ora vivremmo in un'Europa più forte".
(Adnkronos) - "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno. So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta".
"Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "So che con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, non vedremo mai più il disastro che abbiamo visto in Afghanistan quattro anni fa. Quindi sicurezza delle frontiere, sicurezza delle frontiere, sicurezza energetica, sicurezza economica, sicurezza alimentare, difesa e sicurezza nazionale per una semplice ragione. Se non sei sicuro, non sei libero". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "C'è una crescente consapevolezza. C'è una crescente consapevolezza in Europa che la sicurezza è ora la massima priorità. Non puoi difendere la tua libertà se non hai i mezzi o il coraggio per farlo. La felicità dipende dalla libertà e la libertà dipende dal coraggio. Lo abbiamo dimostrato quando abbiamo fermato le invasioni, conquistato le nostre indipendenze e rovesciato i dittatori". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
"E lo abbiamo fatto insieme negli ultimi tre anni in Ucraina, dove un popolo orgoglioso combatte per la propria libertà contro un'aggressione brutale. E dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura. Una pace che può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - In Ucraina "un popolo coraggioso combatte contro una brutale aggressione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "I nostri avversari sperano che Trump si allontani da noi. Io lo conosco, e scommetto che dimostreremo che si sbagliano. Qualcuno può vedere l'Europa come distante, lontana. Io vi dico: non è così". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio alla convention Cpac a Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "La propaganda diceva che un governo conservatore avrebbe isolato l'Italia, avrebbe scoraggiato gli investitori, avrebbe soppresso le libertà, ma erano fake. L'Italia sta meglio, l'economia cresce" l'arrivo di migranti "si è ridotto del 60%. Stiamo facendo aumentare le libertà in tutti gli aspetti della vita del paese". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.